Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

cosi oltre il limite di 95g che permette il legge europeo per un auto ice da 2021 e abbastanza oltre il limite di 72g per 2025.


un valore WLTP non vale niente.


Ma sei stato tu a tirare in ballo, indirettamente, i consumi WLTP quando hai fatto riferimento ai limiti CO2 previsti dalla CE. Quindi WLTP vanno bene per le termiche ma vanno male per le elettriche? [emoji848]

Comunque con la Zoe 50, che non è la BEV più parsimoniosa, faccio mediamente più di 350km che, caricando in AC trifase al 90% di rendimento, sono meno di 16kWh/100km alla presa.

Il tipo di auto elettrica e la condotta di guida cui fai riferimento porterebbero, tradotti in termini di auto termiche corrispondenti, a consumi/CO2 ben oltre i limiti EC di cui si parla.







  • Risposte 1k
  • Visite 166.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma per favore.   1) Clintel è una micro associazione olandese che ha fatto circolare varie volte presunti "manifesti" contro il cambiamento climatico. Qui c'è qualcuno (Agence France Press)

  • Attorno all’automobile però gira anche un enorme carico fiscale (accise, bollo, iva, parcheggi) che fa comodo a tutte le istituzioni. E che quando gli si fa la guerra non si mette mai sul piatto come

  • Anche quello dei diritti dei lavoratori è un problema globale. Perché chi non li ha non sostiene i relativi costi e mette fuori mercato gli altri.

Immagini Pubblicate

Inviato

Il ciclo WLTP, per quanto possa essere o meno realistico, permette di mettere direttamente a confronto i consumi di auto diverse, il problema è che le elettriche hanno consumi variabili in base alla temperatura, per cui il confronto diventa più difficile.


Ecco ad esempio risultati di un test di autonomia estate-inverno svoltodalla Federazione automobilistica norvegese (NAF) nel corso del 2021

image.png.1246958b3797459cb4a0f772e092f576.png

 

 

Inviato
24 minuti fa, LucioFire scrive:

comunque il buco dell'ozono pare si stia richiudendo a quanto ho letto...

Già, l'abolizione dei CFC nel lontano '89 è stata fortunatamente sufficiente!

Inviato
23 ore fa, Laevus scrive:

Le prove WLTP per le elettriche sono fatte a 23°C

..e con velocita irrealistica e un elettrico regisce molto di piu ad una velocita piu alta. In quel momento quando usi una elettrica anche in autostrada, poi tutti questi valori WLTP sono solo cartaggia.

Una macchina con larghezza di ca. 1,80-1,85m, altezza di 1,4m e un cx di 0,26 ha a 130km/h una resistenza di avanzamento tra 23 e 28kWh, dipende anche delle gomme (estive o invernali, larghezza e diametro gomme, temperatura asfalto e aria ecc.) e questa resistenza e indipendente del propulsore. Cosi anche se una bev avrebbe un rendimento di 100% (che non ha) avrebbe bisogna di questa 23-28kWh per tenere la velocita di 130.

 

In un confronto di piccole bev poche settimane fa (con condizione freddo ma non sotto zero gradi) i tre concorrenti hanno avuto questi resistenze e consumi. Qui si vede anche subito, che la altezza maggiore delle crossover significa subito una resistenza piu alta come una macchina berlina/hatch piu bassa. (Resistenza = "Fahrwiderstand")

 

image.png.853ead0e925edf148598671ceaab4cd3.png

 

 

Inviato

Il ciclo WLTC è identico per le termiche e le elettriche.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Worldwide_Harmonised_Light_Vehicles_Test_Procedure

E' orientato ad un uso prevalentemente cittadino (2/4 della distanza di prova), più 1/4 di estraurbano e 1/4 autostrada. Quest'ultimo poi, pur con una punta di 131kph, è a velocità media relativamente contenuta, 94kph con auto in movimento.

Certamente per un uso autostradale a velocità elevate il ciclo non è affatto significativo. Ma per lo scopo per il quale è stato definito, la rappresentazione delle percorrenze medie degli automobilisti, lo è abbastanza.

Circa la resistenza di avanzamento stazionaria (rotolamento + aerodinamica) una stima, espressa come energia per avanzare di 100km, per alcune BEV qui sotto.
439028370_Screenshot_20230114-205106_Opera2.jpg.a175ddffedb932152bfa33c5a852894d.jpgScreenshot_20230114-205323_Opera.jpg.e934b73c83f00349a546544abeaf5977.jpgSommario.jpg.a485e3d4d4bdffcf35310537268fa1b7.jpg









Inviato

Vorrei esortare di nuovo i moderatori per modificare il titolo di questa discussione, in quanto elettrificazione non è affatto sinonimo di sostenibilità ambientale. Quindi il titolo di questa discussione è ingannevole, cioè potrebbe essere paragonato ad una pubblicità ingannevole.

Qundi io lascierei come titolo solamente: "Tecnologie per la sostenibilità ambnientale", eliminando la parola "elettrificazione".

Oppure si potrebbe modificare il titolo in:" Tecnologie per l'elettrificazione", eliminado quindi il termine "Sostenibilità ambientale"

Modificato da infallibile_gf2

Inviato
9 minutes ago, infallibile_GF said:

Vorrei esortare di nuovo i moderatori per modificare il titolo di questa discussione, in quanto elettrificazione non è affatto sinonimo di sostenibilità ambientale. Quindi il titolo di questa discussione è ingannevole, cioè potrebbe essere paragonato ad una pubblicità ingannevole.

Qundi io lascierei come titolo solamente: "Tecnologie per la sostenibilità ambnientale", eliminando la parola "elettrificazione".

Oppure si potrebbe modificare il titolo in:" Tecnologie per l'elettrificazione", eliminado quindi il termine "Sostenibilità ambientale"

 

sinceramente a me il titolo pare chiarissimo. ci sono due argomenti in parte collegati separati da una congiunzione. se poi si vuole scorporare per avere due discussioni specifiche, allora va anche bene.

Inviato

Ci ho provato, ma non sono riuscito a capire come "Tecnologie per la sostenibilità dell'elettrificazione" si riesca ad interpretare in "Elettrificazione = sostenibilità".

Semmai è il contrario: il fatto che qui si discuta delle varie possibilità per cui l'elettrificazione dell'auto può diventare più (o meno) sostenibile significa che non lo si prende come un risultato già conseguito (se lo fosse, non ci sarebbe neanche bisogno di discutere le varie opzioni).

 

Detto questo, cerca di portare più contenuti in numeri invece di menarla in ogni topic con "elettriche brutte, la vera automobile va a petrolio" e il complotto plutogiudomassonico per limitare la mobilità della classe proletaria. Più ciccia e meno dietrologia.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.