Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

Featured Replies

  • Risposte 2.7k
  • Visite 539.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Come avevo accennato in un topic nella sezione degli acquisti, una decina di gg fa  ho acquistato una 500e. Si tratta di un esemplare già ordinato dalla filiale Fiat UK per rimpinguare lo stock dei co

  • GinaCostanza76
    GinaCostanza76

    È allo studio, con fari e paraurti più “classici” per differenziarle. Lo stesso per Le future 500X.

  • Ti cito, ma non ce l'ho con te....   La questione dei pistoncini, riassumendo, è questa: se un'auto FCA non li ha ricoprono un ruolo essenziale nella scelta dell'acquisto, mentre se li ha "o

Immagini Pubblicate

Inviato

Provo a fare questa osservazione, partendo da un aneddoto che apparentemente non c'entra nulla: conosco un tale che guida quotidianamente una 500 prima serie, quella vista anche nella presentazione di ieri, con portiere controvento e tettuccio che include il lunotto; ci gira da quasi settant'anni.

 

Partendo da questo aneddoto, penso: è vero che la tecnologia elettrica non è "matura" col doppio significato di "la batterie sono poco efficienti (ovvero molto peso e scarsa autonomia e lunghi tempi di ricarica)" e anche di "se l'energia non viene prodotta con mezzi ecologici il bilancio globale non cambia molto"; è però anche vero che se io ad esempio acquisto questa 500 e tra qualche anno dovessero essere disponibili batterie con nuove tecnologie, nulla (immagino) dovrebbe vietarmi di aggiornare il mio veicolo, rendendolo più efficiente (oltre ai miglioramenti nel software); cosa impossibile con i motori a combustione (almeno dalle ns. parti, dove non si possono trapiantare motori). E tutto questo, aspettando che governi e aziende di produzione di energia facciano la loro parte sul fronte fonti rinnovabili, oltre che infrastrutture.

 

Di conseguenza, penso che una vettura elettrica possa avere una vita molto più lunga di una ICE, e alla lunga risultare effettivamente più ecologica.

 

E in questo senso, la 500, con la sua bellezza senza tempo, non dovendo seguire le mode offre un ulteriore vantaggio. Come accade per quel tale che conosco...

Modificato da savio.79

 

 

 

Inviato
3 minuti fa, savio.79 scrive:

Provo a fare questa osservazione, partendo da un aneddoto che apparentemente non c'entra nulla: conosco un tale che guida quotidianamente una 500 prima serie, quella vista anche nella presentazione di ieri, con portiere controvento e tettuccio che include il lunotto; ci gira da settant'anni.

 

Partendo da questo aneddoto, penso: è vero che la tecnologia elettrica non è "matura" col doppio significato di "la batterie sono poco efficienti (ovvero molto peso e scarsa autonomia e lunghi tempi di ricarica)" e anche di "se l'energia non viene prodotta con mezzi ecologici il bilancio globale non cambia molto"; è però anche vero che se io ad esempio acquisto questa 500 e tra qualche anno dovessero essere disponibili batterie con nuove tecnologie, nulla (immagino) dovrebbe vietarmi di aggiornare il mio veicolo, rendendolo più efficiente (oltre ai miglioramenti nel software); cosa impossibile con i motori a combustione (almeno dalle ns. parti, dove non si possono trapiantare motori). E tutto questo, aspettando che governi e aziende di produzione di energia facciano la loro parte sul fronte fonti rinnovabili, oltre che infrastrutture.

 

Di conseguenza, penso che una vettura elettrica possa avere una vita molto più lunga di una ICE, e alla lunga risultare effettivamente più ecologica.

 

E in questo senso, la 500, con la sua bellezza senza tempo, non dovendo seguire le mode offre un ulteriore vantaggio. Come quel tale che conosco...

 

ho visto qualche giorno fa una intervista al club Tesla italiano, dicevano che si può cambiare il pacco batterie della Roadster del 2008 aggiornando la logica di gestione con circa 30.000 Euro. Si tratta di 50 Kw circa.

Inviato
1 ora fa, Matteo B. scrive:

Comunque un post di qualcuno qui indietro mi ha chiarito perchè non hanno lanciato anche le ICE. Non c'è una fabbrica usabile per ora, deve costare poco (relativamente) ed in Italia ad ICE è infattibile nel rapporto costi/prezzo vendita.

scusa ma farla dove fanno quella attuale?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
5 minuti fa, savio.79 scrive:

 

 

...nulla (immagino) dovrebbe vietarmi di aggiornare il mio veicolo, rendendolo più efficiente (oltre ai miglioramenti nel software)...

 

 

 

Nulla a parte la burocrazia. In teoria dovresti riomologare tutto ogni volta che cambi, ad esempio, tara o kW.

 

Le batterie poi non sono un banale "serbatoio", fanno parte del power train, sarebbe come maggiorare iniettori e valvole e cambiare camme su un motore a combustione interna (o rilavorare le luci e i travasi su un due tempi, o maggiorare le porte su un Wankel).

 

Quindi teoricamente dovrebbero valere le stesse condizioni: tecnicamente si può fare su qualunque mezzo, burocraticamente ci sono limiti dovuti a varie cose (tassazione, sicurezza, salute)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
2 minuti fa, LucioFire scrive:

scusa ma farla dove fanno quella attuale?

dicono che non si può, la linea è strutturata per auto più piccole (la vecchia panda e il cinquino).

 

infatti la panda hanno cominciato a farla a Pomigliano, torna.

Inviato
3 minuti fa, LucioFire scrive:

scusa ma farla dove fanno quella attuale?

 

Già detto: se è più larga di Ypsilon non passa in linea in Polonia

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
8 minuti fa, savio.79 scrive:

 però anche vero che se io ad esempio acquisto questa 500 e tra qualche anno dovessero essere disponibili batterie con nuove tecnologie, nulla (immagino) dovrebbe vietarmi di aggiornare il mio veicolo, rendendolo più efficiente (oltre ai miglioramenti nel software); cosa impossibile con i motori a combustione (almeno dalle ns. parti, dove non si possono trapiantare motori). E tutto questo, aspettando che governi e aziende di produzione di energia facciano la loro parte sul fronte fonti rinnovabili, oltre che infrastrutture.

 

Di conseguenza, penso che una vettura elettrica possa avere una vita molto più lunga di una ICE, e alla lunga risultare effettivamente più ecologica.

 

Anche sulle ice potresti e c'è chi lo fa ma fuorilegge perché il problema è l omogazione. E chi ti dice che potresti farlo sulle elettriche?

Inviato
2 minuti fa, jeby scrive:

 

Già detto: se è più larga di Ypsilon non passa in linea in Polonia

 quella fabbrica (linea a questo punto) fu inaugurata dalla panda restyling , la 750 fire.

 

mia mamma ne prese una delle prime.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.