Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Pochi chilometri all'anno: ha senso confrontare consumi con benzine di brand diversi?

Featured Replies

Inviato
9 minuti fa, massi83 scrive:

Se vedo che dopo il secondo giro di 5 pieni non c'è una differenza interessante mi fermo qui, altrimenti valuto di provare anche un terzo brand

 

A questo punto allora, cammina di più che siamo curiosi!!! 😂

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 37
  • Visite 8.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io per un periodo confrontai Coop con Eni  (dato che li ho entrambi vicino a casa) e sia sul diesel che sul benzina a parità di percorso notavo che con Eni facevo quei 30-40 chilometri in più come aut

  • Troppe variabili, secondo me. Puoi provare a fare questo calcolo per il puro gusto di, ma alla fine non ha senso. Avresti risultati diversi di poco e non potresti scientificamente capire cosa dav

  • 10mila km anunui sono poi circa 1100 euro. Tra bollo e assicurazione e ammortamento tagliandi e cambi gomme spendi uguale se non altrettanto. Diciamo che su bassi kilometraggi non e' il cost

Inviato

Dico la mia.

 

Fai pochi km, da quel che capisco dalle medie che fai parecchio urbano (non lo scenario migliore come consumi per la tipologia di mezzo), oltretutto andiamo verso il periodo invernale, il periodo peggiore in assoluto per questo genere di statistiche. 

 

A meno che tu non voglia farti venire il fegato grosso, lascerei stare 😅.

Inviato

al di là delle tante variabili in gioco che rendono difficile un confronto oggettivo, e al di là dell'esiguo risparmio che potrebbe in ogni i caso venirne, per la precisione il confronto che puoi fare al più è tra diversi distributori - intesi come singoli punti vendita - non certo tra marchi.

perché i carburanti arrivano dalle medesime raffinerie e localmente dai medesimi depositi, indipendentemente dal marchio. non è che il distributore a marchio X abbia per certo una  benzina davvero a marchio proprio: quasi sicuramente è riforniti dal medesimo distributore a marchio Y che sta 1 km più avanti. e magari diversa da un altro che ha invece stesso logo sull'insegna ma sta in una altro circuito di distribuzione.

alla fine quel che può fare differenza più che altro credo sia lo stato di manutenzione dell'impianto (ed eventualmente l'onestà/affidabilità del gestore).

 

(com'è che i camion cisterna che vanno a rifornire i vari distributori sono tutti no-logo? eh).

Inviato
  • Autore
39 minuti fa, led zeppelin scrive:

Dico la mia.

 

Fai pochi km, da quel che capisco dalle medie che fai parecchio urbano (non lo scenario migliore come consumi per la tipologia di mezzo), oltretutto andiamo verso il periodo invernale, il periodo peggiore in assoluto per questo genere di statistiche. 

 

A meno che tu non voglia farti venire il fegato grosso, lascerei stare 😅.

 

Concordo ma almeno al secondo giro di 5 pieni vorrei arrivarci visto che sono già al terzo. Poi se vedo che non cambia nulla di significativo torno dal solito vicino casa, è solo curiosità :)

40 minuti fa, slego scrive:

al di là delle tante variabili in gioco che rendono difficile un confronto oggettivo, e al di là dell'esiguo risparmio che potrebbe in ogni i caso venirne, per la precisione il confronto che puoi fare al più è tra diversi distributori - intesi come singoli punti vendita - non certo tra marchi.

perché i carburanti arrivano dalle medesime raffinerie e localmente dai medesimi depositi, indipendentemente dal marchio. non è che il distributore a marchio X abbia per certo una  benzina davvero a marchio proprio: quasi sicuramente è riforniti dal medesimo distributore a marchio Y che sta 1 km più avanti. e magari diversa da un altro che ha invece stesso logo sull'insegna ma sta in una altro circuito di distribuzione.

alla fine quel che può fare differenza più che altro credo sia lo stato di manutenzione dell'impianto (ed eventualmente l'onestà/affidabilità del gestore).

 

(com'è che i camion cisterna che vanno a rifornire i vari distributori sono tutti no-logo? eh).

 

Ho sempre sentito anche io il discorso delle stesse raffinerie. Non so se sia davvero così, quello che posso dire è che in passato ho avuto problemi con gasolio proveniente da pompe bianche, sempre della zona. Inoltre una piccola differenza c'è almeno alla fine per il carburante ip optimo che è addittivato, senza contare che impianti nuovi potrebbero avere un sistema più "efficiente". Nel mio caso ho eni e shell molto vicini tra di loro, con prezzi quasi sempre simili. In questo caso in effetti verrebbe da pensare della provenienza comune. L'idea era di confrontare IP optimo, eni, shell. Sono già al terzo pieno di Eni e una volta finiti i 5 valuterò se continuare con Shell

Inviato

Parlando di pompe/raffinerie:

 

nella mia zona c'è un brand (San Marco Petroli / SMP) che offre la benzina a 101 ottani.

 

La uso spesso sulla M3 (e adesso anche sulla Jaguar) più che altro poiché con la 95 è davvero percepibile che la macchina è un pelino più pigra, specie in ripresa, si tratta di poca roba, ma lo avverto chiaramente. 

 

Ad onor del vero, la benzina, comunque, con cui sento che ha un minimo più regolare è la Agip blu super, con la SMP il minimo non è stabilissimo. Il problema è che sono costretto a fare la SMP poiché la pompa Agip della mia zona ha la blu super 4 volte no e una si. E mi domando perché dato che va velocemente ad esaurimento.

 

Per quanto riguarda invece la raffineria.....beh....qui in Veneto il collettore è quella di Porto Marghera. Dato che Esso è solo rivenditore (non ha più prodotto suo ma lo vende, da qualche anno, solo come rivendita di un prodotto esistente) e credo sia al pari delle pompe bianche in pratica, e visto che so per certo che porto Marghera rifornisce aeroporti (anche Militari) e tutti i brand o quasi in vendita nel Triveneto.....mi chiedo se effettivamente vi siano differenze sulla benzina, come prodotto finale intendo, e se vi sia una reale differenza tra la q8 hiperform 100, la BluSuper 100 o la SMP F101, o quella della IP, che mi pare sia 100 ottani. Ma se non erro, la IP fa parte dell'orbita eni, per cui credo sia la Blusuper venduta con un altro marchio.

 

 

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
  • Autore
48 minuti fa, VuOtto scrive:

 

 

Per quanto riguarda invece la raffineria.....beh....qui in Veneto il collettore è quella di Porto Marghera. Dato che Esso è solo rivenditore (non ha più prodotto suo ma lo vende, da qualche anno, solo come rivendita di un prodotto esistente) e credo sia al pari delle pompe bianche in pratica, e visto che so per certo che porto Marghera rifornisce aeroporti (anche Militari) e tutti i brand o quasi in vendita nel Triveneto.....mi chiedo se effettivamente vi siano differenze sulla benzina, come prodotto finale intendo, e se vi sia una reale differenza tra la q8 hiperform 100, la BluSuper 100 o la SMP F101, o quella della IP, che mi pare sia 100 ottani. Ma se non erro, la IP fa parte dell'orbita eni, per cui credo sia la Blusuper venduta con un altro marchio.

 

 

 

Siamo della stessa zona.. la SMPf101 immagino che abbia un costo abbastanza superiore rispetto alla normale, no? Mi chiedevo anche come sia la SMP "base" non premium rispetto IP/Eni "base". Per me SMP sarebbe però leggermente fuori tragitto, mi sono più comodi quelli sotto casa.

IP optimo non è 100 ottani da quanto ho letto, le schede informative parlano di ron 95 minimo, come la Eni. Però IP è addittivata e dovrebbe aiutare un minimo i consumi/rendimenti. Al momento l'unica impressione è che IP renda il motore leggermente più rotondo, mentre lato consumi non sono convinto che faccia davvero risparmiare (vedremo tra un paio di pieni Eni). La terza del lotto che volevo provare è Shell, di cui non ho trovato il dato ron anche se immagino sia lo stesso valore delle altre due.

NB parlo solo di benzina

 

Modificato da massi83

Inviato
46 minuti fa, VuOtto scrive:

Parlando di pompe/raffinerie:

 

nella mia zona c'è un brand (San Marco Petroli / SMP) che offre la benzina a 101 ottani.

 

La uso spesso sulla M3 (e adesso anche sulla Jaguar) più che altro poiché con la 95 è davvero percepibile che la macchina è un pelino più pigra, specie in ripresa, si tratta di poca roba, ma lo avverto chiaramente. 

 

Ad onor del vero, la benzina, comunque, con cui sento che ha un minimo più regolare è la Agip blu super, con la SMP il minimo non è stabilissimo. Il problema è che sono costretto a fare la SMP poiché la pompa Agip della mia zona ha la blu super 4 volte no e una si. E mi domando perché dato che va velocemente ad esaurimento.

 

Per quanto riguarda invece la raffineria.....beh....qui in Veneto il collettore è quella di Porto Marghera. Dato che Esso è solo rivenditore (non ha più prodotto suo ma lo vende, da qualche anno, solo come rivendita di un prodotto esistente) e credo sia al pari delle pompe bianche in pratica, e visto che so per certo che porto Marghera rifornisce aeroporti (anche Militari) e tutti i brand o quasi in vendita nel Triveneto.....mi chiedo se effettivamente vi siano differenze sulla benzina, come prodotto finale intendo, e se vi sia una reale differenza tra la q8 hiperform 100, la BluSuper 100 o la SMP F101, o quella della IP, che mi pare sia 100 ottani. Ma se non erro, la IP fa parte dell'orbita eni, per cui credo sia la Blusuper venduta con un altro marchio.

 

 

Si bravissimo! Stessa mia esperienza. Anche sulla M135 che è progettata per i 98 ottani in su avrò fatto 2 rifornimenti a SM petroli e il minimo ballava che era un piacere. Ormai sono affezionato Eni Blu super.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
2 ore fa, Felis scrive:

Si bravissimo! Stessa mia esperienza. Anche sulla M135 che è progettata per i 98 ottani in su avrò fatto 2 rifornimenti a SM petroli e il minimo ballava che era un piacere. Ormai sono affezionato Eni Blu super.

 

Quella più costosa è la Q8, la SMP F101 è sui 2 euro, quindi meno della Blusuper, e comunque si vede (il minimo ballerino). A questo punto via di 95, ma sulla M3 proprio non posso.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
8 minuti fa, VuOtto scrive:

 

Quella più costosa è la Q8, la SMP F101 è sui 2 euro, quindi meno della Blusuper, e comunque si vede (il minimo ballerino). A questo punto via di 95, ma sulla M3 proprio non posso.

No, la Eni blu super funziona bene. Ieri stava pure a 1,905 su una "grande rotatoria tra Mestre e Marghera". 😅

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
  • Autore
14 minuti fa, Felis scrive:

No, la Eni blu super funziona bene. Ieri stava pure a 1,905 su una "grande rotatoria tra Mestre e Marghera". 😅

 

Parli della  blu super + (per motori a benzina), immagino. Non sono sicuro di averla vista nel mio distributore Eni ma avendola appena fatta a 1,75 direi che la differenza è un po' troppa per il test che sto facendo. Uso solo benzine normali, a parte IP che ha già addittivato la benzina "base".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.