Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 2/5/2020 at 15:26, J-Gian scrive:

 

Sicuramente il Note 9S, in quanto il Realme 6 usa una CPU Media Tek  ?️ Il Note 9S poi ha una batteria con più capacità ed una CPU meno energivora.

 

Se invece parli del Realme 6 Pro, c'è da farci un pensierino, perché diventa molto paragonabile al Note 9S, anche se forse avrà meno autonomia, causa batteria un po' più piccola e schermo a 90 Hz. Tuttavia il 6 Pro non so se sia già in commercio ?

 

Ed ecco che questo far uscire un nuovo modello ogni 3 mesi cambia le carte in tavola ?

 

Appena presentata la versione Redmi Note 9 PRO, che rispetto al 9S ha in più:

- Camera da 64 MP invece che 48 MP

- NFC

- carica veloce da 30W invece che 18W

Il prezzo non si sa ancora e non è ancora in prevendita.

Il 9S ancora non scende di prezzo e il 6-128 è a 269 EU, sia Importatore ufficiale Italia, che marketplace Amazon. Sul marketplace per un po di giorni è stato anche a meno di 220 che secondo me è il prezzo giusto. Ma non era con garanzia Amazon quindi da aspettare.

 

In più hanno anche presentato la versione cheap col Mediatek (ma con NFC) Redmi Note 9 ma penso non ne valga la pena. Comunque niente prezzo ancora.

 

Quindi ora sono 3 a scalare, 9 / 9S / 9PRO.

https://www.hdblog.it/smartphone/recensioni/n520163/recensione-redmi-note-9s-note-9-pro-italia/

 

 

Modificato da Maxwell61

  • Risposte 85
  • Visite 12.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In breve, se c'è la scritta "venduto da Amazon", per 2 anni è Amazon responsabile della garanzia (europea) e pare che siano del tutto impeccabili e prontissimi. In caso di problemi credo che anche le

  • Mi sembra un'esagerazione. Più che altro è vero solo per roba davvero economica, e con incuria.   Io di mia indole scavo molto prima di fare un acquisto, per cui di solito azzecco dei buoni

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Se non gli è ancora arrivato, non penso lo farà più. Samsung di solito è veloce con gli aggiornamenti e le patch.   [edit] Ho fatto una ricerca veloce e gli unici J5 del 2015 con A

Inviato
2 ore fa, 1happydream scrive:

Confermo. Tanti , e pure io, stanno aspettando il "Nuovo" modello 9 PRO.

Dovrebbe essere veramente il BEST BUY 2020

Happydream sempre in pole position per i Best Buy ? ?

Si penso anche io di prendere il 9 PRO, anche se mi allunga il tutto di piu di un mese.. palle. 

Intanto mi sono fatto un fantastico passaggio ad HO con una operator attack e invito, dopo un esperimento deludente Iliad.

 

Comunque correggo il mio link precedente. Xiaomi ci tiene tanto a confondere l'umanità che ha chiamato il 9S in versione indiana come 9 PRO, poi ha creato un 9 PRO globale EU diverso, quello di cui ho dato le features.

 

Il link corretto di presentazione dei 9 e 9 PRO EU che vanno ad affiancare il 9S, è:

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n520354/redmi-note-9-pro-caratteristiche-prezzi-ufficiale/

Modificato da Maxwell61

Inviato
  • Autore

simpatica - si fa per dire - news su Xiaomi:

 

https://www.punto-informatico.it/xiaomi-privacy-tracking-utenti/

 

Non ci capisco più nulla...sulla carta e recensioni alla mano i prodotti Xiaomi sembrano ottimi...però a leggere queste notizie vengono dei dubbi che spiegano anche, almeno in parte, perché i dispositivi Xiaomi abbiano prezzi così competitivi...

Inviato
  • Autore
19 minuti fa, tonyx scrive:

Ma guarda, certi marchi inizialmente vendono praticamente a prezzo di costo per farsi un nome e poi man mano alzano prezzi e profitti.

Il primo top di gamma di Huawei costava meno della concorrenza, oggi non più, una volta uno smartphone Xiaomi da 200€ era considerato costoso mentre oggi il loro top di gamma costa 999€ di listino.

 

OK ma si fanno buoni prezzi perché poi si rifanno su altro..onestamente anche no. Per carità anche altri player del mercato profilano e dintorni, ma così mi sembra esagerato. E dire che i prodotti in questione mi paiono ottimi....

Inviato
14 ore fa, TORRE scrive:

simpatica - si fa per dire - news su Xiaomi:

 

https://www.punto-informatico.it/xiaomi-privacy-tracking-utenti/

 

Non ci capisco più nulla...sulla carta e recensioni alla mano i prodotti Xiaomi sembrano ottimi...però a leggere queste notizie vengono dei dubbi che spiegano anche, almeno in parte, perché i dispositivi Xiaomi abbiano prezzi così competitivi...

 

Fermo restando che non sto rispondendo all'utente, libero di aver tratto le sue conclusioni, ma dando qualche notizia suppletiva a chi legge, vi posso dire che quello postato è l'inizio della storia, a cui è seguito un fitto scambio di botta e risposta  tra Xiaomi, chi ha identificato quelle falle e qualche giornale americano che segue la storia.

 

Quell'articolo è veramente troppo semplificato per capire di cosa si tratta. 

La materia del contendere si basa su tecnicismi (che abbondantemente si sono scambiati Xiaomi e  gli esperti di sicurezza), non facili da seguire, men che meno liquidabili in due parole come in quell'articolo.

 

Personalmente non ha spostato l'ago della mia decisione di prendere uno Xiaomi, perchè per la privacy ho identificato una personale scaletta di problemi:

 

1) Il dover esplicitamente autorizzare, a ricatto, l'uso di dettagliate informazioni personali, ben oltre la materia del contendere di questa storia, altrimenti non posso usare nessuna app, nessun social, nessun programma, nessun browser, nè visitare i siti che mi sono utili. In pratica, non solo dobbiamo forzatamente rinunciare alla privacy ma anche esplicitamente autorizzare la rivendita dei dati e il business relativo. E su questo problema non sembra che nessun legislatore possa far niente. E invece è il grosso del problema privacy.

 

Per esprime il concetto, ricordo che anni fa su Facebook mi passò un post "il tuo amico stefano sta guardando " " con all'interno il link ad un video porno. Dopo un pò si devono essere accorti che la cosa non sarebbe stata gradita e hanno messo un qualche tipo di filtro o eliminato la funzione. Il punto è che l'autorizzazione a fare quello sputtanamento la avevano legalmente, perchè eravamo stati costretti a dargliela.

Ecco, questo è quello che mi preoccupa di più, chi fa tutto in modo legale perchè noi siamo costretti ad autorizzare.

 

2) Chi in modo disonesto come Google affonda in una serie di livelli profondi e con nomi di menu fatti apposta per non farti capire niente, le disattivazioni della raccolta dati che i garanti gli impongono. Dopo aver studiato a lungo come disattivare tutto il disattivabile per Google, grazie ad amici esperti, sono arrivato a scoprire altri livelli quasi impossibili da identificare che erano rimasti attivi. E scommetto che pochi, anche con tutto l'impegno, ci sono arrivati.

 

3) Qui c'è chi legalmente (o presuntamente tale) raccoglie dati in anonimo o anonimizzati. E' a questo livello che si riferisce la questione Xiaomi. A chi interessa vada a vedere in dettaglio i tecnicismi contestati. Per esempio, Xiaomi ha potuto provare che i dati in questioni erano anonimizzati e l'esperto gli ha risposto che il sistema di encryption "base64" era troppo poco sicuro, e cosi via il botta e risposta. Onestamente, questo livello è quello che mi preoccupa di meno, comunque seguo la storia.

 

Xiaomi, consapevole che la brutta pubblicità è peggio dell'aver ragione e lasciare utenti con il sospetto, già sta collaborando con imminenti revisioni, anche se probabilmente aveva già le spalle coperte. Comunque gli esperti di sicurezza hanno fatto bene a sollevare il caso, come segnale a tutti i costruttori di non allargarsi troppo. 

Ma per questo non rinuncerò al mio bel Redmi Note 9PRO. 

Modificato da Maxwell61

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.