Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Acquisto AR Giulia usata dalla Germania (burocrazia, pratiche e consigli)

Featured Replies

Inviato
  • Autore
41 minuti fa, LucioFire scrive:

Spetta...ruvido no. Almeno quella che ho provato io. E nemmeno rumore\vibrazione.

Buono a sapersi 🙂 e considerando che la tua era una vettura sostitutiva, per cui già passata sotto le mani di diversi clienti con differenti stili di guida, la cosa mi rasserena.
Tengo a precisare che nella medesima discussione letta su altro forum c'era anche chi lamentava vibrazioni e rumori sul cambio manuale della Quadrifoglio prima serie (tra l'altro uno ZF), per cui è veramente difficile scorporare i vari feedback.
Non avendo trovato in rete richiami ufficiali in merito, nè per il Getrag, nè per lo ZF, il fischio/sibilo/vibrazione credo sia qualcosa di "congenito" alla vettura dotate di cambio manuale. Anche perché se ci fosse stato qualcosa di veramente grosso avrei trovato una discussione di n-mila pagine su autopareri 🤣

"in ferie da cosa?!?"

  • Risposte 66
  • Visite 5.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Invece per me i fari sono stati una discriminante importante. Non sono stato disposto ad accettare altro che i bixenon 35 W AFS e sono ancora convinto della scelta. Non solo fanno il doppio della luce

  • Ma perché!? Con tutte le Giulia ufficiali italiane che ci sono sul mercato dell usato perché devi impelagarti con un import!? ☏ SM-G985F ☏

  • Res Cogitans®
    Res Cogitans®

    La mia è automatica (190 AT8), ma ho spesso guidato anche una versione MT6 (una 180 turbonafta) ed il cambio manuale non mi è dispiaciuto affatto. Come già detto da altri, è abbastanza duro negli inne

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Sì, sì; intendevo dire che la discussione letta a proposito di rumorosità e vibrazioni del cambi manuale della Giulia ha generato solo confusione in quanto venivano citati invariabilmente sia il Getrag della diesel che lo ZF della QV.

"in ferie da cosa?!?"

Inviato
On 1/10/2020 at 18:21, Ciparisso scrive:

Avete avuto esperienze in merito?
L'aspetto economico è assolutamente secondario, ho messo in conto che tale pratica necessiterà di circa 1500-2000 euro oltre all'acquisto dell'auto. La cosa più importante è spenderli bene e senza patemi d'animo.

 

Potresti chiedere anche lui direttamente in PN per i dettagli, questo utente ha aquisto una Giulia in Germania lo stesso, senza agenzia in Italia:

 

Inviato
5 ore fa, Ciparisso scrive:

Grazie mille per le tue impressioni sulla trasmissione manuale👌
Avevo già letto pareri simili sul cambio MT6 della Getrag su alcuni forum Alfa e tu me lo confermi.
Oltre al fatto di essere un cambio "maschio" e ruvido, si parla anche di un particolare rumore/sibilo/fischio al limite tra il difetto ed il "è proprio così, va tutto bene"; rumore/vibrazione che andrebbe a ingentilirsi fino quasi a sparire con il chilometraggio.

Rimane chiaro comunque che è difficile tradurre in concreto queste sensazioni/percezioni alla guida. Aggiungiamo anche che molti utenti provenivano da auto a trazione anteriore con cambio trasversale (come me del resto) per cui si ritrovavano in una situazione del tutto nuova.

Bel cambio, fluido ma non "moscio" come, per confrontarne uno che uso, quello della Punto 199, che è un piacere da usare ma molto più "turistico", con le marce che entrano con un dito. Su quello della Giulia serve più vigore, ma sono sempre begli innesti precisi. Unico neo la retromarcia, che ho il dubbio che qualche donna non molto robusta potrebbe non avere neanche la forza di inserire a causa della forte protezione (a spinta, senza blocchi).

Una cosa che mi manca dell'AT8 è la velocità di cambiata. Spesso non scalo per accelerare per risparmiare il tempo di due cambiate, il che si traduce in riprese non fulminee. Sicuramente una 136 CV AT8 brucerebbe in ripresa la mia 180 CV MT6, anche scalando.

Modificato da jameson

Inviato
  • Autore
9 ore fa, jameson scrive:

Unico neo la retromarcia, che ho il dubbio che qualche donna non molto robusta potrebbe non avere neanche la forza di inserire a causa della forte protezione (a spinta, senza blocchi).

Grazie mille per le tue considerazioni, preziosissme 🙂 
Beh, questo è molto interessante e da valutare bene considerando che è previsto l'uso femminile e che la vettura viene regolarmente tenuta in garage con un manovra che prevede un paio di inserimenti di retromarcia sia in entrata che in uscita. Questo è un bel nodo da sciogliere.
Altresì capisco bene la sensazione sulle utilitarie Fiat, avuta una Punto mk2 1.2 ed ora guido per lo più una Panda mk2 1.2, e veramente le marce entrano con un dito...senza mai perdere in precisione tra l'altro! Il pandino sarà pure "4 lamiere attaccate", ma sembra di guidare una bicicletta per la leggerezza di sterzo e comandi.

Posso chiederti cortesemente per quale motivo hai preferito il MT6 al AT8? è stata una scelta di cuore? (Alfa=piacere di guida=cambio manuale). Oppure hai avuto modo di testare entrambi prima dell'acquisto, valutandoli su strada?
Senza timore, ti dico che la mia è una scelta più di "pancia" connessa al fatto che l'unica esperienza avuta con un automatico è stata deludente, con una sensazione di completa asetticità nella guida. Si trattava di una X3 2.0 Diesel automatica (onestamente non so neanche il modello di trasmissione): guida anonima, senza guizzi, grigia...mi sembrava di essere a bordo di un grosso elefante e l'impossibilità di snocciolare le marce mi deprimeva ancor di più.
Sarà che nei miei ricordi c'è la prima 156 avuta a casa, un 1.8 Twin Spark 140cv, e al netto di cigolii (sgnik sgnik) e dello sportello dei fusibili che ogni curva ti cadeva sul ginocchio, la guida telepatica e l'allungo dell'aspirato ti facevano dimenticare tutto. E il cambio manuale faceva parte integrante del pacchetto "emozioni alla guida".

"in ferie da cosa?!?"

Inviato
19 minuti fa, Ciparisso scrive:

Posso chiederti cortesemente per quale motivo hai preferito il MT6 al AT8? è stata una scelta di cuore? (Alfa=piacere di guida=cambio manuale). Oppure hai avuto modo di testare entrambi prima dell'acquisto, valutandoli su strada?

Ho preso una automatica alla Hertz per un fine settimana. Purtroppo senza palette. Non faceva per me, o quanto meno non ero ancora pronto per il passaggio.

Inviato

La mia è automatica (190 AT8), ma ho spesso guidato anche una versione MT6 (una 180 turbonafta) ed il cambio manuale non mi è dispiaciuto affatto. Come già detto da altri, è abbastanza duro negli innesti (soprattutto se l'auto è nuova di pacca), ma per nulla contrastato o impreciso; dopo averci preso la mano per 30 secondi, non di più, ti stupirà per velocità, precisione e manovrabilità. Confermo la retro un po' duretta da inserire, ma è dovuto al fatto che non ha alcun blocco (tipo siringa o altro), quindi quella resistenza ci sta tutta. 

L'automatico è un'altra storia, non nel senso che sia migliore in assoluto, ma ti da anche una diversa sensazione di guida. Sa essere letargico in A e velocissimo inserendo le marce a cannone (tramite i paddle al volante) in D. Comodissimo soprattutto nel traffico ma anche in autostrada con l'ACC, anche se esprime il meglio di se sulle strade giuste con curve e tornanti, dove, secondo me, non ce n'è per nessuno (ma qui il merito non è, ovviamente, solo del cambio).

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato
  • Autore
1 ora fa, tonyx scrive:

che anno era?

se era il primo modello il cambio era un automatico a 6 marce, se era il modello dopo, il cambio è in teoria lo stesso della giulia ma le tarature sono diverse

Era una X3 2.0d 177cv del 2009, acquistata da mio padre, tenuta per due anni. Pur riconoscendo le qualità della trasmissione accoppiata alla vettura, sono d'accordo con @jameson, "non fa per me", ancora non sono pronto per questo passaggio. Non apprezzo il fatto di essere iper-protettiva: anche in modalità sequenziale non ti concede un minimo di libertà, come superi (o scendi) un determinato numero di giri scala o innesta una marcia seguendo le sue logiche. Ed io sono tutt'altro che un tipo "pistaiolo" o smanettone che si mette a fare lo "scemo" per strada.  Ma quel cambio mi dava la sensazione di essere imbrigliato. Sono fortemente sicuro che con i comandi al volante ed una logica un pelo meno invasiva, avrei una disposizione più favorevole.
Teniamo anche conto che io non concepisco proprio quel tipo di vettura, il SUV, di qualunque marca, di qualunque genere (B-C-D-E-Suv). Mi personalissima opinione, mi sembra una macchina da "cafoni" e da ostentazione, compreso quel pachiderma dello Stelvio. Magari una serie 3 2.0 diesel automatica avrebbe meno inciso su queste mie osservazioni su questo genere di trasmissioni.

Mettendo completamente da parte la razionalità, quando penso a Giulia io penso a questo:818551290_s-l1600(3).thumb.jpg.acbbb861cd60a185b4eee16d78532eb4.jpg

e mi illudo e "incaponisco" di rivivere quegli anni. Ovviamente maledico la dirigenza attuale per non voler investire minimamente in Giulia assieme alla Scuderia del Portello per il progetto 24h di Nurburgring. Ma qui siamo OT.

 

@Res Cogitans®Osservazione impeccabile che terrò bene a mente. Grazie 👌

Modificato da Ciparisso

"in ferie da cosa?!?"

Inviato

comunque l'automatico della giulia con manettino in D ti lascia abbastanza "briglia sciolta".

Non mi sono mai sentito "ingabbiato".

L'unica situazione dove interviene è quando ti fermi....se sei in terza ti rimette in prima. ma non la trovo una cosa negativa.

Ovvio certe "cagate" non te le fa fare...tipo mettere l'ottava a 1000 giri :D

Modificato da LucioFire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Autore
1 ora fa, LucioFire scrive:

Non mi sono mai sentito "ingabbiato".

👍 Rimango convinto che la mia sensazione di "imbragliamento letargico" dipenda dal tipo di vettura pesante e pachidermica e dall'assenza di palette al volante che avrebbero regalato un'esperienza di guida molto più appagante rispetto al colpetto sulla leva. Oltre al fatto che sono percezioni che risalgono oramai ad almeno 8 anni fa, per cui siamo più nel campo dei sentimenti che nell'oggettività. 

1 ora fa, LucioFire scrive:

Ovvio certe "cagate" non te le fa fare...tipo mettere l'ottava a 1000 giri :D

🤣

Domanda:

Fermo restando che resto orientato per una versione 136/150cv con cambio manuale, un modello equipaggiato con AT8 non ha necessariamente le palette al volante, giusto? Questi comandi al volante sono disponibili come singolo accessorio a parte o sono solo inclusi nel Pack Performance Q2 (sospensioni, palette, Differenziale Q2 LSD)? Se fosse vero solo il secondo caso, credo che si dilaterebbe troppo il budget (e anche a ragione, visto che si tratta di CICCIA vera, e non "ammenicoli" elettronici a cui non sono interessato).

Ho visto che teoricamente è possibile montare le palette anche successivamente, ma sono contrario a questo genere di interventi.
Grazie ancora a tutti per la partecipazione 🥳

"in ferie da cosa?!?"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.