Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

F.A.Q. - STLA Large

 

Quali marchi adotteranno la piattaforma STLA Large?

  • Nel mercato nordamericano, inizialmente dai brand Dodge e Jeep, successivamente da altri marchi, tra cui Alfa Romeo, Chrysler e Maserati. Saranno lanciati otto modelli nel periodo 2024-2026.

 

Quale architettura BEV utilizza?

  • STLA Large è stata concepita e progettata come una piattaforma BEV nativa, con la possibilità di scegliere architetture elettriche a 400 e 800 volt. I moduli di propulsione elettrica (EDM) tre in uno, possono essere configurati secondo un layout a trazione anteriore, posteriore o integrale.

 

La piattaforma STLA Large è solo BEV?

  • STLA Large supporta anche sistemi di propulsione ibridi e a combustione interna. Questa flessibilità rappresenta un “ponte” per i clienti di tutto il mondo nella transizione alla propulsione elettrica. La flessibilità di progettazione comprende configurazioni di installazione del motore trasversali e longitudinali, che supportano trasmissioni FWD/RWD/AWD.

 

La piattaforma STLA è personalizzabile?

  • La flessibilità intrinseca della piattaforma offre la possibilità di definire il passo, la lunghezza complessiva, la larghezza e le altezze totale e da terra. È possibile utilizzare differenti moduli sospensione e molteplici sistemi di propulsione per soddisfare gli obiettivi prestazionali specifici di ogni veicolo.

 

Featured Replies

Inviato
58 minuti fa, j scrive:

Per me il fatto che dicono che sarà possibile averla anche TA e che scrivono "Dodge e Jeep, seguiti da altri marchi, tra cui Alfa Romeo, Chrysler e Maserati" e quindi non esclusiva di questi marchi per me significa solo una cosa...

 

1970-citroen-ds-21.jpg.756d7342d4a325463e1902cfa8830d51.jpgcitroen-ds-iii_77761_389669.thumb.jpeg.2b532aa441decc9f4738a325ae9f1f81.jpeg

 

STO TORNANDO 😎


Il fatto che citino la possibilità di trazione anteriore non significa che ci possa essere la possibilità di averne modelli su questa versione, ma più che altro dimostrare l’alta modularità della piattaforma. La Medium nelle sue applicazioni a passo lungo è perfettamente sovrapponibile a questa Large, ma con con costi di produzione ben più bassi.

Tra l’altro, un barcone di 5 metri da 400 e passa cavalli e due tonnellate di peso a trazione anteriore con coppia istantanea ma chi lo vuole?

Modificato da __P

  • Risposte 134
  • Visite 36.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Quando capirete che Giulia è qualcosa che non si ripeterà mai più nell'automotive sarà troppo tardi....

  • STLA Large non ha nulla di francese. È tutta progettata tra Italia e america. Tra Torino, Modena, Detroit.

  • Perché la gente compra la BMW serie uno a trazione anteriore?  Perché se fosse solo la piattaforma a decretare il successo di una vettura in Alfa sarebbero ricchi

Immagini Pubblicate

Inviato
53 minuti fa, Osv scrive:

Penso che sia contata come variante della LB29, non come modello effettivo.

Boh, peró è un modello a parte con carrozzeria diversa..

 

Comunque l’ultima credo sarà Durango visto che è prevista nel 2026

IMG_7969.jpeg

Inviato
3 ore fa, Graziano68dt scrive:

Che supporti anche la sola TA è una sorpresa...

 

Me lo aspettavo che partendo da Giorgio avrebbero progettato la nuova Large modulare in tutto, sia perchè sono auto che si venderanno in Usa sia per avere la possibilità di un piano B in caso l'introduzione sul mercato delle BEV dovesse essere più lenta del previsto.

Mi chiedo solo se almeno questa è stata progettata in Italia da ex FCA oppure anche lei è migrata a Parigi

Inviato
19 minuti fa, HF integrale scrive:

 

Me lo aspettavo che partendo da Giorgio avrebbero progettato la nuova Large modulare in tutto, sia perchè sono auto che si venderanno in Usa sia per avere la possibilità di un piano B in caso l'introduzione sul mercato delle BEV dovesse essere più lenta del previsto.

Mi chiedo solo se almeno questa è stata progettata in Italia da ex FCA oppure anche lei è migrata a Parigi


100% Poissy 🤡

Inviato

Non ho capito la parentela con l’attuale Giorgio…

Auto possedute:

  • Fiat Panda 4x4 1.1 54cv Country Club '96
  • Fiat Punto 1.2 60cv ELX 3p '01
  • Fiat 500 1.2 69cv Lounge '08
  • Fiat 500 0.9 85cv Matt Black '12
  • Fiat 500X 1.3 150cv Sport '21
Inviato
10 minuti fa, Pandahobby scrive:

Non ho capito la parentela con l’attuale Giorgio…

ho letto da qualche parte una breve dichiarazione di un ingegnere che avrebbe modificato Giorgio per l'uso corrente, ma non saprei ritrovarla.

Restando ai fatti: Giorgio ha i quadrilateri davanti e il multilink dietro, STLA large idem

Inviato
1 ora fa, HF integrale scrive:

 

Me lo aspettavo che partendo da Giorgio avrebbero progettato la nuova Large modulare in tutto, sia perchè sono auto che si venderanno in Usa sia per avere la possibilità di un piano B in caso l'introduzione sul mercato delle BEV dovesse essere più lenta del previsto.

Mi chiedo solo se almeno questa è stata progettata in Italia da ex FCA oppure anche lei è migrata a Parigi

STLA Large non ha nulla di francese.

È tutta progettata tra Italia e america.

Tra Torino, Modena, Detroit.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.