Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Storia dei motori Fiat Lampredi ( seconda parte )

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

So che aspettavate frementi la seconda parte della storia dei motori Fiat progettati da Lampredi. ?

 

Per accontentarvi ecco la storia dei motori monoalbero 128 .

Come sempre le fonti sono varie, gli eventuali errori solamente miei. Anche in questo caso, la data è quella della prima applicazione, ma nelle note ho ampliato un pochino la storia della singola motorizzazione.

 

 

Motori Lampredi monoalbero “famiglia 128”

 

Il motore nasce , a differenza del precedente, per essere montato trasversalmente ( anche se avrà un applicazione longitudinale ) con cambio in blocco ( schema Giacosa ), e subito in configurazione OHC ( non esisteranno versioni OHV ). La famiglia prende il nome dalla sua prima applicazione.

 

Come il precedente “Lampredi 124”, il motore ha le seguenti caratteristiche :

·         Blocco cilindri e basamento in ghisa.

·         Testata in lega leggera.

·         Albero motore a cinque supporti di banco.

·         Configurazione reverse flow per gli 8v ( comoda per l’alloggiamento , un po’ meno per l’efficienza ), cross flow per i 16v.

 

A cui aggiunge queste novità ( assolute per la categoria ?

·         Cinghia della distribuzione in gomma.

·         Ventola radiatore elettrica e termostatica ( scelta quasi obbligata visto la posizione del radiatore ).

 

Un’altra caratteristica dei motori in questione è che saranno tutti super quadri. ( solo una versione si avvicinerà al quadro ). Questo porterà ad essere le versioni pre norme anti inquinamento  brillanti , potenti e con una facilità a prendere giri e tenere alti regimi a lungo senza particolari conseguenze oltre a permettere ad alcune versioni una zona rossa del contagiri a partire 8000 giri.

Per contro non saranno mai particolarmente sobri. 

Con l’introduzione delle norme anti inquinamento, poco alla volta perderanno la brillantezza originale  ( senza però perdere la corrispondente sete ? ) .

E le versioni a corsa cortissima avranno la massima penalizzazione risultando troppo povere di coppia in basso, soprattutto quando peso ed assorbimento frontale cresceranno.

Così il 1116 tanto brillante su 128 non sarà più adatto su Ritmo ( dove il 1.3 sarà accettabile ed il 1.5 brillante ) ed il 1301 di Ritmo non sarà più adatto su Tipo ( dove l’unico motore brillante sarà il 1.6 ) e neppure su Uno ( si veda dopo ).

La scarsa adattabilità alla catalizzazione/riduzione emissioni ( soprattutto per problemi con l’EGR ), porterà all'abbandono delle versioni monoalbero ed all'adozione delle versioni bialbero ( con testata differente ), che risulteranno accettabili per prestazioni ed emissioni, ma con consumi ormai inaccettabili.  

 

Debutto

 

1969

 Fiat 128 Berlina (trasversale)

·         Cilindrata 1116cc OHC

·         Alesaggio x Corsa: 80x55,5mm: distribuzione asse a camme in testa , potenza 55 CV (DIN).

Note:

·         Versione d’esordio. Grazie al corpo vettura leggero ed alle regolazioni per consumi ed emissioni da pre crisi petrolifera J, 128 otterrà nelle prove QR una velocità massima di 142,5 km/h ed un’accelerazione 0-100 in 15 sec, per l’epoca valori in assoluto ed in relativo  di altissimo livello.

·          Questo motore sopravvivrà in Fiat nelle varie incarnazioni ( su Ritmo, Uno ed alcune versioni per il mercato greco anche di Delta e Regata ) fino al 1989 in pratica invariato, con la sola adozione, nel tempo, di fasature per la riduzione consumi/emissioni e poi di accensione elettronica e carburatori di tipo diverso sia mono corpo sia doppio corpo )

·         In altri mercati ( Es. Iugoslavia, Egitto ) sopravvivrà fino agli anni 2000 inoltrati.

 

1971

Fiat 128 Berlina Rallye / Fiat 128 Coupè  (trasversale)

·         Cilindrata 1290cc OHC

·         Alesaggio x Corsa: 86x55,5mm: distribuzione asse a camme in testa , potenza 67 CV (DIN) ( carburatore mono corpo / 75 CV DIN ( carburatore doppio corpo )

Note:

·         Nello stesso anno debutta, sulla sola 128 Coupè, il 1116 cc con albero a camme con  fasatura dedicata e carburatore doppio corpo con 64 CV. Carburatore doppio corpo che sul 1116cc si rivedrà solo nell'ultima applicazione del 1986 su Ritmo/Uno.

·         Motore di esordio della X1/9.

·         Dal 1974 al 1978 il 1290cc è il motore più venduto su 128 berlina ( sia pur in versione da 60 CV ).

 

1978

Fiat Ritmo ( trasversale )

·         Cilindrata 1301cc OHC

·         Alesaggio x Corsa: 86,4x55,5mm: distribuzione asse a camme in testa , potenza 65 CV (DIN)

 

·         Cilindrata 1498cc OHC

·         Alesaggio x Corsa: 86,4x63,9mm: distribuzione asse a camme in testa , potenza 75 CV (DIN)

 

Note:

·         Il 1290 passa a 1301 cc di cilindrata tramite rialesaggio, in omaggio alla legge del 1978 italiana che permetteva la velocità massima in autostrada ( all’epoca 140 km/h ) solo alle cilindrate superiori ai 1300cc.

·         Nel 1979 gli stessi motori debutteranno su Lancia Delta con accensione elettronica, carburatore doppio corpo e potenze 78 CV / 84 Cv.

·         Il 1498cc sarà il primo motore ad iniezione elettronica e catalizzato di questa serie ,  per Ritmo/Regata ed X1/9 riservate al mercato americano ed europeo. Inoltre è il primo motore di questa serie a poter reggere l’assorbimento del condizionatore ( optional su Delta e Ritmo Super ).

 

1985

Fiat Uno ( trasversale )

·         Cilindrata 1301cc OHC

·         Alesaggio x Corsa: 80,5x63,9mm: distribuzione asse a camme in testa , potenza 65 CV (DIN) / 105 DIN ( versione ad iniezione turbo ed intercooler )

 

Note:

·         Prima versione turbo del motore Lampredi .

  • Questo motore utilizza albero a gomiti e manovellismo del 1.5 accoppiato all’alesaggio del 1116 ( appena ritoccato ) in quanto il rapporto alesaggio/corsa è più consono per un turbo .

·        Curiosità : con questo motore , i motori Fiat diversi con la stessa cilindrata sono quattro, e tutti figli dello stesso progettista ☺️

·         La versione aspirata sostituirà nel 1986 su Uno la versione di pari cilindrata  (ereditata da Ritmo) di esordio del 1983, perché con una curva di coppia migliore .

 

1988

Fiat Tipo ( trasversale )

·         Cilindrata 1372cc OHC

·         Alesaggio x Corsa: 80,5x67,4mm: distribuzione asse a camme in testa , potenza 71 CV ( DIN )

·         Cilindrata 1581cc OHC

·         Alesaggio x Corsa: 86,4x67,4mm: distribuzione asse a camme in testa , potenza 84 CV ( DIN )

Note:

·         Le potenze varieranno a seconda della versione , dell’alimentazione e dei dispositivi anti inquinamento.

·         Il 1372 cc avrà la seconda ed ultima versione turbo della famiglia su Uno II serie(112/116CV ). Su Uno II serie questo motore in versione aspirata sostituirà il precedente 1301cc.

·         Il 1372cc avrà solo applicazioni Fiat .

·         Il 1372 avrà alimentazione a carburatore e SPI.

·         Il 1581 avrà alimentazione a carburatore, MPI ed SPI.

·         Primi motori della famiglia a poter avere contemporaneamente servosterzo e climatizzatore.

 

1995

Fiat Bravo/a ( trasversale )

·         Cilindrata 1581cc DOHC

  • Alesaggio x Corsa: 86,4x67,4mm: distribuzione doppio asse a camme in testa,  , potenza 103 CV ( DIN)

Note:

·         Prima versione 16 valvole e bialbero del motore, con testata e basamento nuovi . Utilizzato anche su Dedra , Delta II e Lybra.

·         Prima versione con testata e fluidodinamica pensata per le norme Euro .

 

 

1996

Tofas Sahin/Kartal/Dogan ( longitudinale )

·         Cilindrata 1372cc OHC

·         Alesaggio x Corsa: 80,5x67,4mm: distribuzione asse a camme in testa , potenza 78 CV ( DIN )

·         Cilindrata 1581cc OHC

·         Alesaggio x Corsa: 86,4x67,4mm: distribuzione asse a camme in testa , potenza 86 CV ( DIN )

Note:

·         Motorizzazioni dedicate alla versione turca della 131 ( con carrozzeria però ispirata alla Regata in questa serie ). I due motori sostituiranno alla data i due OHV di origine 131.

·         Unica applicazione longitudinale ufficiale nota.

 

1998

Fiat Bravo/a ( trasversale )

·         Cilindrata 1596cc DOHC

  • Alesaggio x Corsa: 80,5x78,4mm: distribuzione doppio asse a camme in testa 16v,  , potenza 103 CV ( DIN)

Note:

·         Denominata “Torque”, ultima versione europea della famiglia Lampredi monoalbero.

·         Versione col rapporto alesaggio corsa più basso , (quasi quadro), per migliorare la curva di coppia, sostituisce il precedente 1581 su tutte le C/D Fiat/Lancia del periodo, mentre Alfa ha il 1.6 Superfire TS.

·         Su Lybra, sembra che alla fine sia stato affiancato/ sostituito da 1.6 Superfire di origine Alfa ( con testata TS avente il buco per la candela laterale chiuso da un tappo ), anche se ciò non è stato ufficialmente mai dichiarato.

·         La sua produzione in Europa termina nel 2005.

 

2008

Fiat Linea ( Brasile) ( trasversale )

·         Cilindrata 1839cc DOHC

  • Alesaggio x Corsa: 86,4x78,4mm: distribuzione doppio asse a camme in testa 16v,  , potenza 130 CV ( DIN)

Note:

·         Ultima versione del motore, solo per il mercato Brasiliano : doppia alimentazione ( benzina/etanolo ) .

·         Con la cessazione della sua produzione termina nel 2010, 41 anni dopo l’esordio, l’avventura di questi motori.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

finalmente ci ho capito qualcosa! :-)

 

solo un piccolo dubbio. dici che ci sono stati ben quattro 1301cc diversi:
- Ritmo
-
Uno '85

- Beta Coupé (ma della famiglia bialbero, derivato dal 1297cc, a sua volta derivato da 1438cc)

Il quarto sarebbe la versione potenziata della Delta 1 o il turbo della Uno?

Inviato
  • Autore
10 ore fa, v13 scrive:

finalmente ci ho capito qualcosa! :-)

 

solo un piccolo dubbio. dici che ci sono stati ben quattro 1301cc diversi:
- Ritmo
-
Uno '85

- Beta Coupé (ma della famiglia bialbero, derivato dal 1297cc, a sua volta derivato da 1438cc)

Il quarto sarebbe la versione potenziata della Delta 1 o il turbo della Uno?

No.

Il quarto è il 1301 Lampredi "Brasile" di fiat 127 sport, fiat duna e lancia y gt.

1301 cc 76 x 71,5 mm

Le misure sono simili od uguali al lampredi 124 , ma testata e fluidodinamica completamente diverse.

Dei Brasile parlerò prossimamente. ?

Il 1301 lampredi italia è stato ohv su 131 .

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
43 minutes ago, stev66 said:

No.

Il quarto è il 1301 Lampredi "Brasile" di fiat 127 sport, fiat duna e lancia y gt.

1301 cc 76 x 71,5 mm

Le misure sono simili od uguali al lampredi 124 , ma testata e fluidodinamica completamente diverse.

Dei Brasile parlerò prossimamente. ?

 

ah ok, perché mi chiedo perché metterlo sulla Y10 GT quando avevano già il 1372 su Uno e Tipo. Forse perchè aveva lo stesso blocco e solo corsa più lunga. Vabbé, aspetterò con ansia il capitolo sui Lampredi Brasile :-D

Inviato

Splendida panoramica, grazie Stev!!! UNa solo curiosità, dai depliant dell'epoca mi risulta che che i valori di potenza del 1372 e 1581 a carburatore di Tempra fossero gli stessi (78 e 86cv) poi dichiarati per Tofas e leggeremente superiori a quelli della contemporanea Tipo, tant'è che il 1.4 verrà potenziato poi a 78cv.

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Inviato
11 hours ago, ciciuporchittu said:

Ma il 1581 non divenne anche 1585 come su priasma 1.6 dell'86? Mi ricordo questa cilindrata con alimentazione ad iniezione

 

il 1585 della Prisma 1.6 era il bialbero

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.