Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, AlexMi scrive:

Panda base 2012 con abitabilità da segmento A e motore 1.0 aspirato --> 15.900€

 

Citroen C3 base 2024 con abitabilità da segmento B e motore 1.0 turbo --> 14.900€

 

Hilary Duff Yes GIF by YoungerTV

 

 

Randomly marketing.

 

Ti sei perso un 1.0 aspirato MHEV 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

  • Risposte 619
  • Visite 125.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • E' interessante vedere che le normative rendono obbligatorie "robe" elettroniche relativamente complesse come la frenata assistita ecc e poi si dimenticano di mettere obbligatori i poggiatesta posteri

  • Non hai capito il genio, sono edizioni speciali limitate, c'è la Panda Pandina (con lo stemma ma senza terzo vetro), la Pandina Panda (col terzo vetro ma non lo stemma), la Panda Panda (2a generazione

  • Io però non capisco il perchè di alcune scelte...degli abbaglianti automatici, per una vettura cittadina, puoi fare a anche a meno e piuttosto metti il sedile sdoppiato. Idem per le calotte gialle con

Immagini Pubblicate

Inviato

Sto spulciando il configuratore ma davvero mettono optional il sedile conducente regolabile in altezza!? 😶

 

Che poi se è rimasto quello degli esordi, non è proprio regolabile in altezza ma basculante.

L'optional a costo zero "Sedile posteriore abbattibile" vorrebbe dire che di default la Panda ha la panchetta posteriore fissa?

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
43 minuti fa, MotorPassion scrive:

Sto spulciando il configuratore ma davvero mettono optional il sedile conducente regolabile in altezza!? 😶

 

Che poi se è rimasto quello degli esordi, non è proprio regolabile in altezza ma basculante.

L'optional a costo zero "Sedile posteriore abbattibile" vorrebbe dire che di default la Panda ha la panchetta posteriore fissa?

Si non ha più lo schienale frazionato! Gia dal MY23, che bello che era il listino del 2012 dove si spaziava dal parabrezza riscaldato, al tetto panoramico, interni con più colori ecc.

Inviato
12 minuti fa, Ale1997 scrive:

Si non ha più lo schienale frazionato! Gia dal MY23, che bello che era il listino del 2012 dove si spaziava dal parabrezza riscaldato, al tetto panoramico, interni con più colori ecc.

Beh però adesso c'è il prezzo... ah no scusate ho sbagliato topic 🙃

Inviato
8 minuti fa, Ale1997 scrive:

Si non ha più lo schienale frazionato! Gia dal MY23, che bello che era il listino del 2012 dove si spaziava dal parabrezza riscaldato, al tetto panoramico, interni con più colori ecc.

Questa cosa dello schienale non frazionato è davvero inaccettabile, mi spiace. Mi sforzo di capire molti tagli nell'ottica della semplificazione, ma per me la panca sdoppiata è una roba che non può mancare, soprattutto su un'utilitaria da battaglia e con il bagagliaio giocoforza limitato come la Panda. All'IKEA il divano sdoppiato ti salva la vita. Ci sono voluti anni per gli airbag laterali... e ora abbiamo il divano unico. Bah.

Inviato
2 ore fa, MotorPassion scrive:

Sto spulciando il configuratore ma davvero mettono optional il sedile conducente regolabile in altezza!? 😶

 

Che poi se è rimasto quello degli esordi, non è proprio regolabile in altezza ma basculante.

L'optional a costo zero "Sedile posteriore abbattibile" vorrebbe dire che di default la Panda ha la panchetta posteriore fissa?

Il sedile regolabile in altezza di Panda III si solleva tutto (seduta+schienale); è la 500 che ha quel sistema balordo.

Fonte: io, ho avuto una Panda twinair del 2014 per tre anni e da un annetto ho ripreso una Cross 2018, entrambre con il sedile regolabile in altezza e, soprattutto la Cross, abbastanza comodo come sedile.

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

Inviato
9 ore fa, MotorPassion scrive:

Sto spulciando il configuratore ma davvero mettono optional il sedile conducente regolabile in altezza!? 😶

 

Che poi se è rimasto quello degli esordi, non è proprio regolabile in altezza ma basculante.

L'optional a costo zero "Sedile posteriore abbattibile" vorrebbe dire che di default la Panda ha la panchetta posteriore fissa?

Sedile regolabile in altezza optional a pacchetto da parecchio tempo insieme ai poggiatesta posteriori (alla faccia degli ADAS), il sistema di regolazione é similare a quella delle Ypsilon (nota: sedile regolabile in altezza sparito anche qui sulle versioni Oro) ed é un vero sedile regolabile in quota e non basculante come accade-va su 500, Panda II, Stilo, ecc.

 

Il divano abbattibile è di serie, pensa, insieme alle calotte specchietti in plastica nera...lo sdoppiato non è più disponibile nemmeno come optional dall'introduzione dell'ultima 4X4 color caffemoltolatte, é una tirchieria (come pure sulla nuova C3 YOU) e non trova senso come scritto da altri nell'uso tuttofare che la Panda rappresenta per molti...

Inviato

Nota di colore: guidata nel weekend una Panda Cross di 1 anno. A noleggio con 48k km, quindi probabilmente bella sfruttata. Motore slegato e molto morbido, ma stranamente un po' pigro e veramente al limite del sottomotorizzato. Cambio a dir poco gommoso, sembrava un altro cambio rispetto a quello usato su 500 seminuove. Interni solidi e zero scricchiolii, ma con plastiche veramente economiche.

 

Riflessioni: una svecchiata all'interno ci stava, hanno fatto bene a cambiare strumentazione, volante e levette, cioé l'interfaccia. Motore e trasmissione inadeguati rispetto a concorrenza moderna, anche interna. (Ma col beneficio del dubbio di un esemplare probabilmente maltrattato e con manutenzione da autonoleggi).

Inviato
26 minuti fa, v13 scrive:

Nota di colore: guidata nel weekend una Panda Cross di 1 anno. A noleggio con 48k km, quindi probabilmente bella sfruttata. Motore slegato e molto morbido, ma stranamente un po' pigro e veramente al limite del sottomotorizzato. Cambio a dir poco gommoso, sembrava un altro cambio rispetto a quello usato su 500 seminuove. Interni solidi e zero scricchiolii, ma con plastiche veramente economiche.

 

Riflessioni: una svecchiata all'interno ci stava, hanno fatto bene a cambiare strumentazione, volante e levette, cioé l'interfaccia. Motore e trasmissione inadeguati rispetto a concorrenza moderna, anche interna. (Ma col beneficio del dubbio di un esemplare probabilmente maltrattato e con manutenzione da autonoleggi).

Che il 1.0 firefly non abbia chissà quale schiena è assodato, ma l'unità di per sè non ha grossi difetti da segnalare sotto la voce affidabilità, e i consumi di un esemplare guidato a modo(quindi usando il cambio in maniera frequente, facendo giocoforza sul fatto che l'auto inizia a "veleggiare" sotto i 30 km/h spegnendo il motoore).

 

L'avevo provato su una 500 sempre a noleggio, e rispetto alla 500 1.2 69 cv Euro 6 che ho in casa non ho notato grosse differenze in fatto di performance.

Quello che mi preoccupa sono i prezzi, per una Pandina my25 configurata a modo servono 19k.

Con 19k spesso trovi qualche pronta consegna anche di tipo/500x o qualche Renegade "usata"(vedo delle renè 1.0 firefly con neanche 20k km sotto i 20 mila euro), e sono tutte ben altra cosa rispetto alla Pandina.

 

Diciamo che se si potesse rimediare con 14/15k già avrebbe molta più ragion d'essere.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.