Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tra qualche mese devo comperare un nuovo trattore, consigli e scelte.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Grazie a chi ha risposto, alcune controrisposte:

1) segmento D usata: in sei anni, il tempo di pagarla a rate, dovrei farci circa 180.000 km, se la compro già usata (credo almeno 50.000 km per stare nel budget) vado in là con il chilometraggio totale e il rischio di guasti cresce molto; poi più è usata meno ha senso sostituire la mia attuale, per questo ho detto nuova o seminuova (10.000 km)

2) ho pensato alle ultime Insignia, sarebbero perfette, non ho problemi di dimensioni (se non fosse per prezzo consumi e altri costi valuterei un pick-up...), ma dubito che se ne trovino ancora a novembre.

3) La mia perplessità per le Octavia è che una dotazione adeguata richiede parecchi optionals, e il prezzo fa presto a lievitare; invece (secondo il configuratore) la Peugeot 308 sw versione Allure ha già tutto quel che serve a 31.000 euro meno sconti di rito (potrei aggiungere solo i sedili in pelle che piacciono alla moglie); per il resto la octavia è perfetta. Sapete qualcosa dei motori? qual è il migliore? E' vero che il motore Peugeot aveva un difetto, ora superato dopo una modifica di qualche mese fa?

4) Sapete dirmi se il diesel Kia è poi valido o, come mi pare di aver letto qui, fiacco e assetato?

5) sapete qualcosa dell'alternativa con la Suzuki benzina?

6) e dell'ipotesi auto più piccola e trattore molto usato che mi dite?

7) apprezzo molto il consiglio di tenere la Honda, ma nel 2025 a occhio sarebbe sui 250.000 km, con l'euro7 cosa si troverà ancora di diesel (e anche di motori a benzina "normali")? ci vorrebbe la sfera di cristallo, ma voi che previsioni fate?

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

  • Risposte 37
  • Visite 8.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ringrazio tutti, mi avete tolto i dubbi su potenza e telecamera, la prenderò 150 cv con telecamera posteriore (il cambio non è un problema, è manuale). E anche il blu lava mi piaceva molto, mi la

  • Firmato ieri con una modifica. Molti degli optionals che volevo erano previsti come di serie sulla Style, ho chiesto quanto fosse la differenza, il venditore ha fatto due conti, sono riuscito a s

  • Oramai la rivendibilità è una leggenda. Una Superb si piazza al commerciante dell'est esattamente come una "triade a caso" con stessi anni e km. A maggior ragione se la vendita avviene dopo i 150mila

Immagini Pubblicate

Inviato
1 hour ago, mariola said:

Grazie a chi ha risposto, alcune controrisposte:

1) segmento D usata: in sei anni, il tempo di pagarla a rate, dovrei farci circa 180.000 km, se la compro già usata (credo almeno 50.000 km per stare nel budget) vado in là con il chilometraggio totale e il rischio di guasti cresce molto; poi più è usata meno ha senso sostituire la mia attuale, per questo ho detto nuova o seminuova (10.000 km)

 

anche secondo me l'opzione 1 non ha proprio senso

 

1 hour ago, mariola said:

4) Sapete dirmi se il diesel Kia è poi valido o, come mi pare di aver letto qui, fiacco e assetato?

 

guidato 3-4 anni fa o giù di lì. Mi è parso fiacco ma nel frattempo possono averne fatte parecchie di modifiche. Consumi nella norma.

 

1 hour ago, mariola said:

 

6) e dell'ipotesi auto più piccola e trattore molto usato che mi dite?

 

che corri il rischio di trovarti un pozzo senza fondo con manutenzione anche onerosa. Secondo me, ovviamente.

 

1 hour ago, mariola said:

7) apprezzo molto il consiglio di tenere la Honda, ma nel 2025 a occhio sarebbe sui 250.000 km, con l'euro7 cosa si troverà ancora di diesel (e anche di motori a benzina "normali")? ci vorrebbe la sfera di cristallo, ma voi che previsioni fate?

 

250k km non mi pare un dramma per un'auto come la Civic e fatti da te con manutenzione regolare. Dubito che nel 2025 il mercato migliorerà, ma col tuo budget qualcosa salterà fuori sicuro, magari non nuovo. Sul nuovo secondo me ci sarà sicuramente in giro roba ibrida benzina o turbo benza ibrida leggera.

Inviato
11 ore fa, gianmy86 scrive:

Io guarderei anche ad una delle ultime Insignia, se le dimensioni non sono un problema, credo sia ampiamente in budget.

Se non erro ce l'ha @johnpollame e si trova benone.

Yep, non eccelle in nulla ma è davvero buona in tutto, i soli veri difetti che ci ho trovato:

- è lunga cinque metri 

-specchietti piccoli con un certo angolo cieco che mi ha messo in difficoltà specie all'inizio 

- taratura poco affinata e piuttosto conservativa degli aiuti alla guida (praticamente i sensori di parcheggio sono quasi inutili nello stretto... ) 

- è lunga cinque metri.

  

 

Devo poi dire che, specie nella vista laterale è davvero molto filante. La trovo davvero bella: bassa e lunga com'è, nei parcheggi di oggigiorno invasi da fintifuoristrada potrebbe tranquillamente passare per una coupé. 

 

Io ho il millessei che nonostante le basse aspettative se la cava tranquillamente anche in Autobahn e consuma davvero poco, specie in relazione al corpo vettura. 

Ovvio che non gli si può /deve chiedere sportività e grandi sensazioni, ma il suo lavoro lo fa ben più che onestamente.

Credo però molto lo faccia l'accoppiata con l'automatico, che si prodiga ad estrarre ogni stilla di coppia dal frullino a nafta, l'ottima insonorizzazione cela poi l'effettivo impegno del propulsore, che però rimane sempre sorprendentemente parco. 

Comunque è perfetto per l'autostrada: a velocità codice sonnecchia e la riserva di potenza e più che sufficiente per trarsi d'impaccio in ogni situazione, e si beve le tratte alemanne a centottanta di media senza batter ciglio. 

 

Come guida assai meno peggio del previsto data la stazza, anzi sicuramente in Opel i collaudatori hanno inteso dare un certo buon piglio: a confronto con la guida sicura ma piuttosto asettica della scuola VAG qui abbiamo una vetturona discretamente più reattiva, ancorché composta. Il contrappasso è una certa rigidezza delle sospensioni: confort adeguato alla classe della macchina, ma non morbidamente Sontuoso come immaginavo. 

Ovviamente il peso è le dimensioni ci sono: facendo allegro la Futa deserta le gomme (almeno le invernali) fischiettano allegre ad ogni curva, anche se la sensazione è di totale controllo. 

 

Francamente non trovo un vero motivo per non consigliarla, a parte ovviamente il fatto che è lunga cinque metri. 

Cinque. 

 

 

 

 

IMG_20210402_161745~2.jpg

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

Concordo anche io per Octavia o 308 sw, per il tuo uso è meglio una SW a gasolio con coppia adeguata.

Però restando in casa Peugeot, la 508 (specie se usato fresco) non ha costi tanto superiori alla 308 che è uscita da pochissimo e magari ha una migliore dotazione di serie

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

Grazie ancora a tutti, ritorno dopo qualche giorno molto impegnato, però ho fatto qualche giretto per concessionari, ecco le novità e i miei commenti:

 

1) Suzuki è piccola, bagagliaio non grande e bassa nei posti dietro, con la mia prova usuale (posiziono il sedile conducente per le mie misure, sono 1,82, e poi mi siedo sul posto posteriore sinistro) ci stavo appena con le ginocchia e toccavo nettamente il tetto con la testa. Mio figlio adesso è 1,60, ma è in piena età dello sviluppo, se cresce come me tra un paio d'anni seduto dietro starebbe scomodo.

 

2) Peugeot 308 sw nuovo modello, vista in concessionaria, ci stiamo bene come spazi, ha tutto quello che serve, non una bellezza entusiasmante, ha tutto quello che chiedo. Fabione aveva suggerito la 508, su autoscout se ne trovano ma non costa meno e non mi pare che offra di più, tra le auto nuove è in pole position, avanti di una incollatura sulla Octavia.

 

3) Opel Insignia, ringrazio Johnpollame, quasi mio compaesano (uno spritz posso offrirlo?), per la bella recensione, per il tipo di uso che ne faccio i 5 metri non sono un grande problema, è raro che abbia a che fare con parcheggi angusti. Il millessei sarebbe quello con 122 cv? Basteranno per il traino? (la stessa potenza della mia Honda, che però dovrebbe essere ben più leggera). Comunque se ne trovano ancora KM0, è da vedere e valutare con calma.

 

4) Vista in fotografia trovo bellissima la Citroen C5x, ma la 130 cv non ha abbastanza massa rimorchiabile. Andrebbe bene la 180 cv (però è a benzina...) ma non credo che anche in autunno la troverei in offerta entro il budget.

 

5) DR 6.0, ancora da approfondire, vista in foto è bella e ben dotata, ma continuo ad essere diffidente per affidabilità e assistenza, la cito ma non le do più dello 0,1 per cento di chances

 

6) Dulcis in fundo, vado alla concessionaria Skoda, non avevano Octavia in esibizione, le Karoq costano più del budget però... c'era questa in mostra:

https://www.autoscout24.it/annunci/skoda-superb-2-0-tdi-evo-scr-dsg-executive-diesel-bianco-309758e6-7d5f-42d2-80f7-21ee4451e4d0?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage&cldtidx=2&search_id=vli51jyiac&source=listpage_search-results

Non una uguale, proprio questa, 29.900 (prezzo esposto 30.500).

Ci sto facendo un pensierino.

Pro: splendida dentro, un vero salotto, perfetta per le scavallate autostradali e, ne sono certo, anche per il traino.

Un super prezzo, parrebbe, una occasione che non si sa se ripassa.

Hot 500abarth me ne ha consigliata un'altra simile (ma sw) a Torino, ma le recensioni della concessionaria non sono buone, e inoltre condizionano la vendita al rientro di certe auto, tra cui credo non ci sia la mia.

Perplessità: non è SW, ma il baule è enorrrrrrme, e poi ha il portellone posteriore e i sedili posteriori abbattibili, non credo sia un problema.

Ha 15.000 km, più del massimo che avevo immaginato (è una aziendale, usata da un dirigente), ma credo che resti ancora nei limiti di tolleranza, 15.000 km sono solo sei mesi del mio uso.

E' bianca, e io non sono certo il tipo che lava l'auto tutte le settimane (e neanche tutti i mesi ad essere sinceri).

Cambio automatico, vorrei il manuale; mi hanno detto che il DSG consente anche l'uso sequenziale, ma comunque non è la stessa cosa.

Una cosa importante: E' AFFIDABILE IL DSG? (scusate il maiuscolo, ma è davvero importante).

 

Poi ci sono gli altri problemi che mi danno dubbi se acquistarla, necessariamente subito prima che l'occasione voli via: io questa estate ho già prenotato le vacanze da fare gommone al seguito, avrò il gancio traino montato e collaudato in tempo (la questione non è tanto il montaggio, quanto il collaudo)? E inoltre dovrei pagare le cinque-sei rate della mia Honda che mancano (1500-1800 euro in totale) in un'unica soluzione.

Nulla di decisivo, ma tanti piccoli pensieri.

Pareri, un po' su tutte le questioni, ivi compresa la scelta grossa, prendo o no la Superb????? non è ciò che immaginavo, ma mi attira molto. Credo sia la sensazione di confort, di agio, vorrei quasi dire di lusso che ispira.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

Non so aiutarti sull'affidabilità del DSG in questa applicazione.
Per il resto sempre avuto un debole per la razionalità della Superb.

C'è da dire che visti i dubbi sui tempi di collaudo, sul cambio e sulle rate della Civic, forse potrebbe avere senso tener la Honda ancora per un po'. Ma è solo una mia opinione.

Inviato
5 ore fa, mariola scrive:

Grazie ancora a tutti, ritorno dopo qualche giorno molto impegnato, però ho fatto qualche giretto per concessionari, ecco le novità e i miei commenti:

 

1) Suzuki è piccola, bagagliaio non grande e bassa nei posti dietro, con la mia prova usuale (posiziono il sedile conducente per le mie misure, sono 1,82, e poi mi siedo sul posto posteriore sinistro) ci stavo appena con le ginocchia e toccavo nettamente il tetto con la testa. Mio figlio adesso è 1,60, ma è in piena età dello sviluppo, se cresce come me tra un paio d'anni seduto dietro starebbe scomodo.

 

2) Peugeot 308 sw nuovo modello, vista in concessionaria, ci stiamo bene come spazi, ha tutto quello che serve, non una bellezza entusiasmante, ha tutto quello che chiedo. Fabione aveva suggerito la 508, su autoscout se ne trovano ma non costa meno e non mi pare che offra di più, tra le auto nuove è in pole position, avanti di una incollatura sulla Octavia.

 

3) Opel Insignia, ringrazio Johnpollame, quasi mio compaesano (uno spritz posso offrirlo?), per la bella recensione, per il tipo di uso che ne faccio i 5 metri non sono un grande problema, è raro che abbia a che fare con parcheggi angusti. Il millessei sarebbe quello con 122 cv? Basteranno per il traino? (la stessa potenza della mia Honda, che però dovrebbe essere ben più leggera). Comunque se ne trovano ancora KM0, è da vedere e valutare con calma.

 

4) Vista in fotografia trovo bellissima la Citroen C5x, ma la 130 cv non ha abbastanza massa rimorchiabile. Andrebbe bene la 180 cv (però è a benzina...) ma non credo che anche in autunno la troverei in offerta entro il budget.

 

5) DR 6.0, ancora da approfondire, vista in foto è bella e ben dotata, ma continuo ad essere diffidente per affidabilità e assistenza, la cito ma non le do più dello 0,1 per cento di chances

 

6) Dulcis in fundo, vado alla concessionaria Skoda, non avevano Octavia in esibizione, le Karoq costano più del budget però... c'era questa in mostra:

https://www.autoscout24.it/annunci/skoda-superb-2-0-tdi-evo-scr-dsg-executive-diesel-bianco-309758e6-7d5f-42d2-80f7-21ee4451e4d0?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage&cldtidx=2&search_id=vli51jyiac&source=listpage_search-results

Non una uguale, proprio questa, 29.900 (prezzo esposto 30.500).

Ci sto facendo un pensierino.

Pro: splendida dentro, un vero salotto, perfetta per le scavallate autostradali e, ne sono certo, anche per il traino.

Un super prezzo, parrebbe, una occasione che non si sa se ripassa.

Hot 500abarth me ne ha consigliata un'altra simile (ma sw) a Torino, ma le recensioni della concessionaria non sono buone, e inoltre condizionano la vendita al rientro di certe auto, tra cui credo non ci sia la mia.

Perplessità: non è SW, ma il baule è enorrrrrrme, e poi ha il portellone posteriore e i sedili posteriori abbattibili, non credo sia un problema.

Ha 15.000 km, più del massimo che avevo immaginato (è una aziendale, usata da un dirigente), ma credo che resti ancora nei limiti di tolleranza, 15.000 km sono solo sei mesi del mio uso.

E' bianca, e io non sono certo il tipo che lava l'auto tutte le settimane (e neanche tutti i mesi ad essere sinceri).

Cambio automatico, vorrei il manuale; mi hanno detto che il DSG consente anche l'uso sequenziale, ma comunque non è la stessa cosa.

Una cosa importante: E' AFFIDABILE IL DSG? (scusate il maiuscolo, ma è davvero importante).

 

Poi ci sono gli altri problemi che mi danno dubbi se acquistarla, necessariamente subito prima che l'occasione voli via: io questa estate ho già prenotato le vacanze da fare gommone al seguito, avrò il gancio traino montato e collaudato in tempo (la questione non è tanto il montaggio, quanto il collaudo)? E inoltre dovrei pagare le cinque-sei rate della mia Honda che mancano (1500-1800 euro in totale) in un'unica soluzione.

Nulla di decisivo, ma tanti piccoli pensieri.

Pareri, un po' su tutte le questioni, ivi compresa la scelta grossa, prendo o no la Superb????? non è ciò che immaginavo, ma mi attira molto. Credo sia la sensazione di confort, di agio, vorrei quasi dire di lusso che ispira.

Il dsg associato al 2. 0 diesel ha le frizioni a bagno d'olio non a secco ( per lo meno su vw). Sul dsg grosso non ci sono particolari problemi noti , solo difettosita' fisiologica. 

Comunque mi sembra un'ottima occasione. È 190 cv o150 cv? Il 2.0 diesel VAG è un ottimo motore e consuma poco. 

 

Se vuoi essere comunque ipertutelato, prendi anche un'estensione di garanzia. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Superb berlina, a differenza della sw, è una auto senza mercato. Se ti interessa tratta sul prezzo, perché in caso di necessità non la rivendi più.

 

Inviato
3 hours ago, AlexMi said:

Superb berlina, a differenza della sw, è una auto senza mercato. Se ti interessa tratta sul prezzo, perché in caso di necessità non la rivendi più.

 

 

Quoto. Io comunque cercherei una Superbì (auto eccellente) pero' in versione SW. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.