Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[Mai Nate] Lada (AvtoVAZ)

Featured Replies

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

 

Lada Silhouette (VAZ-2116)

Originariamente era nota come progetto “Big Lada” ovvero realizzare una berlina di fascia D che potesse andare a colmare il vuoto lasciato dalle grandi berline prodotte dalla ZIL. Il codice era VAZ 3116. Tuttavia lo stato russo non finanziò il progetto (per via dei costi troppo elevati e di scontri politici con l’allora dirigenza AvtoVaz) e la Lada quindi “regredì” la vettura al segmento C+ (codice VAZ 2116).

La 2116 doveva essere proposta in ogni forma di carrozzeria (berlina, wagon, cinque porte e crossover) e ne venne studiata anche una versione a passo corto per poter sostituite i modelli di fascia B (Priora e Kalina).

 

Nel 2004 debutta la Lada Silhouette esposta al salone di Mosca.

D8C03A1C-A538-4B9E-A3F4-441DC09ED79E.jpeg.ec38fe21d75990e84b09811fc729aeda.jpeg
E6CF4309-3A28-43DD-ABDA-6C3CE3B99C33.jpeg.2301ae3b8934694ce1a9c5674b199c6c.jpeg

l’anno successivo venne realizzato il primo esemplare marciante adottando ipotetiche soluzioni per la produzione come: nuovo telaio di base con sospensioni anteriori MacPherson e posteriori Multilink a trazione anteriore, molta componentistica interna proveniva da Volkswagen e Ford (in quanto producevano in Russia modelli come Focus e le varie Jetta/Vento quindi pezzi abbastanza economici per una vettura allo stato embrionale), motore VAZ 1.8 aspirato 16 valvole che poi ritroveremo su altre vetture della casa. Venne studiata anche la possibilità della trazione integrale.

782EF654-77E3-4912-830D-526DB0C8491B.webp.bd7617fd2dce9f8f49d6bb99f689152b.webp

I partner erano ZF, Webasto, Italdesign, Ricardo. 

Nel 2006 Lada produsse 36 carrozzerie e 28 prototipi destinati ai collaudi e ai crash test che vennero effettuati seguendo i parametri EuroNCAP (totalizzò quattro stelle: 12 punti su 16 possibili nell’impatto frontale e 14,3 punti su 16 in impatto laterale).

6BDCC232-033B-463A-A9D8-398AD30215BB.jpeg.71d66a6f92c479bc0b0bafac51b0a76a.jpeg

BC8A5B95-0671-4314-A9C1-325D02D32031.jpeg.b420bff3cc8687c374745c7ea21a56bc.jpeg

La dotazione doveva comprendere fino a sei airbag, ABS ed ESP, quattro freni a disco e tutti i comfort presenti sulle vetture di questo segmento. 
333C1A6E-71FA-4F4C-A367-61AA8E2A9B5A.jpeg.9265f4f310176dda39a7751c596cbb81.jpeg

 

Successivamente con l’ingresso di AvtoVAZ nella galassia Renault-Nissan la vettura venne semplificata. La sospensione posteriore divenne a doppio braccio mentre la gamma motori studiata era presa in prestito dalla Fluence (1.6 e 2.0 benzina e 1.5 dCI diesel).
44B2C784-5EE2-43ED-B493-1540902F6C44.jpeg.b2f5f53412ce06cfebfe56b04a1943bd.jpeg
1EF4E621-A848-4637-97C7-607455DB4595.jpeg.1db8fd1971a8ee935b54265ea2fb1d4d.jpeg

9D70407C-FB72-4C3C-BE17-EF1853819E3E.jpeg.5c5ea9a07fa0422428485d0895f17b21.jpeg

Vennero prodotte anche le prime scocche della hatchback e della wagon. 

8D419AFB-9B4A-4611-89E1-76C7B2C27EDB.jpeg.18c8b12f7525722a464c6ccd8bbf6e92.jpeg

191E8EC9-F2D2-4300-9C56-9CBDA5ED33A5.jpeg.47469105be82a6decc4bba4a5264ab1b.jpeg

Nel 2009 il progetto subì una pausa a causa delle scarse risorse e nel 2014 su richiesta di Renault venne definitivamente cancellato a causa della concorrenza interna con Almera e Fluence.

B2BD279E-367F-4CC5-AE51-909F80783154.jpeg.c8aeefae455eebd38b67cf928611d699.jpeg
0E932677-3024-4395-980C-D68407001C6F.jpeg.2b5470c3b4ee3a2f3dcc5d6d3300269a.jpeg

7A38A870-0901-4960-BDB7-17BF81334B61.jpeg.fb282aad677ab4191f7b8bd651b2b0a6.jpeg

88BA285F-310F-42CE-B774-F2D5CFA07E76.jpeg.7d704e8039cdc87ddeb986d232ebfce6.jpeg


La versione finale che era pronta per la messa in produzione testata dalle riviste

 

 

76193284-3A1B-43DA-B9BF-D1D381757142.jpeg

90DFB907-4403-49CF-823E-DFBEC19DD3DD.jpeg

ACA3A1E5-E89F-48A6-B6EA-651DBC14822A.jpeg

1FBE8305-0EB1-40D0-A722-ACCA8521787B.jpeg

015325B7-195B-4D76-A4F8-2CD12796671C.jpeg

2F16C978-56E0-480F-88A4-29DAD0898E02.jpeg

9975B760-B513-422C-998F-FF60C57F30CA.jpeg

4E1E4936-1AD3-4011-A8EA-27C79B0F47B2.jpeg

D378DE87-8482-4F69-AD3F-F0A314D0921B.jpeg

Modificato da KimKardashian

  • Risposte 29
  • Visite 10k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • KimKardashian
    KimKardashian

    Lada Niva Seconda generazione (VAZ-2123)   Continuiamo con la Niva, stavolta parliamo della seconda generazione o meglio tutto il percorso che ha portato alla VAZ-2123 esordita nel 1998 megl

  • KimKardashian
    KimKardashian

    Lada Silhouette (VAZ-2116) Originariamente era nota come progetto “Big Lada” ovvero realizzare una berlina di fascia D che potesse andare a colmare il vuoto lasciato dalle grandi berline prodotte

  • Praticamente una Ecosport che ce l'ha fatta... Senza farcela.

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Questa perla è per tutti voi appassionati di Niva 

 

Lada Niva Antel 1

 

versione a Idrogeno presentata nel 1999, vi allego la traduzione google di una press ufficiale del 2005

 

Cita

La prima versione di LADA ANTEL 1 (basata su LADA NIVA) era dotata di bombole di idrogeno e ossigeno. In uno speciale generatore elettrochimico, ha avuto luogo una reazione chimica tra idrogeno e ossigeno a una temperatura di circa 100 gradi, a seguito della quale è stata prodotta elettricità e si è formata acqua come scarico. Nel bagagliaio sono stati installati un generatore elettrochimico, serbatoi di idrogeno e un sistema di controllo della centrale elettrica. I serbatoi di ossigeno si trovano sotto il sedile posteriore al posto del serbatoio del gas. Nel vano motore sono stati installati un motore di trazione elettrico da 25 kW con cambio, un gruppo di alimentazione elettrica e una batteria di accumulo da 30V per l'avviamento della centrale. L'idrogeno, che determina il chilometraggio dell'auto, era sotto una pressione di 250 atmosfere e l'auto poteva percorrere 250 chilometri.La potenza della centrale di 25 kW ha fornito una velocità massima del veicolo di 80 km/h. 

Il primo campione di LADA ANTEL ha mostrato che l'uso di un generatore elettrochimico in un'auto è una realtà. Tuttavia, l'auto di produzione era ancora molto lontana. In primo luogo, quasi l'intero bagagliaio e il vano motore di LADA ANTEL 1 erano occupati da cilindri e un sistema di controllo. In secondo luogo, l'ossigeno nelle bombole di bordo deve essere sostituito dall'ossigeno atmosferico. Terzo, era necessario aumentare significativamente la tensione di esercizio del sistema. 

Spoiler

C312621E-DBA5-4BED-B7B7-F8D373F666C2.jpeg

483E6A70-FFDC-4175-9396-994E01A2BCC1.jpeg

* non mi fa eliminare il template spoiler, potete cancellarlo?

Inviato
  • Autore

I primi prototipi della Oka che vennero prodotti nel 1987 dalla KamAZ e marchiati Kama-1111.

KamAZ ne produsse poi 300 mila vetture su commessa AvtoVAZ  fino al 2005.  

4C8E076A-ED0F-440F-9F89-0BDD8F91AEA2.jpeg

253ED387-28B8-4440-8A7A-54E86E5B44FC.jpeg

CAD26226-0F55-4FAD-BBFD-DA72601ED728.jpeg

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

 

Lada Niva Seconda generazione (VAZ-2123)

 

Continuiamo con la Niva, stavolta parliamo della seconda generazione o meglio tutto il percorso che ha portato alla VAZ-2123 esordita nel 1998 meglio nota come Chevrolet Niva (anche se venne lanciata con marchio Lada ma progettata in JV con GM).

 

1980: la Niva ha solo tre anni ma è un grande successo, lo stabilimento Togliatti lavora a piena capacità e i tanti carrozzieri esterni lavorano a pieno ritmo per le versioni “speciali” (ambulanze, versioni pick-up, versioni furgonate ecc). 

AvtoVAZ avvia i primi studi di fattibilità per una nuova generazione prevista per il 1985. Mantenendo il medesimo telaio viene studiata una nuova carrozzeria più grande e voluminosa soprattutto al posteriore. Ovviamente il progetto venne messo in pausa in quanto la necessità di dare un’erede alla Niva era ancora prematura.

1ABF099E-87FF-430E-B09A-7B4ED4F2C5B8.thumb.jpeg.b43ca86bfd688f84e76ab2e2eba1c431.jpeg

 

Cinque anni dopo, nel 1985, viene studiato un altro concept più futuristico adatto per gli anni novanta con forme più morbide. 

E671F533-67AF-4788-BAEE-B6A9F8638A7A.jpeg.cc480a37c65d941178a9fa473616b8db.jpeg

 

A. Belyakov venne incaricato di progettare la nuova generazione e nel 1986 ecco la “bomba”, uno studio di Niva II destinato ad entrare in produzione nel 1989 e che doveva essere la capostipite delle moderne SUV in quanto prevedeva una piattaforma automobilistica (il pianale della Samara) con un design da station wagon rialzata (niente più ruota posteriore sul portellone) ma con trazione integrale e tutti i comfort di una normale autovettura (compresi airbag ed ABS). Tale progetto era ovviamente costoso e serviva un partner e AvtoVAZ avviò trattative con Honda. 

6DA00B1A-3BF2-4BCD-AD28-4928668B7820.jpeg.890633ab8961b01bf96173b086cffefd.jpeg

Una delegazione giapponese arrivò a Togliatti nel 1989 e vennero mostrati i prototipi (di cui uno marciante) della Niva II.

6D0DD946-3C7D-4987-8798-E4698B6120F3.jpeg.7de173f7388039a562fb379b587daed6.jpeg

C96A6107-C78B-4509-ADAA-DF652F5D0A69.jpeg.37d0bc8a1b194378774c09b35b0cd5f8.jpeg

B60089D7-EA24-4D82-8F2D-D5CE771F6962.jpeg.a19dcdf76726459a0bd737ae31a87edf.jpeg

 

A causa del crollo dell’Unione Sovietica e alla crisi russa il capo progetto Belyakov abbandonò AvtoVAZ e venne assunto al centro stile Honda in California (si sente odore di HR-V ?).

D701DA15-94CC-43A0-9A67-34874BAB9342.jpeg.72b7b113d047c29d7bd6edcc15fab17e.jpeg

Terminata la crisi e nel 1994/95 che torno in auge il progetto Niva II e stavolta viene assegnato anche il codice produttivo (appunto 2123) a cui lavora anche Bertone per la fase di ingegnerizzazione. 

94100B9C-48A1-4762-8193-B4FCD415B943.jpeg.c61492151713b71686f2744566e07190.jpeg

3A2D29A4-F268-40BA-B52D-DA53D7705A05.jpeg.2aee3efc99e3e380dd7d296b88a65ea4.jpeg

Nel 1998 debutta al salone di Mosca finalmente la nuova Niva 2123 che affianca e non sostituisce la storica Niva molto più economica. Presentava tre carrozzeria: cinque porte, due porte pick-up e furgonata. 
E288C160-3802-4856-82B8-EBA15B2609F7.jpeg.477a651f46cb1a90b53a3ac103fc963a.jpeg
EE187EFF-B722-49CD-8EAE-719498A29342.jpeg.4fb1ac461a86869aa2fa42b44d745baa.jpeg

4051F554-68C9-4D7F-AAAB-69D24E41A113.jpeg.3ccb85cd0907c9d0ebbf43036bb289bc.jpeg

Nel 1999 venne creata la JV con General Motors e la produzione della Niva II venne spostata all’interno della nuova fabbrica della JV; le varianti pick-up e furgonate vennero tolte dalla produzione, il nome Niva venne acquistato da GM che ne aveva l’esclusiva sul mercato russo e la ribattezzò Chevrolet Niva. 

 

Di conseguenza Lada ribattezzò la storica Niva come Lada 4x4. 

 

AvtoVAZ quindi mantenne in vita la vecchia e cara Niva poiché il nuovo modello a marchio Chevrolet era venduto dalla rete di concessionari GM Russia (Chevrolet, Cadillac, Opel) nonchè prodotto in uno stabilimento dedicato.

 

Nel 2002 Lada studia anche un restyling della storica Niva che non vedrà mai la luce.

1AED1834-B163-49E8-8951-1F24C69DFFF1.jpeg.db05f14ba78742e3055c4069a8c9eb38.jpeg
97A835B0-D2E5-407F-BA7E-FCC07435BD3A.jpeg.f41b327f8bcac8497f6b734f895fb56c.jpeg
B11F5281-F79A-47A9-BD4D-56109311804C.jpeg.c041dc1e62af0cc6b81bfc48b142b71e.jpeg

0EC98976-1A0E-41B4-A64F-C241A2EC9E27.jpeg.a9a49c64ca72a4eabb31ce991a6fb29b.jpeg

82841151-BA54-47AF-A6B2-50DFB49B38B6.jpeg.e78c17739fc0aa02076c11f1561302e3.jpeg

 

Nel 2020 GM abbandona la Russia e le quote della JV vengono riacquistate dalla AvtoVAZ e con esso il nome Niva.

 

Ecco oggi che abbiamo:

-Lada Niva Legend (la storica Niva del 77)

-Lada Niva (ex Lada/Chevrolet Niva del 98)

 

Inviato
  • Autore

Questa è la Lada Kalina City ovvero una versione a passo corto della Kalina; anch’essa faceva parte del progetto di ipotetica sostituta della Oka. Non venne prodotta poichè il prezzo di vendita di un ipotetico modello di serie non si discostava troppo dalla Kalina 5 porte molto più pratica ed utile 

7CD372A1-75CB-43D4-A912-3F5A6C379A0A.jpeg

212A93C1-F57C-44A9-8842-A6EADD1328F3.jpeg

E2DE5AE5-ACB2-43B1-975B-BAEB351A9275.jpeg

752E481E-ADCB-4A38-B68F-91CA5E44FBA3.jpeg

AE33FD83-F96D-4F4D-99B6-419A1D461A5F.jpeg

Inviato

Molto interessante il prototipo della Niva II del 1980, oltre a quello del 1989 che per fortuna abbiamo potuto vedere sottoforma di Honda HR-V, che IMHO ha ancora una sua modernità.

 

Mi chiedo quanto di Opel Corsa B ci fosse nella Kalina, dato che ai tempi Lada collaborava con Opel. L'unica Kalina che ho visto di persona è una 3V posteggiata in uno deposito di camion nei pressi dello svincolo di Fisciano della Salerno  Avellino.

Modificato da nucarote

Inviato
  • Autore
42 minuti fa, nucarote scrive:

Molto interessante il prototipo della Niva II del 1980, oltre a quello del 1989 che per fortuna abbiamo potuto vedere sottoforma di Honda HR-V, che secondo me ha ancora una sua modernità.

 

Mi chiedo quanto di Opel Corsa B ci fosse nella Kalina, dato che ai tempi Lada collaborava con Opel. L'unica Kalina che ho visto di persona è una 3V posteggiata in uno deposito di camion nei pressi dello svincolo di Fisciano della Salerno  Avellino.

In realtà è una fake… Kalina non è un derivato Opel (questa diceria è una stupidaggine scritta su wikipedia). Ha solo alcuni motori adottati dopo la JV per Niva II, il telaio era VAZ, nacque da una proposta di Giugiaro nell’ambito di una partnership con Fiat: nel 1991 Giugy mostró a Lada il concept di una segmento B, tale vettura era una proposta scartata di erede Uno (la Punto “Unosa”). Successivamente l’accordo saltó. Nel 1993 riprese il progetto e i russi chiesero a Idea Institute di disegnare una nuova B che si ispirasse alle moderne B europee e venne proposta la 1116 simile alla Punto/Corsa. Queste due furono prese come benchmark.  
Poi tra crisi varie e soldi che mancavano bisognerà aspettare alla fine degli anni 90/inizio 2000 per vedere la Kalina di produzione.

Vi era anche una MPV che era simile alla Punto/Zafira.

Appena ho tempo abbozzo due righe

AF3F1266-78ED-4024-8D8B-49BB00351A34.jpeg

25969A83-AAA4-407A-A6B6-C3F1E2092DE5.jpeg

B27352F5-CA29-4828-8DAB-B67FBED47BE6.jpeg

Modificato da KimKardashian

Inviato

Queste ultime fanno molto commistione di Ford (escort ultima serie) e Daewoo, tipo Tacuma. 

La arancione potrebbe essere stata tranquillamente una Ford Fiesta uscita tra il 97 e il 2001

Modificato da DSPGT

spacer.png

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.