Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da Osv,

Frontera.thumb.png.435141c361492ee957b0e1c2f1feb632.png

Messaggi Raccomandati:

Inviato

vista anch'io la prima, grigio chiaro metallizzato con cerchi in lega. Era parcheggiata, ma da dietro e di 3/4 mi ha fatto una buona impressione.

  • 1 mese fa...
Inviato
Cita
Opel Frontera Electric: ora con 100 chilometri di autonomia in più
  • Autonomia aggiuntiva a zero emissioni locali: Opel Frontera Electric "Extended Range" può coprire fino a 408 chilometri tra le soste di ricarica (WLTP) con la nuova batteria da 54 kWh1
  • Offerta su misura: i clienti Opel Frontera possono ora scegliere tra due varianti elettriche a batteria e due ibride
  • Prezzi interessanti: Nuovo Opel Frontera Electric con batteria più grande disponibile a partire da 31.900 euro, Opel Frontera Hybrid a partire da soli 25.100 euro (tutti i prezzi sono chiavi in mano in Italia, IPT esclusa)

 

Rüsselsheim.  In primavera, Opel Frontera ha festeggiato il suo debutto in concessionaria in Italia e Opel sta già rendendo ancora più interessante il SUV particolarmente accessibile e adatto alle famiglie. I clienti possono ora ordinare l’Opel Frontera Electric con un'autonomia maggiore. Opel Frontera Electric "Extended Range", ora è dotato anche di una nuova batteria da 54 kWh che permette fino a 408 chilometri di autonomia a zero emissioni locali (guidando come prescritto dal ciclo WLTP1), circa 100 chilometri in più. Il nuovo Opel Frontera Electric, con una batteria più grande è disponibile nell'allestimento Edition a partire da soli 31.900 euro (tutti i prezzi sono chiavi in mano in Italia, IPT esclusa).

 

"Se desideri un SUV pratico, completamente elettrico e con molto spazio e adatto all'uso quotidiano, il nostro Opel Frontera Electric è la scelta giusta. Alla premiere, abbiamo già annunciato una variante elettrica con una maggiore autonomia. Ora si può ordinare! Con un massimo di 408 chilometri secondo il ciclo WLTP1, le famiglie possono anche fare viaggi più lunghi in tutta tranquillità e a prezzi accessibili, come è tipico per il nostro Opel Frontera", ha dichiarato Giorgio Vinciguerra, responsabile di Opel Italia.

 

100 chilometri di autonomia in più: Opel Frontera Electric adatto all'uso quotidiano

Un design caratteristico e robusto, nonché un elevato vantaggio pratico con molto spazio e numerose soluzioni intelligenti: i clienti possono aspettarsi tutto questo da ogni variante di Opel Frontera. Alle due varianti ibride offerte dal lancio e all’Opel Frontera Electric con batteria da 44 kWh si aggiunge ora la nuova versione completamente elettrica. La capacità della batteria aumenta di 10 kWh, mentre il consumo di energia diminuisce. Ciò consente al nuovo Opel Frontera Electric "Extended Range" di percorrere fino a 408 chilometri a zero emissioni locali tra le soste di ricarica (WLTP1).

 

Ciò significa che i clienti interessati all’elettrico hanno ora una scelta: se guidano principalmente nelle aree urbane, l'auto elettrica con una batteria più piccola e un'autonomia fino a 305 chilometri (WLTP1), è disponibile a partire da 29.900 euro, è sufficiente. Altrove, coloro che vogliono coprire distanze più lunghe con Opel Frontera Electric possono optare per la nuova variante "Extended Range" con una batteria più grande. Quando la batteria deve essere ricaricata, è necessaria solo una pausa di mezz'ora presso una stazione di ricarica rapida da 100 kW per ricaricare la batteria dal 20 all'80 percento. L'offerta complessiva per Opel Frontera rimane strutturata in modo chiaro e comprensibile: due varianti elettriche a batteria e due ibride, nonché due allestimenti (Edition e GS).

 

Ciò che accomuna tutte le varianti di Opel Frontera, indipendentemente dal tipo di propulsione, è che convincono per la loro spaziosità e flessibilità. Opel Frontera offre capacità di carico fino a circa 1.600 litri e un sedile posteriore che può essere ribaltato separatamente in un rapporto 60:40. Grazie alla carrozzeria laterale e al lunotto verticali, i passeggeri godono di molto spazio, soprattutto nella seconda fila. Inoltre, ci sono caratteristiche intelligenti che rendono più piacevoli i viaggi con Opel Frontera. Anche nelle rispettive versioni di ingresso, si va dalle cinghie di fissaggio flessibili per alloggiare un tablet di qualunque dimensione e alle tasche per smartphone negli schienali, fino al caricabatterie wireless opzionale oppure ai due sedili in terza fila che nella versione Hybrid permettono di avere 7 posti complessivi. Inoltre, Opel rende ancora una volta accessibili le innovazioni sui sedili a un'ampia gamma di acquirenti con i sedili brevettati Intelli-Seats che includono un incavo centrale ergonomico per il guidatore e il passeggero anteriore.

 


[1] I valori di autonomia sono determinati secondo la metodologia della procedura di prova WLTP (R (CE) n. 715/2007, R (UE) n. 2017/1151). L'autonomia effettiva può variare in base alle condizioni quotidiane e dipende da vari fattori, in particolare dallo stile di guida personale, dalle caratteristiche del percorso, dalla temperatura esterna, dall'uso del riscaldamento e dell'aria condizionata e dal precondizionamento termico.

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

  • 2 settimane fa...
Inviato (modificato)

Oggi ho avuto l'occasione di provarla(5 min di numero proprio) e toccarla un po' con mano(1.2 mhev 110 cv, allestimento GS o un aroba del genere).

 

Buonissimo la spazio a bordo, anche se sotto questo punto di vista non sono male neanche C3 e Grande Panda da cui derivano Frontera e C3 Aicross.

Solo due cose non mi son piaciute, il cambio l'ho trovato un po' lento(mi vien da dire approccio turistico), e il prezzo(27k non sono pochi per il contenuto dell'auto, sapendo che a breve la C5 Aircross partirà da 29k ed è su base 3008/Grandland/Compass, quindi tutt'altra macchina).

Se si trovasse verso i 22/23k questa sarebbe un'auto con tanta ma proprio tanta sostanza per chi ha bisogno di spazio a bordo, da non scartare...

Ah dulcis in fundo, manca una bocchetta dell'area sul tunnel centrale posteriore, sta cosa è veramente meh...

OFRONTERA5.jpeg

OFRONTERA1.jpeg

OFRONTERA2.jpeg

OFRONTERA3.jpeg

OFRONTERA4.jpeg

Modificato da Graziano68dt

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

Frontera mhev 110 CV parte da 24500 26100 in versione gs. A cui aggiungi il colore. C5 aircros mhev 145  parte da 33900. Poi quei 29900 dovrebbe essere un offerta ma non l'ho trovata. Quindi la differenza di prezzo è abbastanza importante e direi corretta. Direi sono auto con un buon rapporto qualità prezzo rispetto alla concorrenza. Certo le auto nuove oggi non costano poco.

Inviato
7 minuti fa, panda3O scrive:

Frontera mhev 110 CV parte da 24500 26100 in versione gs. A cui aggiungi il colore. C5 aircros mhev 145  parte da 33900. Poi quei 29900 dovrebbe essere un offerta ma non l'ho trovata. Quindi la differenza di prezzo è abbastanza importante e direi corretta. Direi sono auto con un buon rapporto qualità prezzo rispetto alla concorrenza. Certo le auto nuove oggi non costano poco.

Sono in parte d'accordo, però la C5 Aircross parte con il 1.2 145 cv(che ha anche Frontera ma con un extra di 1500 euro).

A parità di dotazione il delta tra una Frontera ben messa su strada e una C5 Aircross entry level non superano i 3 mila euro, e si ottiene però un'auto meccanicamente superiore(anche come qualità costruttiva, le auto basate su smart car sono tutte molto mediocri negli interni).

Boh, per me su queste smart car c'hanno almeno almeno un 10% di prezzo a listino di troppo...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
52 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Sono in parte d'accordo, però la C5 Aircross parte con il 1.2 145 cv(che ha anche Frontera ma con un extra di 1500 euro).

A parità di dotazione il delta tra una Frontera ben messa su strada e una C5 Aircross entry level non superano i 3 mila euro, e si ottiene però un'auto meccanicamente superiore(anche come qualità costruttiva, le auto basate su smart car sono tutte molto mediocri negli interni).

Boh, per me su queste smart car c'hanno almeno almeno un 10% di prezzo a listino di troppo...

Il delta con 145 CV e 1000 euro quindi. La Frontera base col 145 CV viene 25600. La c5 aircross base 34000 euro. Sono 8500 euro di differenza. Pure con C3 aircross il delta è quello. Credo che il prezzo della c5 aircross sia molto buono guardando la concorrenza, sarebbe ottimo se davvero verrà proposta in offerta a 29900. Il prezzo di C3 aircross e frontera mi pare buono, soprattutto guardando la concorrenza, costa meno di Duster col full Hybrid che comunque non ha brillato sia nel test dell'alce che in quello EuroNCAP. Poi vediamo come supereranno la prova EuroNCAP C3 aircross e frontera. In ogni caso a parte i gusti a livello estetico che son relativi mi pare che le auto si pianale Smart e medium di stellantis non siano male. Anche se c'è qualche mancanza tipo un motore più potente come sarebbe un 1.6 full Hybrid su medium e versioni almeno 4xe. Che ci stanno su auto più piccole e pare assurdo non ci siano su auto come nuova Compass 3008 etc.

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)
3 ore fa, panda3O scrive:

Il delta con 145 CV e 1000 euro quindi. La Frontera base col 145 CV viene 25600. La c5 aircross base 34000 euro. Sono 8500 euro di differenza. Pure con C3 aircross il delta è quello. Credo che il prezzo della c5 aircross sia molto buono guardando la concorrenza, sarebbe ottimo se davvero verrà proposta in offerta a 29900. Il prezzo di C3 aircross e frontera mi pare buono, soprattutto guardando la concorrenza, costa meno di Duster col full Hybrid che comunque non ha brillato sia nel test dell'alce che in quello EuroNCAP. Poi vediamo come supereranno la prova EuroNCAP C3 aircross e frontera. In ogni caso a parte i gusti a livello estetico che son relativi mi pare che le auto si pianale Smart e medium di stellantis non siano male. Anche se c'è qualche mancanza tipo un motore più potente come sarebbe un 1.6 full Hybrid su medium e versioni almeno 4xe. Che ci stanno su auto più piccole e pare assurdo non ci siano su auto come nuova Compass 3008 etc.

Frontera base con il 145 cv viene 26400 euro, a cui aggiungere il pacchetto GS che diventano 28400 euro:

https://www.alvolante.it/listino_auto/opel-frontera

Poi per carità, vero che la C5 Aircross è solo una promo, ma mi sembra una promo bella sponsorizzata(infatti me l'ha fatta notare il rivenditore della concessionaria, che oltre ad avere opel ha anche citroen/peugeot), cosa che sulle CMP Smart non fanno al momento.

28400 Frontera vs 29900 C5 Aircross scusate, ma non c'è manco da parlarne, stiamo confrontando praticamente la serie B italiana vs la premier inglese...

 

Io ammetto di non aver provato un'auto basata su Medium(ci sarà occasione ne sono sicuro), ma la Frontera che ho provato oggi, non mi è sembrata nulla di chè, soprattutto rispetto alle CMP da cui deriva...

E non parlo solo di come sta in strada, ma materiali, qualità percepita, spazio a bordo(C5 Aircross è 4.65m di lunghezza e 1.90m di larghezza, Frontera è 4.40m di lunghezza x 1.80m di larghezza).

 

Ad oggi non c'è storia, o la promo di C5 Finisce e torna il delta sui 5k di listino come dovrebbe essere, oppure si è quasi in malaefe a scegliere una Frontera/C3 Aircross 2(che costa un millino in meno dell'opel comunque).

 

Modificato da Graziano68dt
  • Mi Piace 1

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
1 ora fa, Graziano68dt scrive:

Frontera base con il 145 cv viene 26400 euro, a cui aggiungere il pacchetto GS che diventano 28400 euro:

https://www.alvolante.it/listino_auto/opel-frontera

Poi per carità, vero che la C5 Aircross è solo una promo, ma mi sembra una promo bella sponsorizzata(infatti me l'ha fatta notare il rivenditore della concessionaria, che oltre ad avere opel ha anche citroen/peugeot), cosa che sulle CMP Smart non fanno al momento.

28400 Frontera vs 29900 C5 Aircross scusate, ma non c'è manco da parlarne, stiamo confrontando praticamente la serie B italiana vs la premier inglese...

 

Io ammetto di non aver provato un'auto basata su Medium(ci sarà occasione ne sono sicuro), ma la Frontera che ho provato oggi, non mi è sembrata nulla di chè, soprattutto rispetto alle CMP da cui deriva...

E non parlo solo di come sta in strada, ma materiali, qualità percepita, spazio a bordo(C5 Aircross è 4.65m di lunghezza e 1.90m di larghezza, Frontera è 4.40m di lunghezza x 1.80m di larghezza).

 

Ad oggi non c'è storia, o la promo di C5 Finisce e torna il delta sui 5k di listino come dovrebbe essere, oppure si è quasi in malaefe a scegliere una Frontera/C3 Aircross 2(che costa un millino in meno dell'opel comunque).

 

Io ho semplicemente riportato i numeri. Frontera 145cv nel configuratore parte come prezzo di listino da 25600. C5 aircross nel configuratore Citroen parte da 339000. Quindi sono per la precisione 8300 euro di differenza. Poi son d'accordo che non sono auto neppure lontanamente paragonabili. C5 aircross è tre spanne sopra sia come auto che come dotazioni. Pure la versione base ha i CCA che su frontera non c'è neppure nell' allestimento più alto 

La promo a 29900 che per la precisione è con permuta o rottamazione poi credo la renda come rapporto qualità prezzo tra le migliori del segmento se non la migliore. Infatti un amico si è fatto configurare un Avenger summit full optional e gli hanno proposto tipo più di 30mila, 31 o 32 mi pare e gli ho detto guarda che a quel prezzo ti esce una c5.

A quel prezzo dovessi cambiare auto ci farei un pensierino pure io. Peraltro mi piace pure esteticamente.

Inviato
4 minuti fa, panda3O scrive:

Io ho semplicemente riportato i numeri. Frontera 145cv nel configuratore parte come prezzo di listino da 25600. C5 aircross nel configuratore Citroen parte da 339000. Quindi sono per la precisione 8300 euro di differenza. Poi son d'accordo che non sono auto neppure lontanamente paragonabili. C5 aircross è tre spanne sopra sia come auto che come dotazioni. Pure la versione base ha i CCA che su frontera non c'è neppure nell' allestimento più alto 

La promo a 29900 che per la precisione è con permuta o rottamazione poi credo la renda come rapporto qualità prezzo tra le migliori del segmento se non la migliore. Infatti un amico si è fatto configurare un Avenger summit full optional e gli hanno proposto tipo più di 30mila, 31 o 32 mi pare e gli ho detto guarda che a quel prezzo ti esce una c5.

A quel prezzo dovessi cambiare auto ci farei un pensierino pure io. Peraltro mi piace pure esteticamente.

La Frontera base non si può prendere in considerazione per il semplice motivo che di dotazione è troppo scarna, da qui ho preso come riferimento la GS che ha quello che gli serve(un po' come il base della C5).

Comunque il concessionario non mi aveva parlato di rottamazioni obbligatoria per la promo di C5, forse finanziamento ma anche li si potrebbe estinguerlo evitandosi interessi non di poco conto. 

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.