Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
On 19/09/2025 at 13:34, stev66 scrive:

L'all in sull'elettrico ha il solo scopo di ridurre il traffico privato.

Rendendo il bene auto più costoso, meno durevole e meno sfruttabile .

Che poi è solo il primo gradino di una trasformazione epocale ( citofonare adeguamento energetico abitazioni per chiarimenti).

trasformazione che prevede il ritorno ad una società ottocentesca con nobili che possiedono tutto, morti di fame che tirano a campare e pochissime vie di mezzo.

Un piano che "sterminerà" i consumatori in un'economia basata sui consumi, cosa potrà mai andare storto?

  • Risposte 5.3k
  • Visite 688.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
12 hours ago, stev66 said:

A Genova c'è il Salone Nautico. Una volta c'erano barche per tutte le tasche, dal gommoncino di tre metri alla corazzata Potemkin :)

Oggi in pratica è rimasta solo la fascia alta ed altissima.

È logico. Chi prima poteva permettersi il gommoncino non se lo può più permettere perché si è impoverito. Chi invece aveva pacchi di soldi accumulati nei modi più o meno leciti non ha problemi a comprare la corazzata come non li aveva prima.

  • 3 settimane fa...
  • 3 settimane fa...
Inviato

Auto elettrica, la sfida è persa.

E c’è poco da gioire

Sull’auto ormai non c’è molto altro da fare se non rivedere lo stop al motore termico dal 2035. Detto questo, servirebbe uno sforzo per arrivare a una lettura più obiettiva e condivisa di quanto avvenuto negli ultimi dieci anni. Se non altro per scegliere in modo sostenibile (sul piano sia sociale che ambientale) le politiche industriali europee del futuro.

Quando nel 2021 la commissione Ue propose lo stop al motore termico dal 2035 aveva dalla sua tutte le principali case produttrici europee. Autolesionismo? Difficile. Pare molto più realistico pensare che la nostra industria «li avesse visti arrivare». Chi? Ma i produttori cinesi e asiatici, ça va sans dire. Finché eravamo noi, cioè Europa e Usa, a dettare legge sulla domanda potevamo imporre la tecnologia che volevamo. 

Nella pratica: il motore a scoppio su cui non avevamo concorrenti. Poi ci siamo accorti che gli equilibri stavano rapidamente cambiando. Complici la demografia e il car sharing, il nostro mercato stava dimagrendo, mentre quello asiatico, centrato sull’elettrico, cresceva a dismisura. Per restare leader non c’era che da accettare e possibilmente vincere la competizione con i cinesi sull’auto elettrica. 

L’Europa ha deciso di giocarsi il tutto per tutto per mantenere la leadership. Raccontando però ai cittadini-consumatori solo mezza verità. Cioè che si passava all’elettrico per inquinare di meno. E non (anche) per creare la domanda sufficiente a dare la spinta alla nostra industria per affrontare una transizione imposta dal mercato.

Ora possiamo dirlo: abbiamo perso la scommessa. Non abbiamo installato abbastanza colonnine e le nostre auto elettriche costano ancora un terzo in più di quelle cinesi. Non ci resta che ripiegare e dare fiato al settore con tempi più lunghi per affrontare la trasformazione. Una trasformazione che però è nell’ordine delle cose. Spostare il 2035 al 2040, lasciare spazio a e-fuel e biocarburanti, non sarà la soluzione di tutto. Non si possono rimettere le cose a posto come erano prima. I problemi della nostra industria si possono affrontare alla radice solo aumentandone la competitività nel mondo nuovo. Anche se da domani ridurre le emissioni non fosse più una priorità — nonostante sappiamo che, soprattutto per la mobilità nelle città, l’elettrico resta la tecnologia meno inquinante, anche valutando le emissioni su tutto il ciclo di vita — dovremmo sempre vedercela con la sfida del mercato.

https://www.corriere.it/opinioni/25_ottobre_27/auto-elettrica-la-sfida-e-persa-e-c-e-poco-da-gioire-7acbb282-3de7-415e-b37b-89ea402e3xlk.shtml?refresh_ce

Inviato
16 minuti fa, xtom scrive:

. Non abbiamo installato abbastanza colonnine

Foto inviatami da mio padre questa mattina dell'unica colonnina in un paese di 6500 abitanti (davanti all'ufficio postale)

IMG-20251028-WA0000.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.