Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
59 minuti fa, Maxwell61 scrive:

E' semplice.

- La convenienza dipende da quanto spesso si fanno un numero limitato di km

- La convenienza dipende dal costo dell'elettricità e dalle possibilità di carica gratuita/solare FV.

- La convenienza dipende dal modello specifico. 

 

La "convenienza" è un concetto relativo ai costi, che non tiene conto della differenza di comfort di guida e silenzio della guida in EV e quanto la valuti. E non tiene conto dell'indipendenza dalle fonti fossili e della migliore ecologia.

 

Difficile che con i costi extra diventi economicamente "conveniente", ma comunque  è sottostimato l'effetto anche parziali del risparmio di quando si va a benzina.

Anche considerare il consumo di energia elettrica a 0 emissioni di CO2 non tiene conto della migliore ecologia.

Sarebbe più onesto pesare le emissioni di CO2 con l'emissione media di CO2 per KWh, moltiplicato per il numero di KWh consumati.

  • Risposte 43
  • Visite 11.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dipende dall'utilizzo, e dall' avere una sola auto versatile o due o più auto.   Se ragioniamo sull'autonomia, sicuramente meglio l'elettrico, idem anche come costi d

  • Un mio collega fa tutti i giorni 70 km tragitto casa lavoro e ha da qualche mese preso una Kuga plugin. È soddisfatto perché mentre prima faceva il pieno una volta a settimana ora lo fa una volta al m

  • io vedo "Wrangler". Che è un mezzo che faceva i 6 di media se a benzina e gli 8 se diesel

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma se uno deve comunque ricaricare una PHEV, perché non andare direttamente su una BEV?

 

Praticamente a parità di prezzo non c’è paragone, con 533 km di autonomia non tiene neanche la scusa psicologica dell’ansia da autonomia.


image.thumb.png.3caf6655d4c43cbe619b6a8262307d59.png

image.thumb.png.6ad8d9d0e943ac533b6c4c1a9086f0e1.png

image.thumb.png.40248e480ea481a29402c84f66411baf.png

 

 

Inviato
19 minuti fa, xtom scrive:

Ma se uno deve comunque ricaricare una PHEV, perché non andare direttamente su una BEV?

Mica esiste solo il prezzo di listino come parametro di scelta.

Io potrei comprare una EV (e l'ho fatto con Tesla e venduta perché una ciofeca di qualità e problemi) ma non ne trovo una adatta alle mie richieste, perciò ripiego su una Phev.

Inviato
24 minuti fa, xtom scrive:

Ma se uno deve comunque ricaricare una PHEV, perché non andare direttamente su una BEV?

 

Praticamente a parità di prezzo non c’è paragone, con 533 km di autonomia non tiene neanche la scusa psicologica dell’ansia da autonomia.

 

Dipende dall'utilizzo, e dall' avere una sola auto versatile o due o più auto.

 

Se ragioniamo sull'autonomia, sicuramente meglio l'elettrico, idem anche come costi di utilizzo.

Se, però, vuoi fare un viaggio lungo senza impazzire, l'elettrico ha dei limiti, superabili se usi l'elettrica come commuter-car ed un altra auto per i viaggi.

 

A mio parere le ibride PHEV hanno un senso se:

- Hai la possibilità di ricaricarle a casa, oppure al lavoro

- Le utilizzi come commuter car per un kmtraggio giornaliero inferiore all'autonomia elettrica

- Ti serve un auto molto versatile nei viaggi.

 

Se manca una di queste esigenze, meglio valutare alternative.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
2 ore fa, AlexMi scrive:

Sempre se non paghi la corrente, perchè altrimenti i consumi sono la somma di quelli del combustibile fossile e della corrente.

Al prezzo di casa, ovviamente. 

Parliamo poi di quanto? Considerando una ricarica completa di una batteria da 15 kWh che ci costa alla spina diciamo 18 kWh erogati ( 20% di dispersione) 

Considerato un prezzo medio attuale di 0,361 Euro/kWh, parliamo perciò di 6,5 Euro per una ricarica al 100% della batteria equivalente a 3,42 litri di benzina ( al costo di 1,9 euro litro che qui a Genova è medio) cioè da 37 a 54 km di percorrenza a seconda del modello. 

Direi che la convenienza c'è sempre, oltre a quella di far lavorare il powertrain nell'ambito previsto. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 minuti fa, stev66 scrive:

Al prezzo di casa, ovviamente. 

Parliamo poi di quanto? Considerando una ricarica completa di una batteria da 15 kWh che ci costa alla spina diciamo 18 kWh erogati ( 20% di dispersione) 

Considerato un prezzo medio attuale di 0,361 Euro/kWh, parliamo perciò di 6,5 Euro per una ricarica al 100% della batteria equivalente a 3,42 litri di benzina ( al costo di 1,9 euro litro che qui a Genova è medio) cioè da 37 a 54 km di percorrenza a seconda del modello. 

Direi che la convenienza c'è sempre, oltre a quella di far lavorare il powertrain nell'ambito previsto. 

 

Intanto stiamo limitando ancora la platea a quelli che hanno la wall box e il box.

E anche così, stai contando solo i costi variabili, ma i 10 k in più che costa la plugin quando li ammortizzi mai?

Inviato
9 minuti fa, AlexMi scrive:

Intanto stiamo limitando ancora la platea a quelli che hanno la wall box e il box.

E anche così, stai contando solo i costi variabili, ma i 10 k in più che costa la plugin quando li ammortizzi mai?

Magari alla rivendita, quando può continuare a circolare mentre quella a gasolio per rottamarla devi caricarla sul carro attrezzi perchè non ti permettono di farla arrivare al demolitore coi suoi mezzi. 😝

Scherzi a parte, oggi un'auto PHEV ti permette appunto di entrare nelle zone protette ( in EV) e ti garantisce che potrai continuare ad usarla anche nelle zone più propense a blocchi. 

 

Comunque è ovvio che ad oggi è conveniente solo per cbi ha box ed alimentazione elettrica dedicata, esattamente come le BEV. 

Per tutti gli altri consiglio le quasi EREV Honda. 

 

1 ora fa, xtom scrive:

Ma se uno deve comunque ricaricare una PHEV, perché non andare direttamente su una BEV?

 

Praticamente a parità di prezzo non c’è paragone, con 533 km di autonomia non tiene neanche la scusa psicologica dell’ansia da autonomia.


image.thumb.png.3caf6655d4c43cbe619b6a8262307d59.png

image.thumb.png.6ad8d9d0e943ac533b6c4c1a9086f0e1.png

image.thumb.png.40248e480ea481a29402c84f66411baf.png

 

 

Come direbbe lui:

 

image.png.e67f89c9ce1d66ee24c67a729fc5d255.png

 

Le dimensioni contano. 

Qui a Genova con Tonale e similari, giri più o meno dappertutto. 

Con Tesla e similari no. 

Soprattutto per larghezza. 

 

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Adesso, stev66 scrive:

Magari alla rivendita, quando può continuare a circolare mentre quella a gasolio per rottamarla devi caricarla sul carro attrezzi perchè non ti permettono di farla arrivare al demolitore coi suoi mezzi. 😝

Scherzi a parte, oggi un'auto PHEV ti permette appunto di entrare nelle zone protette ( in EV) e ti garantisce che potrai continuare ad usarla anche nelle zone più propense a blocchi. 

 

Alla rivendita, visto che le phev sono un tecnologia giovane, è più facile che siano fuori mercato perchè obsolete, superate, che abbiano batterie prossime alla sostituzione (migliaia di €) e che i prezzi nel frattempo delle nuove siano crollati.

 

Conosco proprietari delle prime VW dotate del 1.4 TSI plug-in che hanno autonomia ridotta al lumicino, ovvero più che dimezzata rispetto a quando erano nuove. E le batterie costano quanto il valore residuo dell'auto.

Inviato
Adesso, AlexMi scrive:

Alla rivendita, visto che le phev sono un tecnologia giovane, è più facile che siano fuori mercato perchè obsolete, superate, che abbiano batterie prossime alla sostituzione (migliaia di €) e che i prezzi nel frattempo delle nuove siano crollati.

 

Conosco proprietari delle prime VW dotate del 1.4 TSI plug-in che hanno autonomia ridotta al lumicino, ovvero più che dimezzata rispetto a quando erano nuove. E le batterie costano quanto il valore residuo dell'auto.

Senza dubbio. 

Ma pensa a chi oggi ha un diesel Euro 5 *di otto anni ( Euro 6 è diventato obbligatorio a marzo 2015). 

E magari abita nel Nord Italia. 

Se va bene oggi gli danno due spicci e la portano a Sud. 

Con l'attenuante che nel 2015 non si sapeva ancora la piega che le limitazioni al traffico avrebbe preso. 

 

 

* Non vado troppo lontano, è l'auto di mio papà, Peugeot 208 1.4 Hdi di febbraio 2015.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
26 minuti fa, stev66 scrive:

Al prezzo di casa, ovviamente. 

Parliamo poi di quanto? Considerando una ricarica completa di una batteria da 15 kWh che ci costa alla spina diciamo 18 kWh erogati ( 20% di dispersione) 

Considerato un prezzo medio attuale di 0,361 Euro/kWh, parliamo perciò di 6,5 Euro per una ricarica al 100% della batteria equivalente a 3,42 litri di benzina ( al costo di 1,9 euro litro che qui a Genova è medio) cioè da 37 a 54 km di percorrenza a seconda del modello. 

Direi che la convenienza c'è sempre, oltre a quella di far lavorare il powertrain nell'ambito previsto. 

 

0,36€/kw? ...rcatrota!

 

Io, con l'ultimo aumento, sono a 0.28€ il giorno e 0.22€ Sabato e Festivi.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.