Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Buongiorno a tutti, sto valutando di acquistare la mia prossima auto dall'estero, in particolare dalla Germania.

 

Qualcuno ha fatto lo stesso e vuole condividere la sua esperienza ?

I documenti necessari per l'immatricolazione dovrebbero essere questi:

 

  • Modulo di richiesta d’immatricolazione
  • Carta d’identità e giustificativo di residenza.
  • Certificato d’immatricolazione tedesco annullato (Zulassungsbescheinigung Teil I & II).
  • Quietanza fiscale (da richiedere all’Agenzia delle Entrate italiana).
  • Certificato di Conformità Europeo (COC).
  • Revisione (per veicoli con più di 4 anni).
  • Fattura d’acquisto o certificato di cessione.
  • Codice fiscale

 

Un ulteriore domanda che mi sorge è come funziona l'assicurazione ? Se io ritiro l'auto e voglio portarla guidando fino in Italia, come faccio ad assicurarla avendo targa tedesca ? 

 

Grazie

  • Risposte 23
  • Visite 2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • quando scade l'assicurazione provvisoria l'auto non può circolare.   quel che si può fare (ma auguri a farlo in Italia, vedi sotto) è richiedere una targa provvisoria e assicurare quella. di

  • non conosco i dettagli della procedura in Italia, ma conoscendo un po' come funzionano le agenzie ACI avrei i sudori freddi. Detto questo, quel che so è che quandop fai acquisto per esportazione in Ge

  • su certi modelli la gente ci marcia di brutto, magari per recuperare qualcosa da un acquisto al di sopra delle loro possibilità.   comunque che io sappia non c'è passaggio di proprietà, solo

Inviato
4 hours ago, MichD said:

Buongiorno a tutti, sto valutando di acquistare la mia prossima auto dall'estero, in particolare dalla Germania.

 

Qualcuno ha fatto lo stesso e vuole condividere la sua esperienza ?

I documenti necessari per l'immatricolazione dovrebbero essere questi:

 

  • Modulo di richiesta d’immatricolazione
  • Carta d’identità e giustificativo di residenza.
  • Certificato d’immatricolazione tedesco annullato (Zulassungsbescheinigung Teil I & II).
  • Quietanza fiscale (da richiedere all’Agenzia delle Entrate italiana).
  • Certificato di Conformità Europeo (COC).
  • Revisione (per veicoli con più di 4 anni).
  • Fattura d’acquisto o certificato di cessione.
  • Codice fiscale

 

Un ulteriore domanda che mi sorge è come funziona l'assicurazione ? Se io ritiro l'auto e voglio portarla guidando fino in Italia, come faccio ad assicurarla avendo targa tedesca ? 

 

Grazie

 

non conosco i dettagli della procedura in Italia, ma conoscendo un po' come funzionano le agenzie ACI avrei i sudori freddi. Detto questo, quel che so è che quandop fai acquisto per esportazione in Germania ti danno il Teil I e II, revisione certificata e fattura con i dati dell'acquirente (consiglio caldamente di comprare da concessionario proprio perché ti eviti tutti questi sbattimenti). Poi ti chiedono se la vuoi senza targa o con targa provvisoria, che include assicurazione internazionale (può essere di 15 o 30 giorni). Tieni conto che la targa provvisoria ti costerà sui 350-400 €. Una volta scaduta l'assicurazione della targa tedesca provvisoria, in altri paesi europei puoi richiedere (pagando sui 100 €) una targa provvisoria con cui puoi assicurare provvisoriamente l'auto mentre ti fanno la nuova immatricolazione.

 

Inviato
12 ore fa, MichD scrive:

Se io ritiro l'auto e voglio portarla guidando fino in Italia, come faccio ad assicurarla avendo targa tedesca ? 

 

Assicurazione con targa provvisoria (mi sa che puoi richiederla della durata minima di 5 giorni).

Poi conviene metterla in garage o in area privata fino all'arrivo dei documenti italiani (calcolerei almeno 2/3 settimane, rivolgendoti ad agenzia competente in materia)

Se non erro per la reimmatricolazione è necessario anche il documento di identità del precedente intestatario del veicolo.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
On 17/08/2025 at 00:30, gianmy86 scrive:

 

Assicurazione con targa provvisoria (mi sa che puoi richiederla della durata minima di 5 giorni).

Poi conviene metterla in garage o in area privata fino all'arrivo dei documenti italiani (calcolerei almeno 2/3 settimane, rivolgendoti ad agenzia competente in materia)

Se non erro per la reimmatricolazione è necessario anche il documento di identità del precedente intestatario del veicolo.

Dunque non dovrebbe essere nulla di eccessivamente complicato, ma che succede se non si immatricola entro 30 giorni ? (oltre al fatto che salta l'assicurazione sulla targa tedesca) ?

Inviato
1 ora fa, MichD scrive:

Dunque non dovrebbe essere nulla di eccessivamente complicato, ma che succede se non si immatricola entro 30 giorni ? (oltre al fatto che salta l'assicurazione sulla targa tedesca) ?

 

Tecnicamente, nulla. 

Va però tenuta in un'area privata.

Le complicazioni burocratiche possono nascere in qualsiasi momento, perciò è sempre preferibile affidarsi ad un'agenzia che sia ben adusa alla pratica.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
27 minutes ago, gianmy86 said:

 

Tecnicamente, nulla. 

Va però tenuta in un'area privata.

Le complicazioni burocratiche possono nascere in qualsiasi momento, perciò è sempre preferibile affidarsi ad un'agenzia che sia ben adusa alla pratica.

 

quando scade l'assicurazione provvisoria l'auto non può circolare.

 

quel che si può fare (ma auguri a farlo in Italia, vedi sotto) è richiedere una targa provvisoria e assicurare quella. di solito non vale la pena a meno che non abbia l'urgenza assoluta di usare la macchina.

 

In generale per evitare scocciature un'agenzia di pratiche auto è raccomandabile, ma ha anche un costo. notare che le complicazioni sono spesso amplificate dal fatto che in Italia —caso raro o forse unico in Europa— non si fanno le pratiche alla motorizzazione ma negli uffici ACI (che per altro è una specie di ente parastatale con uno statuto e cornice legale molto peculiari, per essere diplomatici... ;-) ), che vanno dal mega ufficio digitalizzato all'ufficetto di provincia con orari random, scartoffie su carta, connessioni alla rete che "signora mia, scusasse tanto ma oggi non va", conoscenze approssimative di casi un po' al di fuori dall'ordinaria amministrazione, ecc. 'Na giungla.

 

all'estero rimane una scocciatura, ma si può fare perfettamente senza intermediari con tariffari chiari.

Inviato
  • Autore
1 ora fa, v13 scrive:

 

quando scade l'assicurazione provvisoria l'auto non può circolare.

 

quel che si può fare (ma auguri a farlo in Italia, vedi sotto) è richiedere una targa provvisoria e assicurare quella. di solito non vale la pena a meno che non abbia l'urgenza assoluta di usare la macchina.

 

In generale per evitare scocciature un'agenzia di pratiche auto è raccomandabile, ma ha anche un costo. notare che le complicazioni sono spesso amplificate dal fatto che in Italia —caso raro o forse unico in Europa— non si fanno le pratiche alla motorizzazione ma negli uffici ACI (che per altro è una specie di ente parastatale con uno statuto e cornice legale molto peculiari, per essere diplomatici... ;-) ), che vanno dal mega ufficio digitalizzato all'ufficetto di provincia con orari random, scartoffie su carta, connessioni alla rete che "signora mia, scusasse tanto ma oggi non va", conoscenze approssimative di casi un po' al di fuori dall'ordinaria amministrazione, ecc. 'Na giungla.

 

all'estero rimane una scocciatura, ma si può fare perfettamente senza intermediari con tariffari chiari.

Ok grazie, dunque conviene sentire l'ACI della città in cui vivo ? 

 

Perché lato venditore, è un autosalone, ha già detto che mi fornirà tutto, compresa targa tedesca assicurata per 30 giorni.

 

Aggiungo altro dubbio...il bollo...acquistando l'auto a settembre 25 il bollo devo pagarlo immediatamente ?

Modificato da MichD

Inviato
42 minutes ago, MichD said:

Ok grazie, dunque conviene sentire l'ACI della città in cui vivo ? 

 

mi pare una buona idea

 

42 minutes ago, MichD said:

 

Perché lato venditore, è un autosalone, ha già detto che mi fornirà tutto, compresa targa tedesca assicurata per 30 giorni.

 

se vuoi risparmiare qualcosina digli 15 giorni.

oppure l'auto te la fai spedire e non hai bisogno di targhe provvisorie.

di solito gli autosaloni tedeschi conoscono bene queste pratiche.

 

42 minutes ago, MichD said:

 

Aggiungo altro dubbio...il bollo...acquistando l'auto a settembre 25 il bollo devo pagarlo immediatamente ?

 

non sono esperto ma direi che devi pagarlo quando fai la richiesta di immatricolazione

Inviato
  • Autore
3 ore fa, v13 scrive:

 

mi pare una buona idea

 

 

se vuoi risparmiare qualcosina digli 15 giorni.

oppure l'auto te la fai spedire e non hai bisogno di targhe provvisorie.

di solito gli autosaloni tedeschi conoscono bene queste pratiche.

 

 

non sono esperto ma direi che devi pagarlo quando fai la richiesta di immatricolazione

Ma invece con il passaggio come funziona ? 

 

Si paga il passaggio di proprietà in Germania e poi l'immatricolazione in Italia ?

2 ore fa, zio.luciano scrive:

Per pura curiosità, quale modello stai cercando? Versioni di interesse non ne hai trovate in Italia?

Panamera, in Italia sull'usato ci sono tantissimi scappati di casa.

 

Gente che ti propone auto con 100.000km a prezzi con la quale all'estero la trovi con 50/60.000, gente che ti presenta auto completamente sporche e graffiate e non è disposta a trattare sul prezzo.

L'usato è una giungla.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.