Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Twingo II impianto gpl

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda la mia Renault Twingo 1.2 16v del 2014 a Benzina. Vorrei fare l'impianto GPL per poter risparmiare qualcosina, ho chiesto a vari meccanici e, alcuni hanno detto che conviene altri invece hanno detto che la macchina verrebbe depotenziata parecchio (nella ripresa la macchina è già un po' fiacca) qualcuno ha o conosce bene come potrebbe essere il risultato dopo il montaggio? Grazie in anticipo

Inviato
56 minuti fa, nucarote scrive:

Perderesti circa 10% di potenza, trascurabile se l'auto la usi prettamente in città.

Il vero problema è trovare un buon installatore oltre che un buon impianto oltre al fatto di verificare se il tuo motore è adatto al GPL, in quanto questo tipo di carburante è più usurante per i cilindri e le valvole.

Per quanto riguarda la potenza, non sono assolutamente d'accordo, secondo me ti confondi con il metano. Con il GPL la perdita di potenza è impercettibile ai più. Per il resto sono quasi d'accordo, nel senso che le parti critiche sono testata e valvole, non i cilindri.

Pienamente condivisibile il consiglio di fare riferimento ad un impiantista di fiducia o consigliato da qualcuno di cui ti fidi.

Verifica anche se quel motore ha il recupero del gioco valvole automatico altrimenti è una spesa periodica in più da considerare.

Inviato
59 minuti fa, nucarote scrive:

In città è sicuramente impercettibile, in extraurbano su una citycar col 1.2 come la Twingo è già meno impercettibile.

Mah onestamente ne dubito. Se l'impianto è fatto bene, la differenza di potenza è nulla o al massimo di pochi punti percentuali, non certo 10% che è, come ordine di grandezza, roba da metano. Quanti sono in grado di apprezzare una differenza del 2% di potenza? E non centra la guida a bassa velocità in città piuttosto che in extra urbano. Ti posso portare anche alcune mie esperienza, tanti anni fa ho avuto un Alfa 33 con il 1.5 boxer a carburatori da 105cv trasformato a GPL con un impianto ben meno evoluto di quelli di adesso, mi accorgevo appena della differenza principalmente nelle accelerazioni a tutto gas con le marce basse per le reazioni meno scomposte dell'avantreno...

 

46 minuti fa, stev66 scrive:

Il 1.2 Renault ha la regolazione gioco valvole manuale, che col GPL va fatta più spesso. 

Classico costo occulto a cui nessuno pensa. 

Si vero, molti ignorano questo aspetto anche se non necessariamente porta a costi elevati, va valutato di volta in volta. Ricordo un amico con vecchia Clio II 1.4 75cv (mi pare) traformata a GPL che ci ha fatto una marea di km senza problemi (>300.000km) e per la periodica regolazione del gioco valvole spendeva una pipa di tabacco. 

Questo 1,2 è 16v anziché 8v e non so che altre differenze abbia e quanto costi la regolazione, tuttavia basta informarsi e scegliere di conseguenza

Modificato da LiF
Correzione errore digitazione

Inviato

Lascia perdere, non ammortizzeresti l'investimento in una auto che ha già 7 anni e andresti a peggiorare l'affidabilità e la regolarita di funzionamento.

 

Alla fine non consuma tantissimo a benzina, tienila così, è il miglior investimento che puoi fare.

Inviato

Per capire se riuscirebbe ad ammortizzare i costi più che l'età dell'auto conta quanta strada ha intenzione di farci prima di cambiare auto, quanto consuma l'auto a benzina, quanto spenderebbe in più di manutenzione ordinaria e quanto costa l'impianto. Ovviamente non sarà mai un conto esatto, anche solo per il fatto che è impossibile l'andamento futuro del costo di benzina e GPL, ma aiuta a decidere sulla base di numeri sensati

Inviato
37 minuti fa, LiF scrive:

Per capire se riuscirebbe ad ammortizzare i costi più che l'età dell'auto conta quanta strada ha intenzione di farci prima di cambiare auto, quanto consuma l'auto a benzina, quanto spenderebbe in più di manutenzione ordinaria e quanto costa l'impianto. Ovviamente non sarà mai un conto esatto, anche solo per il fatto che è impossibile l'andamento futuro del costo di benzina e GPL, ma aiuta a decidere sulla base di numeri sensati

Si ma conta anche la aspettativa di vita dell'auto, ovvero gli anni che potrai ancora usarla per risparmiare a gas senza che cada a pezzi e che convenga più denolirla che ripararla.

Inviato

Al giorno d'oggi un'auto di 7 anni se tenuta decentemente ha di fronte a se potenzialmente una vita molto lunga, salvo eccezioni. Mi riferisco a carrozzeria, parti in plastica, impianto elettrico guarnizioni ecc. ovvero parti che si deteriorano se esposte agli agenti atmosferici.

Se ipotizzassimo che per ammortizzare l'impianto ci volessero 40.000 km, veramente pensi che sia così difficile percorrerli (anzi superarli) con un'auto di 7 anni? A me preoccupa piuttosto il chilometraggio di partenza, non certo l'età, se avesse già molti km lascerei perdere

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.