Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,
29 minuti fa, J-Gian scrive:

Confrontando dal sito km77.com, la versione manuale Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S (2020) con la versione ibrida Peugeot 3008 Active Pack Hybrid 136 e-DCS6 (2023), alla voce peso si passa dai 1.395 kg ai 1.553 kg della ibrida con DCT, quindi circa 160 kg di differenza tra i pesi dichiarati. 

 

Mettendola a confronto con la versione automatica con cambio ad 8 rapporti, ovvero la Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S EAT8 (2020-2023), il dichiarato è sempre pari a 1.395 kg... E qui qualcosa non torna, sicuramente c'è un errore, dato che quel cambio pesa un bel po' più del manuale... 

 

La versione ibrida peggiora nello 0-100 km/h: 9,7 s per l'automatica, 10 s per la ibrida. La manuale, potenzialmente potrebbe essere più rapida (9,5 s)... Dato che a mio avviso, non è alla portata dei più... 

 

Quanto ad emissioni di CO2, e quindi consumo medio dichiarato WLTP, con 126 gr/km la ibrida fa meglio di tutti, seguita dalla manuale (138 gr/km) e per ultima, l'automatica ad 8 rapporti (144 gr/km).

 

Featured Replies

Inviato
23 ore fa, nucarote scrive:

Se pigliavano il 1.0 FF e rifacevano tutti i supporti motore a tutti i cloni su CMP/EMP mi sa che facevano prima. :-D 

Scherzi a parte così il 1.2 PureTech diventa interessante, a patto che esca subito già con la JJ.

Il motore è interessante, se non altro.

La casa valida è soprattutto il cambio integrato fatto in casa da Stellantis, che lo fa preferire da un punto di vista di costi rispetto alla versione equivalente sul Firefly.

Dal punto di vista dell'erogazione non regge il confronto col 1.5 italico..

Questo è un progetto che è nato pre fusione e che la divisione exPsa ha portato avanti; il supporto di personale proveniente da FIAT/FCA powertrain è il classico segreto di pulcinella.

Qua ha vinto la parte francese, perchè con un minimo di senso Stellantis poteva tranquillamente dirottare tutti gli sforzi di sviluppo sul 1.0 e 1.5 Firefly..

 

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

  • Risposte 503
  • Visite 147.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fake news, la fabbrica è troppo illuminata e pulita per essere una PSA

  • @Graziano68dt   Cars on Medium are also tall and very wide with around 1.9meters in width.   Do I need to repeat myself? They had perfectly fine 1.5 turbo on the shelves. They

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Gente, 'sto motore praticamente è nuovo. Ed ha tutti i problemi di gioventù di un motore nuovo. Il punto non sta nei problemi che vengono fuori ma nel come vengono affrontati e cioè con i giusti r

Immagini Pubblicate

Inviato
25 minuti fa, defiant scrive:

Il motore è interessante, se non altro.

La casa valida è soprattutto il cambio integrato fatto in casa da Stellantis, che lo fa preferire da un punto di vista di costi rispetto alla versione equivalente sul Firefly.

Dal punto di vista dell'erogazione non regge il confronto col 1.5 italico..

Questo è un progetto che è nato pre fusione e che la divisione exPsa ha portato avanti; il supporto di personale proveniente da FIAT/FCA powertrain è il classico segreto di pulcinella.

Qua ha vinto la parte francese, perchè con un minimo di senso Stellantis poteva tranquillamente dirottare tutti gli sforzi di sviluppo sul 1.0 e 1.5 Firefly..

 

Da quello che sembra, del 1.2 originale è rimasto ben poco. 

Nuova testata, ciclo Miller, distribuzione a catena. 

Tutte cose che urlano Firefly a pieni polmoni. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
10 minuti fa, stev66 scrive:

Da quello che sembra, del 1.2 originale è rimasto ben poco. 

Nuova testata, ciclo Miller, distribuzione a catena. 

Tutte cose che urlano Firefly a pieni polmoni. 

 

E' un Firefly rimarchiato Puretech 😂

 

Ma sapete qual è la cosa più interessante se lo montano sulle CMP?

 

Che ha 136 cv ed il cambio automatico come le versioni elettriche, quindi si potrà fare un confronto alla pari sui prezzi e sui costi di gestione.

Inviato
26 minuti fa, xtom scrive:

E' un Firefly rimarchiato Puretech 😂

Meglio Purefly o Firetech?

P.S. e OT: Questi sviluppi sono quello che perderemmo con una transizione forzata a motori elettrici e batterie. Il fatto che neanche i motoristi di PSA fossero riusciti a renderlo decente prima che ci mettesse le mani ex-FPT dimostra quanto stiamo avanti in Italia in questo campo. Direi i primi al mondo, forse ce la giochiamo con la Germania perché hanno parecchi più costruttori indipendenti.

Modificato da jameson

Inviato

Non ho capito questa cosa della cinghia a bagno d'olio che rimane in alcune versioni e in altre no. Per il resto con la catena si elimina il principale problema del puretech perché per il resto non è male. Magari questo 1.2 rimane per le auto generaliste e più piccole e il 1.5 per quelle più grandi e premium. Credo poi sia molto interessante un phev fatto con questa architettura che dovrebbe essere molto meno pesante e costosa.

Inviato
1 ora fa, davos scrive:

Magari questo 1.2 rimane per le auto generaliste e più piccole e il 1.5 per quelle più grandi e premium.

 

Dato che in PSA sono tirchi, avrebbe avuto più senso tenere il 1.0 e 1.5 anche per la loro modularità... Peccato.

 

In FCA invece sono dei geni del risparmio : uccidono Giulia e Tonale senza dotarla di motori contemporanei, ma in compenso buttano un sacco di quattrini in motori senza grossi margini di impiego (1.8) , fallimentari (0.9) , sovrapponibili (1.0 e 1.3) e monomodello (1.5). 

2017 - ALFA ROMEO Giulia 2.2 150cv Super
2012 - RENAULT Megane III Coupè 1.6dci 130cv Gt-Line

2005 - NISSAN Murano 3.5 V6 24V 234cv CVT

Inviato
36 minuti fa, etr650 scrive:

 

...ma in compenso buttano un sacco di quattrini in motori senza grossi margini di impiego (1.8) , fallimentari (0.9) , sovrapponibili (1.0 e 1.3) e monomodello (1.5). 

0.9 e 1.8 furono progettati quando non c'era ancora l'accordo con Chrysler (quindi si era con le pezze ar kiulo) che ha spostato completamente il baricentro del gruppo.

1.5 si è trovato sul mercato dopo eventi politici avversi e molto probabilmente rimarrà solo su Tonale. 

1.0 e 1.3 non sono affatto sovrapponibili. 

Comunque speriamo che questo nuovo 1.2 PureTech non beva come un cosacco come successo ai primi FireFly..

 

Inviato

Come può essere sovrapponibile un 1.0 tricilindrico con un 1.3 a 4 cilindri, non è dato sapere.

 

Modificato da UomoAlfa
Ortografia

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.