Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

2025

• Sandero MCA ➡️ SPY TOPIC

• Jogger MCA ➡️ SPY TOPIC

 
2026

• C-sedan (erede Logan)

• C-crosswagon

 

2027

• New Sandero ➡️ RUMORS TOPIC

 

2028

• New Sandero EV

 

 

 

Modelli presentati nel corso del 2024

• Spring MCA ➡️ PRESENTATA!

• Bigster ➡️ PRESENTATA!

Featured Replies

Inviato

Dacia lancerà la Sandero elettrica nel 2027. Sfrutterà il know how e tecnologie già sviluppate per da Renault per R4 e Twingo elettriche, per abbattere i costi. Nel frattempo, Dacia continuerà a investire nell'ibrido a GPL. 

Cita

Dacia: per l’elettrico c’è tempo, più strategico l’ibrido a GPL 

 

Guidata dalla locomotiva Renault, la Dacia non perderà il treno dell’elettrificazione. Ma la priorità, per ora, resta rendere più efficienti e accessibili le auto con motore termico.

 

PAROLA D’ORDINE: ACCESSIBILITÀ - “Vogliamo rendere la mobilità il più accessibile possibile, il che significa una cosa sola: vendere auto che costano meno delle altre. Le auto più economiche oggi sono quelle con motore termico, perciò non c’è nulla di strano se all’interno del gruppo Renault il nostro sia il marchio con il minor numero di modelli a batteria”. Queste le parole concise e pragmatiche con cui ieri l’amministratore delegato della Dacia, Denis Le Vot (nella foto sopra), ha riassunto lo “spirito” e il ruolo del marchio di cui è al comando dalla primavera del 2023 in un incontro con la stampa a margine del Salone di Parigi.

 

TEMPO AL TEMPO - “Sempre che le cose non cambino, in Europa le auto elettriche diventeranno obbligatorie tra undici anni, quindi abbiamo ancora tempo”, ha detto Le Vot. Ma questo, assicura il manager francese, non significa che la Dacia farà da spettatrice alla trasformazione della mobilità: “La nostra prossima auto elettrica dopo la Spring sarà la Sandero, nel 2027. Nel giro dei prossimi due anni le Renault R4 e Twingo elettriche saranno già in produzione e noi avremo il vantaggio di poter scegliere le soluzioni tecniche e tecnologiche più adatte per le nostre auto”.

 

ELETTRICHE SÌ, MA SEMPLICI - Ma come saranno, le nuove auto elettriche della Dacia? Se una vettura con “una batteria che promette di percorrere 800 km e di ricaricarsi in un quarto d’ora”, al momento, è pura speculazione, per non dire fantascienza, Le Vot non ha dubbi sul fatto che “tra un anno avremo elettroniche di potenza meglio integrate rispetto a oggi, più tutta una serie di innovazioni che ci consentiranno di offrire soluzioni semplici per utilizzi semplici”. 

 

ACCOPPIATA VINCENTE - Per l’elettrico, comunque, non sembra esserci grande fretta. Nell’economia del marchio e del gruppo Renault, infatti, ci sono temi più urgenti. Uno dei più importanti è l’accoppiata tra l’ibrido e il GPL, che promette di tagliare le emissioni di CO2 del 20% e, tra l’altro, potrebbe avere ricadute positive importanti anche in Italia, dove oggi vanno a GPL quattro Dacia su dieci. “Torniamo al punto di partenza: la logica è sempre quella dell’auto accessibile. E il GPL costa la metà rispetto alla benzina”, ha concluso Le Vot.

Cita

 

Fonte: https://www.alvolante.it/news/dacia-l-elettrico-c-e-tempo-piu-strategico-l-ibrido-gpl-398699

Modificato da machefredfa

  • Risposte 113
  • Visite 19.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    In Dacia ci vedo molto della Fiat dei bei vecchi tempi andati. Molta concretezza, modelli azzeccati, nessuna presunzione di vendere auto per far passare al cliente che sta comprando chissà quale

  • Motori termici..... berline di seg. B e C................... inizio a pensare che siano gli unici che vogliono fare auto per venderle.....

  • Mettici anche prezzi onesti...

Immagini Pubblicate

  • 3 mesi fa...
Inviato

Dacia
Dopo la Bigster, la Sandero elettrica

I nuovi modelli in arrivo. Dopo la Bigster la gamma del costruttore potrebbe ampliarsi con una nuova segmento C, forse con carrozzeria wagon, da posizionare sotto la Suv. Nel 2027, poi, la Casa introdurrà un secondo modello elettrico: si tratterà della Dacia Sandero EV, che andrà a offrire percorrenze maggiori rispetto alla Spring, posizionandosi più in alto, anche a livello di contenuti, ma non andrà a sostituire il modello termico, che continuerà a essere proposto al fianco dell'elettrica e che potrebbe presto accogliere l'arrivo di un motore ibrido.

 

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2025/01/28/dacia_modelli_in_arrivo_vendite_e_prezzi_bigster.html

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

  • 2 settimane fa...
Inviato

Domanda, ogni tanto leggo sui siti fuffa segnalati dai motori di ricerca che Dacia sta preparando un minivan vero e proprio. C'è qualcosa di vero? 

  • 1 mese fa...
Inviato

Procedono i test su strada per Dacia C-Neo, segmento C con carrozzeria fastback lunga 4,40 metri, futura rivale low di Volkswagen Golf e Opel Astra. Motorizzazioni mild hybrid, mild hybrid GPL e full hybrid.


IMG_7212.webp.786c4bd340a4c793cefef2cb4ca5295e.webp

 

Cita

Questa Dacia è pronta a prendersi il segmento C nel 2026

 

Dacia C-Neo debutta nel 2026 con design fastback, motorizzazioni ibride e la piattaforma CMF-B. Un'alternativa moderna per il segmento C

 

Una ventata di novità nel mondo automobilistico: la Dacia C-Neo è pronta a rivoluzionare il competitivo segmento C con il suo debutto previsto per il 2026. Questo nuovo modello, firmato dal marchio romeno, punta a combinare eleganza, innovazione e accessibilità, raccogliendo l’eredità di modelli iconici come Mercedes Classe A e Ford Focus.

 

Test in Romania

Avvistata durante i test nella regione romena di Arges, la berlina si distingue per il suo design fastback dinamico, caratterizzato da linee fluide e un profilo basso che rompe con l’estetica dominante dei SUV. Basata sulla collaudata piattaforma CMF-B, già impiegata per modelli come Duster e Bigster, la vettura avrà una lunghezza di circa 4,40 metri. Tra gli elementi distintivi spiccano il lunotto inclinato e il cofano bagagliaio integrato, che ne esaltano l’aspetto moderno e funzionale.

 

Le immagini, pubblicate da Profit.ro, rivelano dettagli intriganti nonostante il camuffamento: la griglia frontale con motivi a diamante e i fari allungati riflettono il family feeling del marchio, evidente anche nell’ultima generazione di Duster.

 

Motorizzazioni ibride

Per quanto riguarda le motorizzazioni ibride, Dacia punta su tecnologie avanzate. La gamma comprenderà un 1.2 litri mild hybrid, disponibile anche in versione GPL, un 1.8 full hybrid da 155 CV, già presente sulla Bigster, e una possibile versione 4×4 automatica con tecnologia ibrida a 48V. Un’offerta che combina potenza, efficienza e versatilità.

La produzione della Dacia C-Neo avverrà nello stabilimento di Mioveni, in Romania, a conferma dell’importanza strategica di questo modello per il costruttore. Parallelamente, è in sviluppo una monovolume di dimensioni maggiori (4,6 metri), che potrebbe sostituire la Jogger, ampliando ulteriormente l’offerta del marchio.

Con un perfetto equilibrio tra praticità, stile moderno e tecnologia accessibile, la Dacia C-Neo si propone come una soluzione ideale per i clienti alla ricerca di un’alternativa ai modelli termici come la Renault Megane. Un’auto che rappresenta una svolta significativa per Dacia e un’anticipazione delle tendenze future del mercato automobilistico.

 

Fonte: https://www.autoblog.it/post/questa-dacia-e-pronta-a-prendersi-il-segmento-c-nel-2026

 

Modificato da __P

Inviato
On 29/3/2025 at 12:39, machefredfa scrive:

Procedono i test su strada per Dacia C-Neo, segmento C con carrozzeria fastback lunga 4,40 metri, futura rivale low di Volkswagen Golf e Opel Astra. Motorizzazioni mild hybrid, mild hybrid GPL e full hybrid.


IMG_7212.webp.786c4bd340a4c793cefef2cb4ca5295e.webp

 

 

Fonte: https://www.autoblog.it/post/questa-dacia-e-pronta-a-prendersi-il-segmento-c-nel-2026

 

Praticamente in Dacia generano la sostituta a listino della Tipo...

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.