Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ragazzi si parlava di costi industriali. Materie prime acquisto componenti e manodopera. E cercate dappertutto per un ICE è 1/3 del prezzo di listino tolta l'iva. Poi ci sono tutti gli altri costi. Tipo investimenti. Per dire FCA ha 8 miliardi di capex nel 2020. Ricerca e sviluppo, spese amministrative  (5 miliardi 2020) margine concessionari, oneri finanziari, ammortamenti marketing, richiami etc. Chiaro che una panda venduta a 9900 euro al concessionario tolta iva e margine concessionario trasporto quanto ti deve costare? 5000 euro il motore? Oltre al fatto che le bev pesano un botto quindi hanno bisogno di motori più grandi. Le bev costa molto produrle. Chi dice il contrario è un folle. Non le vendono al prezzo in cui le vendono perché son cattivi ma perché gli costa produrle. Le bev oggi sono un pacco clamoroso. Una id3 con batteria da 58kwh nella prova di motor1  con temperature non rigide ha segnato 260 km di autonomia autostradale. 260 km e costa 48000 euro. Sono anni che dicono che i costi diminuiranno ma in realtà non è successo e credo non succederà a breve.

  • Risposte 2.8k
  • Visite 417.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato

Stiamo parlando di due cose diverse, quello che volevo capire io è l’effettiva differenza di prezzo tra ICE e BEV, per vedere quanto le case ci marcino e se ci sono margini per una riduzione dei prezzi.

 

Altro discorso è il peso, l’autonomia e la scomodità della ricarica delle BEV,

che se vuoi si compensano con i minori costi di gestione, ma questo è un altro discorso.

 

Questi calcoli mi sembra che dimostrino che ci sia un livellamento verso l’alto per le BEV, mentre per le ICE permangono differenze notevoli di prezzo tra i vari marchi a parità di contenuti.

 

Oltre 7.000 euro di differenza tra una 208 GT Line ed una Golf 1.5 DSG Life di pari potenza e dotazioni analoghe sono giustificati? Per me no.

 

Questo per dire che le BEV medio piccole, hanno teoricamente ampi margini di riduzione dei prezzi, bisogna capire se le case si faranno concorrenza, oppure faranno cartello e approfitteranno dell’elettrico per allinearsi tutte in alto.

Inviato
28 minuti fa, xtom scrive:

Stiamo parlando di due cose diverse, quello che volevo capire io è l’effettiva differenza di prezzo tra ICE e BEV, per vedere quanto le case ci marcino e se ci sono margini per una riduzione dei prezzi.

 

Altro discorso è il peso, l’autonomia e la scomodità della ricarica delle BEV,

che se vuoi si compensano con i minori costi di gestione, ma questo è un altro discorso.

 

Questi calcoli mi sembra che dimostrino che ci sia un livellamento verso l’alto per le BEV, mentre per le ICE permangono differenze notevoli di prezzo tra i vari marchi a parità di contenuti.

 

Oltre 7.000 euro di differenza tra una 208 GT Line ed una Golf 1.5 DSG Life di pari potenza e dotazioni analoghe sono giustificati? Per me no.

 

Questo per dire che le BEV medio piccole, hanno teoricamente ampi margini di riduzione dei prezzi, bisogna capire se le case si faranno concorrenza, oppure faranno cartello e approfitteranno dell’elettrico per allinearsi tutte in alto.

Stai paragonando una segmento c con una segmento b. Comunque il problema e voler dire per forza cose sbagliate. Le bev costano molto perché costa molto produrle. E oggi in termini di comodità d'uso sono infinitamente dietro a un ICE.

Una persona può comprare un Opel Corsa da 15000 euro che è sufficiente a ogni uso anche di una famiglia. Se compra una id3 con batteria da 58kwh ,che in autostrada fa 250 km, no. E la id3 gli costa 38000 euro. Hai voglia a dirgli ma ha più accelerazione e spendi meno di manutenzione e rifornimenti. E la id3 è un progetto su larga scala non un giochetto. Questo è il dato di fatto oggi. Sperare che in 2-3 anni facciano bev con 400 km di autonomia autostradale che si ricaricano in 15 minuti e costano 20000 euro e pura illusione. Almeno dopo anni di proclami voglio vederle su strada, poi mi ricrederò.

Inviato

 

6 minuti fa, davos scrive:

Stai paragonando una segmento c con una segmento b.


Lo so, ma il concetto non cambia, o mi vorrai dire che 20 cm in più di macchina giustificano un aumento del 30% del prezzo di listino?

 

8 minuti fa, davos scrive:

Le bev costano molto perché costa molto produrle.


No le BEV costano tanto perché le batterie costano tanto, produrre una 208 ICE senza motore, costa come produrre una 208 BEV senza batterie e motore.

Se togli le batterie produrre una 208 BEV costa meno che produrre una 208 ICE. Il motore elettrico è molto più semplice da produrre di un termico.
 

17 minuti fa, davos scrive:

Una persona può comprare un Opel Corsa da 15000 euro che è sufficiente a ogni uso anche di una famiglia.

 

Con questo andazzo è più facile che sparisca la Opel Corsa da 15.000 euro, mettici l’ibrido ormai indispensabile ed hanno trovato un’altra giustificazione per aumentare i prezzi più del dovuto.

 

21 minuti fa, davos scrive:

Sperare che in 2-3 anni facciano bev con 400 km di autonomia autostradale che si ricaricano in 15 minuti e costano 20000 euro e pura illusione. Almeno dopo anni di proclami voglio vederle su strada, poi mi ricrederò.


Non ci credo nemmeno io, i prezzi difficilmente scenderanno, al massimo rimarranno uguali.

 

Per i 400 km in autostrada confido più nei range extender, per tranquillizzare chi ha l’ansia da autonomia e non ha tempo di ricaricare, non ha senso portarsi tutti i giorni dietro 100 Kwh di batterie, per usarli una manciata di volte all’anno.

Inviato
7 minuti fa, xtom scrive:

 


Lo so, ma il concetto non cambia, o mi vorrai dire che 20 cm in più di macchina giustificano un aumento del 30% del prezzo di listino?

 


No le BEV costano tanto perché le batterie costano tanto, produrre una 208 ICE senza motore, costa come produrre una 208 BEV senza batterie e motore.

Se togli le batterie produrre una 208 BEV costa meno che produrre una 208 ICE. Il motore elettrico è molto più semplice da produrre di un termico.
 

 

Con questo andazzo è più facile che sparisca la Opel Corsa da 15.000 euro, mettici l’ibrido ormai indispensabile ed hanno trovato un’altra giustificazione per aumentare i prezzi più del dovuto.

 


Non ci credo nemmeno io, i prezzi difficilmente scenderanno, al massimo rimarranno uguali.

 

Per i 400 km in autostrada confido più nei range extender, per tranquillizzare chi ha l’ansia da autonomia e non ha tempo di ricaricare, non ha senso portarsi tutti i giorni dietro 100 Kwh di batterie, per usarli una manciata di volte all’anno.

Tra un segmento be un c la differenza non è solo la lunghezza. È tutto uno step più alto. La corsa base sparirà perché i regolamenti la faranno sparire. Regolamenti che puntano solo sulle bev, non tenendo conte della realtà. Puntando sulle bev nessuno ha più interesse a spendere miliardi per sviluppare range estendere e phev etc etc. Chiaramente un auto con 50 km di autonomia più un piccolo ICE per estendere il raggio otterrebbe di ridurre moltissimo gli inquinanti in città e di avere auto per ogni uso.  Ma vogliono solo bev e quindi toccherà spendere decine di migliaia di euro per portarsi dietro batterie da 100 kWh. 

Inviato

Una prova impietosa. Id4 da 77kwh a 120 kmh con 4 gradi di temperatura ha 300 km di autonomia, model y long range alla stessa velocità 350 ma perché c'era una temperatura ideale di 24 gradi. Col freddo e velocità di 130-135 kmh tutte è due si avvicineranno a 250 km di autonomia... https://www.caranddriver.com/news/a35633671/2021-volkswagen-id4-range-tested/

Inviato
On 17/3/2021 at 12:29, xtom scrive:

Lo so, ma il concetto non cambia, o mi vorrai dire che 20 cm in più di macchina giustificano un aumento del 30% del prezzo di listino?

 

Commercialmente parlando sì, sappiamo infatti che il prezzo del prodotto spessissimo non ha proporzionalità con i costi delle materie prime e della produzione ;-) 

 

Il prezzo si forma diversamente, tenendo conto di tutto ciò che si è speso e di quanto si recupererà dalla futura manutenzione/assistenza ed altri servizi accessori, in estrema semplificazione.

Inviato
2 minuti fa, mikisnow scrive:

E dato che oggi sono in vena.... 

 

"Auto, il nuovo dieselgate: ibride plug-in a rischio di cause per gli illusori bassi consumi - Il Sole 24 ORE" https://amp24-ilsole24ore-com.cdn.ampproject.org/v/s/amp24.ilsole24ore.com/pagina/ADlWHyNB?amp_gsa=1&amp_js_v=a6&usqp=mq331AQHKAFQArABIA%3D%3D#amp_tf=Da %1%24s&aoh=16164164496569&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com

 

Andrà a finire che faranno la guerra pure alle Ibride? Eh beh, già il fatto che sia un articolo trattato da giornali come questo fa pensare 😅😬

beh, era evidente che le PHEV erano solo un trucchetto omologativo... e adesso che le case hanno spesso un fottoliardo, cambiano di nuovo le carte in tavola...

"post fata resurgam." (cit.)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.