Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
9 minuti fa, TonyH scrive:

 

Però in altri casi - suv, tablettoni, preferenza di gingilli anzichè della meccanica - si invoca il fatto che il giudizio ultimo è del mercato.

Cosa che deve valere anche nel caso di Panda/Ypsilon.

Non essendoci per fortuna solo loro a listino se non interessano si può guardare serenamente altrove.

Certamente, ma a mio parere bisogna sempre e comunque stigmatizzare tutti i veicoli che si limitano a rispettare i requisiti minimi di sicurezza imposte dalle normative. Sia che si tratti della Ypsilon o del Porter.

  • Risposte 914
  • Visite 203.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Qua però si è arrivati a stigmatizzare gli acquirenti. 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
32 minuti fa, TonyH scrive:

 

Però in altri casi - suv, tablettoni, preferenza di gingilli anzichè della meccanica - si invoca il fatto che il giudizio ultimo è del mercato.

Cosa che deve valere anche nel caso di Panda/Ypsilon.

Non essendoci per fortuna solo loro a listino se non interessano si può guardare serenamente altrove.


Le scelte sulla sicurezza non devono essere demandate al mercato.

In primis perchè non tutti hanno le competenze, secondo perchè in tanti direbbero "guido da 20 anni, non è mai successo niente".

Infatti la presenza di certi equipaggiamenti è regolamentata dalla legge europea, e a breve la Y infatti sarà fuori legge.

Chiaramente la Fiat come fece già con la Panda con l'ESP, aspetterà l'ultimo giorno per la loro micragnosità.

Rendiamoci conto che la Y e la Panda, sono le UNICHE auto sul mercato ad avere poggiatesta posteriori ed airbag laterali optional.

P.S. Mi aspetto un retest a breve della Y da parte dell'euroncap. Magari testandola senza poggiatesta posteriori inaugurano i punteggi negativi.
 

Inviato

Tornando su temi leggeri e senza palloncini euro ncap...

 

Meglio calandra cromata o brunita? 🤨

 

 

 

YPSILON 2021.jpg

Inviato

In Italia, se potessimo, compreremmo ancora la Panda Young. La Panda attuale e la Ypsilon in un certo senso proseguono questa filosofia, per questo non ricevono aggiornamenti invasivi: non porterebbero agli acquirenti italiani (il grosso per Panda e tutto per Ypsilon) nulla di nuovo che realmente interessi al pubblico, se non un cartellino del prezzo maggiorato, quindi un deterrente. Ecco perché la Ypsilon ha perso tutti gli accessori ed è rimasta al massimo come Gold. Ecco perché continuiamo a non vedere la frenata automatica, e così vale anche per altri accessori di comfort e multimedialità evoluti (quanti italiani li sceglierebbero davvero?). Detto questo (e per un appassionato di auto, a maggior ragione italiane, è uno scenario doloroso, perché non si assiste a un ricambio, a nuovi modelli, alla concretizzazione del know how del gruppo in nuove utilitarie... per fortuna c'è la nuova 500 elettrica), c'è un limite a tutto. Il telaio ormai non è adeguato ai nuovi Crash test, e questo è grave, ma dovrebbero riprogettare tutto. Gli adas andrebbero implementati, cosa non banale, e come detto non verrebbero scelti dagli acquirenti perché costano e non sono strettamente necessari. Ma non fornire gli airbag laterali nel 2021 è solo una gran vergogna. Esistono già in gamma (quindi sono implementati) e sono universalmente montati di serie su tutte e dico tutte le auto di tutte le categorie da almeno un decennio se non due. Non è una "scelta opinabile", è qualcosa di ridicolo e fuori dal tempo. Anche solo argomentare sul tema mi crea disagio. 

Modificato da diciottocavalli

Inviato
Adesso, diciottocavalli scrive:

In Italia, se potessimo, compreremo ancora la Panda Young. La Panda attuale e la Ypsilon in un certo senso proseguono questa filosofia, per questo non ricevono aggiornamenti invasivi: non porterebbero agli acquirenti italiani (il grosso per Panda e tutto per Ypsilon) nulla di nuovo che realmente interessi al pubblico, se non un cartellino del prezzo maggiorato, quindi un deterrente. Ecco perché la Ypsilon ha perso tutti gli accessori ed è rimasta al massimo come Gold. Ecco perché continuiamo a non vedere la frenata automatica, e così vale anche per altri accessori di conforto e multimedialità evoluti (quanti italiani li sceglierebbero davvero?). Detto questo (e per un appassionato di auto, a maggior ragione italiane, è uno scenario doloroso, perché non si assiste a un ricambio, a nuovi modelli, alla concretizzazione del know how del gruppo in nuove utilitarie... per fortuna c'è la nuova 500 elettrica), c'è un limite a tutto. Il telaio ormai non è adeguato ai nuovi Crash test, e questo è grave, ma dovrebbero riprogettare tutto. Gli adas andrebbero implementati, cosa non banale, e come detto non verrebbero scelti dagli acquirenti perché costano e non sono strettamente necessari. Ma non fornire gli airbag laterali nel 2021 è solo una gran vergogna. Esistono già in gamma (quindi sono implementati) e sono universalmente montati di serie su tutte e dico tutte le auto di tutte le categorie da almeno un decennio se non due. Non è una "scelta opinabile", è qualcosa di ridicolo e fuori dal tempo. Anche solo argomentare sul tema mi crea disagio. 

I modelli Cross di panda hanno gli airbag laterali di serie. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, stev66 scrive:

I modelli Cross di panda hanno gli airbag laterali di serie. 

Lo so. Lo fecero perché ai crash test testarono la Cross e questa fu criticata per l'assenza degli airbag laterali. Per tutta risposta, in Fiat li misero di serie, ma, coerentemente, solo sulla Cross... In generale, essendo gli allestimenti di punta, li hanno fatti rientrare nelle dotazioni. Ma su tutti gli altri, inclusi la nuova Sport e la City Life, con il clima e la radio bluetooth e che è oggetto anche di campagne promozionali, non ci sono. E sulla Ypsilon, lunga 20 cm in più, non ci sono proprio sulla Silver e si pagano sulla Gold (quindi praticamente è come se non ci fossero, visto che le utilitarie FCA si vendono da stock e vengono fabbricate con gli optional che decide la casa). 

Inviato
3 ore fa, TonyH scrive:

 

Però in altri casi - suv, tablettoni, preferenza di gingilli anzichè della meccanica - si invoca il fatto che il giudizio ultimo è del mercato.

Cosa che deve valere anche nel caso di Panda/Ypsilon.

Non essendoci per fortuna solo loro a listino se non interessano si può guardare serenamente altrove.

Ragionando così saremmo ancora alle seicento che si piegano in due. Quello che propone Fiat è INACCETTABILE, perché la scusa che tanto vendono comunque è la stessa con cui propinano nei mercati emergenti i peggio cessi.

Inviato

Una cosa che non capsico sono quelli che scrivono che la Y è un'auto vecchia, che non se ne può più, che questo ennesimo restyling è accanimento terapeutico, che sarebbe ora di cambiarla ecc...ecc. Come se fosse la macchina dei Flinstones, o un catorcio del vecchio millenio. Eppure è uscita nel 2011: 10 anni fa. Ok sono tanti, ma è stata sottoposta a restyling ed aggiornamenti motoristici e di infoteiment. Però nel caso della sua sorella Panda, che è uscita a gennaio 2012, cioè è solo 6 mesi più giovane della Y, questi discorsi non si fanno. Nessuno si mette a scrivere che sarebbe ora di finirla con la Panda, che è troppo obsoleta, che è vecchia, superata ecc..ecc. Eppure la Panda, a differenza della Y, non ha avulto alcun restyling estetico, quindi se vogliamo risulta essere più vecchia ed obsoleta della Y, però la Panda va bene così e la Y no.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
7 ore fa, The Krieg scrive:

Ragionando così saremmo ancora alle seicento che si piegano in due. Quello che propone Fiat è INACCETTABILE, perché la scusa che tanto vendono comunque è la stessa con cui propinano nei mercati emergenti i peggio cessi.


la seicento è a listino? No.

Potrebbe essere a listino? No, perché non rispetta i limiti imposti dalle normative.

 

La Y li rispetta? Si, e quindi sta a listino.

Vi costringono a comprarla? No.

Ci sono alternative? Eccome.

 

Che problema vi crea se qualcun’altro compra un’auto che non vi piace con i suoi soldi?
Realisticamente.

 

Con lo stesso metro di giudizio io piallerei il 95% del listino, incluse tantissime auto in cima alle classifiche di vendita e comprese auto assolutamente idolatrate dagli esperti.

Ma mica vado in ogni singolo topic ad ogni singola notizia a dire ogni volta perché e percome le ritengo dei cassonetti ambulanti.

 

Le ignoro.

Si vive meglio.

 

 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.