Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Opuscoli di automobili da fine anni 50 a inizio 2000

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, Abarth03 scrive:

Questa macchina meritava il bialbero 1600, altro che il 1500 da 85CV...

 

Esatto. Era un po' la stessa politica del braccino corto che si ebbe con la Beta Montecarlo, che avrebbe meritato ben più del 2 litri da 120 cv. 

  • Risposte 660
  • Visite 100.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dopo un paio d'anni, 100mila e passa km e infiniti urti ( sempre con ragione però....) pensai bene di cambiare auto. Innamoratissimo dell'Alfasud da sempre, finalmente nel 1973 , giugno esattamente, e

  • In quegli anni cominciava a farsi notare una certa Toyota Rav4 che specie nella seconda serie, aveva iniziato a fare breccia nei cuori italiani. Mia moglie insisteva , voglio la Rava, come affettuosam

  • E poi? beh un "disgraziatissimo😂" venditore, al quale mi ero rivolto per sostituire la mia Multipla con una nuova, mi fa: guarda c'ho un'occasione che a te che piace l'Alfa, ti farà assai gola. Era ap

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, Abarth03 scrive:

 

Sì, è lui. Il motore debutta più o meno simultaneamente sulla Ritmo e la X1/9, adesso non ricordo precisamente in quale ordine (nel senso che non ricordo quale delle due era stata presentata per prima, ma parliamo al massimo di settimane.)

Su X1/9 ha debuttato nel '78, poi nel '79 su Delta, mentre su Ritmo dovrebbe essere arrivato solo nel '82 con le "Super".....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
2 hours ago, AndreaB said:

Su X1/9 ha debuttato nel '78, poi nel '79 su Delta, mentre su Ritmo dovrebbe essere arrivato solo nel '82 con le "Super".....

 

Mi pare che le Super 75 e Super 85 arrivarono nell'81.

A proposito, ma le 75 1ª serie (per l'estero + automatica) che motore avevano, 1300 o 1500?

 

E comunque tutti i motori della X1/9 erano della famiglia "povera" dei Lampredi, a differenza dei Lampredi bialbero montati su Lancia e in alcuni casi su Fiat (p. es. Ritmo 105 TC, poi Regata 100 ecc.)

Modificato da v13

Inviato
30 minuti fa, v13 scrive:

 

Mi pare che le Super 75 e Super 85 arrivarono nell'81. Ma le 75 1ª serie (per l'estero + automatica) che motore avevano, 1300 o 1500?

E comunque tutti i motori della X1/9 erano della famiglia "povera" dei Lampredi, a differenza dei Lampredi monoalbero montati su Lancia e in alcuni casi su Fiat (p. es. Ritmo 105, poi Regata 100 ecc.)

 

Si, hai ragione: ho fatto confusione perchè il mio vicino di casa (che all'epoca lavorava in Fiat) prese una Super 75 nel '82, allora ho associato l'idea che l'avesse presa subito... a volte i neuroni sbagliano strada....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
  • Autore

Quando a un certo punto fu troncata la coda al Duetto

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

In tempi più recenti l'Alfa Romeo propose una nuova SPIDER che però, a mio giudizio, non aveva carisma

1..jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

Inviato
23 ore fa, AndreaB scrive:

Su X1/9 ha debuttato nel '78, poi nel '79 su Delta, mentre su Ritmo dovrebbe essere arrivato solo nel '82 con le "Super".....

 

Osservazione corretta; va precisato che il 1500 pero' appare nella versione "umile" da 75CV già sulla Ritmo nel '78 e se non ricordo male rimane confinato a questo modello, in un allestimento destinato prevalementemente ai mercati esteri. Da noi, inizialmente, era disponibile solo la 75 CL 1500 con cambio automatico e successivamente (credo nel '79) anche con cambio a cinque marce, ma come dicevo prima era pressochè invendibile vista la radicata diffidenza degli Italiani nei confronti delle cilindrate ritenute "grandi".
Ho fatto un po' di confusione nel mio post precedente, o meglio, ho risposto un po' troppo frettolosamente.

--------------------------

Inviato
  • Autore

L'Autobianchi Bianchina fu una piccola berlinetta di lusso derivata dalla più famosa Fiat Nuova 500. Grazie ad un accordo firmato nel 1957 tra Pirelli, Bianchi e Fiat, alla nuova piccola utilitaria torinese, venne da subito, affiancata questa vetturetta che in pratica doveva essere la versione più rifinita e di lusso o Premium come direbbero oggi. Inizialmente era la Trasformabile, chiamata così grazie al suo tetto apribile ma ben presto si aggiunsero la fantozziana Quattroposti e la più venduta e famosa Panoramica. A queste venne aggiunto un piccolo Cabriolet che in breve divenne un must, un sogno. Oggi se ne vedono molto poco in giro come tutte le altre a parte la Panoramica ma all'epoca, era simpatico girarci.

04014_03230401_0323_03345_0323__DSC9754.jpg

04014_03230401_0323_03345_0323__DSC9795.jpg

9652_1.jpg

autobianchi-bianchina-cabrio-borgomanero-2-edb0716272-800x600.jpg

DRI_6317-876x535.jpg

img_mwehx5g6vrk48vyp60sxh.jpg

IMG-20220217-WA0065-1024x1024.jpg

La-Cabriolet-divento-lauto-ideale-per-le-calde-serate-estive-un-vero-e-proprio-oggetto-del.jpg

s-l1600.jpg

sorgente_735714.d1590920192.jpg

Più avanti nel tempo l'Autobianchi ci riprova, con la Stellina, con carrozzeria in fibra di vetro.

Inizialmente con motore di 767 successivamente portato a 800cc. L'estrema leggerezza della plastica le consentiva però di raggiungere almeno i 100Km/h. Fu prodotta dal 1963 al 1965 in appena 502 esemplari.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

Inviato
  • Autore

Piccole icone? Direi sicuramente si, visto quanto hanno presentato al loro apparire e quanto abbiano influito sulle storia della Casa. Ne vediamo oggi 3 a cominciare dalla più famosa e ,giustamente, iconica del Gruppo, la Fiat 850 Sport Spider anche nella versione più "lussuosa" di Bertone stesso che ne disegnò la carrozzeria. A causa della divisione del depliant, sono stato costrettoa riunire le foto in una sola, con risultati...beh giudicate voi.

1.jpg

2 (2).jpg

4.jpg

8.jpg

E la PREMIUM  bertoniana

1.jpg

456.jpg

2.jpg

8.jpg

Assolutamente da non dimenticare un piccolo spiderino sempre di Bertone, derivato da un coupe e motorizzato come prima vettura al mondo, con un propulsore WANKEL, la NSU SPIDER

12.jpg

13.jpg

14.jpg

16.jpg

17.jpg

Modificato da multiplex

Inviato
  • Autore

Negli anni 50, la BMW non aveva una situazione economica molto florida e grazie all'Isetta prima e alla 700 dopo, riuscì piano piano a ritrovare vigore. La 700, oltre che berlina, era proposta anche come coupe e spider, eccola:

 

 

 

 

 

 

 

6.jpg

7.jpg

8.jpg

5.jpg

4.jpg

2.jpg

1.jpg

Modificato da multiplex

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.