Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

 

Per quanto riguarda la capacità delle batterie (o la loro provenienza) o anche la loro chimica, che per me dovrebbe essere obbligatorio, nessun ente richiede che siano denunciate in fase di comunicazione al cliente. Ma visto che i costruttori non ti danno nemmeno una lista degli accessori montati o meno in fase di contratto, la cosa non mi sembra strana.

 

Solo la Germania ha l'obbligo di indicare nell'omologazione la capacità della batteria lorda, che in realtà non è poi cosi precisa e differisce da quella reale. E' stato proprio dai documenti degli utenti tedeschi che ci si è resi conto che c'erano 2 batterie diversi nei primi tempi, ma il dato non era preciso e a volte confuso o sbagliato.

 

  • Risposte 199
  • Visite 51.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Appena finito il periodo di legge EU di 15 gg per la restituzione senza domande di ogni acquisto anche auto, verso la metà di ottobre 2020, Tesla inizia produzione e vendita di quello che abbiamo chia

  • Vedere il video del tipo che stava parcheggiando e che secondo Tesla improvvisamente decide di accelerare a tavoletta una macchina da 400Hp per fare una strage di morti e feriti, è semplicemente immor

  • Ma non si tratta di accanirsi. Mi pare di aver lodato alcune caratteristiche di Tesla. Ma esattamente come in questo forum distruggiamo tutti i costruttori (in primis i nostri marchi) quando c'è

Immagini Pubblicate

Inviato

Dimenticavo un dettaglio della truffa Tesla ben architettata per il mercato EU:

 

Il WLTP che hanno fatto riomologare al tempo per le 2021, 580 km, era relativo al valore più basso delle LG Chem, così quelle che avevano Panasonic, che avrebbero dato un dato piu elevato, non comparivano a prima istanza e non ci sarebbero state contestazioni in caso di controlli. 

Modificato da Maxwell61

Inviato
1 ora fa, Maxwell61 scrive:

Per quanto riguarda la capacità delle batterie (o la loro provenienza) o anche la loro chimica, che per me dovrebbe essere obbligatorio, nessun ente richiede che siano denunciate in fase di comunicazione al cliente.

 

Ma non vengono nemmeno comunicate all'ente certificatore?

Per dirti, nelle ICE i motori hanno i cavalli dichiarati e testati dall'Ente, cosi' come le percorrenze.

 

Non viene fatto un lavoro simile alle batterie?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
36 minuti fa, TurboGimmo scrive:

 

Ma non vengono nemmeno comunicate all'ente certificatore?

Per dirti, nelle ICE i motori hanno i cavalli dichiarati e testati dall'Ente, cosi' come le percorrenze.

 

Non viene fatto un lavoro simile alle batterie?

no, a quanto pare solo in Germania che lo chiedono.

 

Negli Usa l'EPA pare se lo misura da se.

Anche se so che i dati EPA possono venire da autocertificazione. Probabilmente in questo caso non è un dato obbligatorio da comunicare, almeno credo.

 

A dire il vero nemmeno la potenza max del motore elettrico trovi nei documenti EU e Italia, c'è solo il dato della potenza max continuativa per 30 min, che è piu legato alla batteria e al settaggio della gestione powertrain, ovvero a quello dei kW che la batteria accetta di erogare, che al massimo spunto del motore.

 

Infatti dobbiamo scoprire la potenza dei motori elettrici dai fan che le portano sui banchi a rullo.

 

Modificato da Maxwell61

Inviato

@Maxwell61 ho letto tutto, molto interessante da approfondire. Per la cronaca io ho E3LD che dovrebbero essere Panasonic.

 

 

2 ore fa, Maxwell61 scrive:


Come prassi Tesla, i tester siete voi. Non avete notato che per le Tesla sono del tutto mancate le foto spy dei muletti? Beh, un motivo c'è.....

 

 

Questo è inesatto. Molte case non testano coi muletti, passando la prima fase esclusivamente via SW e successivamente dopo la presentazione, per strada, nei mesi successivi.

 

Fu così addirittura per la Bravo.. e in rete di Tesla in fase di test camuffate ce ne sono parecchie.

 

Inviato
11 minuti fa, A.Masera scrive:

@Maxwell61 ho letto tutto, molto interessante da approfondire. Per la cronaca io ho E3LD che dovrebbero essere Panasonic.

 

Ti è andata bene, è sicuramente Panasonic NCA, non mi sono piu aggiornato ma la L dovrebbe essere la 82 kWh lorda che inizialmente, per scarsità produttiva, era presente solo sulle Performance. Le E5D erano lordi 75 kWh.

Ma, non sono sicuro, forse c'è stata ulteriore variazione di sigla, ma posso aver visto male, visto di striscio qualcosa, avendo perduto interesse nella casa.

 

Cita

e in rete di Tesla in fase di test camuffate ce ne sono parecchie.

Ben difficile che mi sia sfuggito, visti gli anni di frequentazione assidua dei forum piu smanettoni americani, quando qui era "schema ponzi" pronta per l'oblio e se ne fregavano tutti.

 

Ricordo a stento 2 avvisamenti di prototipi di M3, che forse era pure lo stesso. 

La frequenza, e soprattutto la durata dei periodi di tempo in cui si vedono i muletti, tipicamente dai 6 mesi minimo a un anno, se non di piu, non è mai risultata con un prodotto tesla.

Modificato da Maxwell61

Inviato

Comunque, per lo meno in teoria, tipologia e capacità del pacco batterie dovrebbe essere trasparente all'utente finale, purché siano  garantite le curve di ricarica media e l'autonomia certificata. 

Quindi l'utilizzo di questa o quella tipologia di accumulatori non dovrebbe essere un problema. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
11 minuti fa, stev66 scrive:

Comunque, per lo meno in teoria, tipologia e capacità del pacco batterie dovrebbe essere trasparente all'utente finale, purché siano  garantite le curve di ricarica media e l'autonomia certificata. 

Quindi l'utilizzo di questa o quella tipologia di accumulatori non dovrebbe essere un problema. 


non ci trovo nulla di scandaloso nell’utilizzare prodotti diversi (basti pensare agli smartphone, i produttori ad esempio dei componenti di iPhone sono diversi anche sullo stesso modello), scandalosa semmai è la gestione ed il fatto di utilizzare un prodotto non sicuro.

Inviato
20 minuti fa, stev66 scrive:

Comunque, per lo meno in teoria, tipologia e capacità del pacco batterie dovrebbe essere trasparente all'utente finale, purché siano  garantite le curve di ricarica media e l'autonomia certificata. 

Quindi l'utilizzo di questa o quella tipologia di accumulatori non dovrebbe essere un problema. 

 

Suppongo che una truffa del genere non venga in mente a nessun produttore auto, anzi, ne sono sicuro. E' stata la cupidigia di vendere anche se mancavano i pezzi. Ecco come ha risolto i problemi di fornitura.

 

Ma ha fatto di peggio. A tutte le M3 e MY, per i recenti problemi di pezzi elettronici, Musk ha deciso mesi fa di togliere il radar anteriore e lasciarlo solo per i pochi pezzi di S e X.

 

E affidando tutto alle telecamere cheap di 1,2 Mp di cui sono dotate, il che ovviamente ha peggiorato un grave problema, il "Phantom Braking", che afflige le Tesla dal 2017 ai giorni nostri senza soluzione: questa è storia per un altro articoletto per voi...

 

Il problema esiste fin dal 2016-2017 quando Musk ha dovuto sviluppare il suo sistema perchè Mobileye lo ha mandato letteralmente a cagare denunciando pubblicamente le sue pericolose pressioni a far fare al sistema quello che non era progettato per fare, e in più chiamandolo Autopilot, creando un equivoco pericoloso.

L'occasione per mollare Tesla fu un incidente mortale causa Autopilot che tale non era e non è. E le Model S e X rimasero per un anno senza alcun Adas.

 

E non si è fermato nemmeno per la mancanza di USB tipo C, consegnando le auto lasciando i buchi oltre che senza radar. E senza avvisare i clienti.

 

missing-usb-ports-678x381.jpg

Modificato da Maxwell61

Inviato
12 ore fa, Maxwell61 scrive:

 

Suppongo che una truffa del genere non venga in mente a nessun produttore auto, anzi, ne sono sicuro. E' stata la cupidigia di vendere anche se mancavano i pezzi. Ecco come ha risolto i problemi di fornitura.

 

Ma ha fatto di peggio. A tutte le M3 e MY, per i recenti problemi di pezzi elettronici, Musk ha deciso mesi fa di togliere il radar anteriore e lasciarlo solo per i pochi pezzi di S e X.

 

E affidando tutto alle telecamere cheap di 1,2 Mp di cui sono dotate, il che ovviamente ha peggiorato un grave problema, il "Phantom Braking", che afflige le Tesla dal 2017 ai giorni nostri senza soluzione: questa è storia per un altro articoletto per voi...

 

Il problema esiste fin dal 2016-2017 quando Musk ha dovuto sviluppare il suo sistema perchè Mobileye lo ha mandato letteralmente a cagare denunciando pubblicamente le sue pericolose pressioni a far fare al sistema quello che non era progettato per fare, e in più chiamandolo Autopilot, creando un equivoco pericoloso.

L'occasione per mollare Tesla fu un incidente mortale causa Autopilot che tale non era e non è. E le Model S e X rimasero per un anno senza alcun Adas.

 

E non si è fermato nemmeno per la mancanza di USB tipo C, consegnando le auto lasciando i buchi oltre che senza radar. E senza avvisare i clienti.

 

missing-usb-ports-678x381.jpg


Scusa ma questo è da dimostrare.

 

Tu asserisci qui di che l’FSD 9 è semplicemente una decisione dovuta alla carenza temporanea di materie prime?

 

Ci sono tantissimi programmatori di IA che sono rimasti entusiasti della scelta. Anche a me fa strano, ma molti enti hanno certificato che questo sistema è alla pari se non migliore di quello con radar.

 

Mobileye inoltre “stranamente” a luglio 2016 ha terminato polemicamente la collaborazione con Tesla per venire poi acquisita 6 mesi dopo da Intel per 15,3 miliardi… mah, io ci vedo qualche conflitto di interessi, indipendentemente dal fatto di chi abbia ragione…

 

 

altra cosa: sostieni che LG sia uno dei produttori più pericolosi al mondo. Ma LG è il secondo fornitore globale di batterie EV: parli quindi di uno stabilimento in particolare? Perché se mai stai accusando più marchi e non solo Tesla

 

 

BB643D5F-95C1-434F-94EE-A93F138ABF0E.jpeg
 

aggiungo: molti dati da te riportati paiono frutto di congetture o opinioni personali. La fabbrica di batterie è la peggiore? Allora porta prove. Link, fonti attendibili. Musk per risparmiare 10 euro toglie il radar? È una opinione personale. 
 

snocciolare dati senza comprovarli equivale a fare chiacchiere da bar.

se accuso qualcuno devo provarlo. E non dimentichiamoci che le case leggono, e le proprie opinioni sono perseguibili penalmente.

Modificato da A.Masera

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.