Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
5 minuti fa, gilerak scrive:

Sì, intendevo bilanciate da BEV/PHEV sui segmenti superiori.

Credo che i costruttori più o meno legacy useranno il bilanciamento con le BEV per cercare di vendere termiche con margini più alti piuttosto che vedere delle utilitarie termiche. 

Inviato
2 minuti fa, gpat scrive:

... (preferirei mangiare sabbia piuttosto che avere a che fare con gli adas tarati per il gsr24)

Si possono escludere, più o meno facilmente a seconda delle auto, ma con quelle più furbe lo puoi fare con un solo click.

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Il mio modestissimo parco , ( 2009 e 2015 ) deve durare ancora un bel po'.

Tra l'altro , all'ultima assemblea condominiale,  si è  proibito esplicitamente la ricarica nel silos dove ho il garage .

Che io sappia, questa delibera dell'assemblea è irrilevante, non può vietare la ricarica.

Inviato
5 minuti fa, LiF scrive:

Che io sappia, questa delibera dell'assemblea è irrilevante, non può vietare la ricarica.

 

esattamente, per l'istallazione delle wall box nel proprio box sia l'amministratore che l'assemblea, anche se votano contro, si attaccano al c.... 

Il proprietario deve notificare l’amministratore del condominio, ma non ha bisogno del consenso se l'installazione avviene in spazi privati.

 

Tuttavia, per le aree comuni serve l'approvazione dell'assemblea.

 

Le norme principali da rispettare includono il D.M. 37/2008, che disciplina la sicurezza degli impianti elettrici, e le normative antincendio, fondamentali per le installazioni in locali chiusi come i garage.

 

Inoltre, il lavoro deve essere eseguito da tecnici qualificati.

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
37 minuti fa, nucarote scrive:

Credo che i costruttori più o meno legacy useranno il bilanciamento con le BEV per cercare di vendere termiche con margini più alti piuttosto che vedere delle utilitarie termiche. 

Questo vuol dire che il segmento B sarà solo BEV ?

 

Inviato
29 minuti fa, LiF scrive:

Che io sappia, questa delibera dell'assemblea è irrilevante, non può vietare la ricarica.

Nel caso dei nostri silos si' perché:

L'impianto elettrico è tarato per 6 kWh a piano ( 20 box a piano )

Non c'è  il permesso dei VV FF, in quanto L'impianto antincendio è quello degli anni 80 quando il silos box è  stato costruito. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
33 minuti fa, Alain scrive:

 

esattamente, per l'istallazione delle wall box nel proprio box sia l'amministratore che l'assemblea, anche se votano contro, si attaccano al c.... 

Il proprietario deve notificare l’amministratore del condominio, ma non ha bisogno del consenso se l'installazione avviene in spazi privati.

 

Tuttavia, per le aree comuni serve l'approvazione dell'assemblea.

 

Le norme principali da rispettare includono il D.M. 37/2008, che disciplina la sicurezza degli impianti elettrici, e le normative antincendio, fondamentali per le installazioni in locali chiusi come i garage.

 

Inoltre, il lavoro deve essere eseguito da tecnici qualificati.

Non è così semplice come scrivi, purtroppo.

Vivo in un residence con quattro palazzine e giardino, due piani interrati per un totale di 250 box.

Non esiste che ognuno faccia quel che vuole nel proprio box tanto gli altri si attaccano al c.... purtroppo.

A parte che servirebbe un locale che non esiste per mettere 250 contatori separati (adesso l'impianto dei box è condominiale, in comune, e abbiamo una lampadina in ogni box, niente prese di corrente per evitare "furberie") e che non ci sarebbe spazio per far passare dai contatori ai box 250 cavi (non ci passerebbero più le macchine, nelle aree comuni di manovra); ma se anche solo la metà dei box venissero utilizzati per ricaricare, la vicina cabina di trasformazione (o come si chiama) salterebbe in aria (cioè non sopporterebbe il carico).

C'è poi il problema dell'autorizzazione dei VVFF per l'impianto che abbiamo (che è persino sovradimensionato, ci dicono, ma non in grado di estinguere le fiamme di un pacco batterie per auto).

Infine, poiché non sarebbe giusto autorizzare i primi cinque che montano la wallbox (non siamo mica MondialCasa :-D ) e poi gli altri davvero si attaccano al c.... l'assemblea nell'ultima riunione ha deciso di diffidare chiunque dal montare sistemi di ricarica nei box.

Non mi sembra neanche strano: nessuno può montare neanche una cisterna di carburante; quindi, come ora vai dal distributore, domani andrai alla colonnina.

Lo so, il problema così è che vanifichi parte (o tutto) il risparmio della BEV, e magari acceleri il degrado del pacco batterie (suppongo che caricare a casa in bassa tensione giovi alla chimica? chiedo)

Ma non si può neanche pensare che si crei un far-west.

Se un giorno qualcuno, non autorizzato, dovesse caricare l'auto in box, e un incendio indomabile dovesse bruciare casa mia e le auto di famiglia, sentireste parlare di me al telegiornale nella pagina di cronaca nera...

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

 

 

 

Inviato
6 minuti fa, stev66 scrive:

Nel caso dei nostri silos si' perché:

L'impianto elettrico è tarato per 6 kWh a piano ( 20 box a piano )

Non c'è  il permesso dei VV FF, in quanto L'impianto antincendio è quello degli anni 80 quando il silos box è  stato costruito. 

 

Nel mio silos meccanizzato non si può entrare e non ci sono prese, per cui il problema è risolto alla radice.

 

Non ricarico neanche in cortile, perché non c'è una vera e propria presa, potrei avvisare l'amministratore e richiedere l'installazione di una presa o wallbox, ma poi dovrei lasciare l'auto in ricarica occupando un posto necessario a chi deve fare carico e scarico merci, quindi per quieto vivere non faccio niente.

 

Per adesso ho ricaricato ai Supercharger il più vicino è 10 km da casa, molto vicino a casa e all'ufficio ho delle colonnine DC, ma per adesso non ho ancora provato, perché dovrei lasciare qualche ora l'auto nuova all'aperto incustodita, di notte non mi sembra il caso, quindi lo farò per provare di giorno.

 

Per la mia piccola esperienza però posso dirvi che una ricarica fast, che tipicamente si fa al massimo in 30 minuti dal 10 all'80%, non è poi così un grosso problema, spesso si trovano nei pressi dei centri commerciali, per cui mentre si fa la spesa o altro si lascia l'auto in ricarica e magari quel rifornimento dura tranquillamente tutta la settimana.

 

Il motivo della ricarica a casa è sicuramente il prezzo più conveniente, ma considerando che i consumi sono più bassi grazie alla rigenerazione e all'efficienza, anche gli 0,44 € a kWh dei Supercarger fanno risparmiare. Se non ho sbagliato i conti sto facendo circa 0,06 € a km, quando col diesel facevo circa 0,10 € a km, che su un anno fanno 800 € di risparmio anche ricaricando sempre ai Supercharger.

 

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, xtom scrive:

 

Nel mio silos meccanizzato non si può entrare e non ci sono prese, per cui il problema è risolto alla radice.

 

Non ricarico neanche in cortile, perché non c'è una vera e propria presa, potrei avvisare l'amministratore e richiedere l'installazione di una presa o wallbox, ma poi dovrei lasciare l'auto in ricarica occupando un posto necessario a chi deve fare carico e scarico merci, quindi per quieto vivere non faccio niente.

 

Per adesso ho ricaricato ai Supercharger il più vicino è 10 km da casa, molto vicino a casa e all'ufficio ho delle colonnine DC, ma per adesso non ho ancora provato, perché dovrei lasciare qualche ora l'auto nuova all'aperto incustodita, di notte non mi sembra il caso, quindi lo farò per provare di giorno.

 

Per la mia piccola esperienza però posso dirvi che una ricarica fast, che tipicamente si fa al massimo in 30 minuti dal 10 all'80%, non è poi così un grosso problema, spesso si trovano nei pressi dei centri commerciali, per cui mentre si fa la spesa o altro si lascia l'auto in ricarica e magari quel rifornimento dura tranquillamente tutta la settimana.

 

Il motivo della ricarica a casa è sicuramente il prezzo più conveniente, ma considerando che i consumi sono più bassi grazie alla rigenerazione e all'efficienza, anche gli 0,44 € a kWh dei Supercarger fanno risparmiare. Se non ho sbagliato i conti sto facendo circa 0,06 € a km, quando col diesel facevo circa 0,10 € a km, che su un anno fanno 800 € di risparmio anche ricaricando sempre ai Supercharger.

 

 

 

 

Il problema è che le ricariche fast affaticano la batteria.

Non è un problema se cambi l'auto dopo 4 anni, ma se la vuoi tenere...

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.