Inviato 7 Settembre 20232 anni fa I motori motociclistici riescono ancora agevolmente a rispettare le norme EURO?
Inviato 8 Settembre 20232 anni fa 12 ore fa, maxsona scrive: I motori motociclistici riescono ancora agevolmente a rispettare le norme EURO? Adesso sulle moto c'è l' Euro 5. Grossi problemi non ce ne sono, qualche irregolarità ai medi regimi, per moto che non hanno acceleratore elettronico e sono di media o grossa cilindrata, qualche ritardo di risposta all'apertura dell'acceleratore ma niente di che. "I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss] "La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion] Seat Leon Copa 1.6Tdi - Suzuki V-strom 650
Inviato 8 Settembre 20232 anni fa In Cina già oggi le BEV hanno il 38% del mercato, quindi direi che sono più avanti di EU e procedono molto più rapidamente sulla elettrificazione.Vendute ed usate da persone od immatricolate? Perché è pieno di piazzali con migliaia di bev targate a marcire in Cina Adesso sulle moto c'è l' Euro 5. Grossi problemi non ce ne sono, qualche irregolarità ai medi regimi, per moto che non hanno acceleratore elettronico e sono di media o grossa cilindrata, qualche ritardo di risposta all'apertura dell'acceleratore ma niente di che.Scaldano un botto.
Inviato 8 Settembre 20232 anni fa 1 minuto fa, ILM4rcio scrive: Scaldano un botto. Grazie, il catalizzatore fa una post combustione per eliminare gli idrocarburi incombusti, è semplicemente il loro normale funzionamento. Purtroppo l'ignoranza collettiva fa si che la maggior parte degli utenti intervengono modificandole.
Inviato 8 Settembre 20232 anni fa 5 minuti fa, ILM4rcio scrive: .... Scaldano un botto. Se vuoi una moto che scalda puoi provare un Transalp 650, ed era €1 - 2 😀 Il fatto che scaldano dipende più dal motore e dalla disposizione dei radiatori. "I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss] "La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion] Seat Leon Copa 1.6Tdi - Suzuki V-strom 650
Inviato 8 Settembre 20232 anni fa Anche le moto potrebbero arrivare ad adottare un filtro DPF con l'inasprimento delle normative EURO?
Inviato 8 Settembre 20232 anni fa 2 minuti fa, maxsona scrive: Anche le moto potrebbero arrivare ad adottare un filtro DPF con l'inasprimento delle normative EURO? Le moto hanno iniezione indiretta, quindi non hanno bisogno di filtro antiparticolato, indipendentemente dalle soglie imposte.
Inviato 8 Settembre 20232 anni fa 3 minuti fa, maxsona scrive: Anche le moto potrebbero arrivare ad adottare un filtro DPF con l'inasprimento delle normative EURO? Non è necessario, nessun motore motociclistico è a iniezione diretta, e, considerando le cilindrate ed il peso, anche con le norme €7 non servirà. "I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss] "La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion] Seat Leon Copa 1.6Tdi - Suzuki V-strom 650
Inviato 8 Settembre 20232 anni fa 19 ore fa, Maxwell61 scrive: Non cambia molto... e nella lista sono presenti nazioni da terzo mondo che non t'aspetti. .... per gli stati centraficani ti assicuro che sono solo boutade senza senso. Un amico di mio padre s'è costruito una casa in Senegal, poco al di fuori di Dakar. Ha scelto un impianto elettrico stand-alone nonostante la zona fosse servita dalla rete elettrica perchè lì l'elettricità costa carissima e ci sono blackout quotidiani anche di diverse ore. E stiamo parlando della capitale mica della cittadina sperduta. Lì il passaggio alle auto elettriche attualmente è fantascienza.
Inviato 8 Settembre 20232 anni fa On 7/9/2023 at 15:55, Maxwell61 scrive: Quali terre rare? Non si usano nelle batterie, e stanno scomparendo le modeste quantità usate nei motori elettrici. Solite storie dei pagati/ignoranti in cerca di pubblicità, come Panza, approfittando del fatto che siamo in transizione tecnologica, per ingraziarsi i disperati costruttori europei che vogliono piu tempo. https://www.valeo.com/en/catalogue/pts/high-voltage-rare-earth-free-electric-motor/#:~:text=High Voltage Rare Earth Free Electric Motor,-Last update%3A 05&text=Valeo developed an EV motor,and thus without rare earth. https://eepower.com/news/eliminating-rare-earth-elements-in-electric-motors/# https://came-italy.com/en/the-benefits-of-producing-motors-without-using-rare-earth-elements/ https://electrek.co/2023/03/01/tesla-is-going-back-to-ev-motors-with-no-rare-earth-elements/ Non pare proprio, a quel che mi risulta: https://en.wikipedia.org/wiki/Phase-out_of_fossil_fuel_vehicles Net-zero 2050 è indispensabile a qualsiasi economia per evitare il tracollo che ci aspetta per il declino estrattivo di fossili e uranio. Tra il 2035 e il 2040, USA, EU, Cina e India sono fuori. A si scusa non sono terre ma minerali. E l'estrazione di litio, manganese, cobalto, ... dove le mettiamo? Mi spiego, non sono contro la transizione ecologica ma vedo con perplessità/interesse/voglia di capire questa drastica migrazione al 100% elettrico che al momento è una cosa che va ad impattare sulle tasche del singolo cittadino e solo in certe zone del mondo. Mi è stato consigliato il libro "Effetto Domino" di Mariangela Pira, non è un libro tecnico ma di economia, geopolitica, ecc... visto che è una giornalista la scrittrice. "Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?" Sergio Marchionne
Crea un account o accedi per lasciare un commento