Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Tipo SW problematica: la tengo o la cambio?

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti.

Dal 2019 posseggo una Fiat Tipo SW 1.6 Multijet del 2017 con cambio manuale, ottima per volumetria, prestazioni e consumi ma piuttosto inaffidabile. Malgrado tagliandi ogni 20.000 km ho avuto guasti piuttosto gravi:

  • 40.000 km: frizione che slitta, sostituita in garanzia a 45.000 km.

  • 113.000 km: la frizione slitta di nuovo sporadicamente, ma tengo duro per altri 68.000 km.

  • 162.000 km: turbina ko. Il meccanico dice per colpa della valvola EGR di bassa pressione rimasta aperta.

  • 181.000 km: sostituzione frizione ormai alla frutta con una Luk al posto dell'originale Valeo.

  • 187.000 km: la nuova frizione è già alla frutta. Stacca molto in alto e slitta come se avesse 300.000 km.

Adesso la Tipo è dal meccanico per sostituire in garanzia la frizione: dice che una frizione così difettosa non gli è mai capitata. Io però non sono affatto sorpreso: in una pagina FB sulla Fiat Tipo leggo tanti casi di Tipo 1.6 Multijet nuove con la frizione ko dopo 5.000 o 10.000 km, quindi sospetto che ci sia in giro una partita di frizioni gravemente difettose e che il meccanico mi abbia montato una Valeo anziché una Luk (sono ipotesi, non certezze).

In 1 anno ci ho speso più di 4.000 euro e avrei intenzione di continuare ad usarla fino a 300.000 km, ma onestamente mi sto stufando.

Nell'attesa sto valutando una station wagon usata, sui 4,50 - 4,60 m: diesel, GPL, ibrida benzina, ibrida GPL ibrida diesel, non plug-in. Percorro 25.000 km/anno con percorsi abbastanza brevi (10-15 km) non ideali per il filtro antiparticolato. Trovo interessanti i seguenti modelli:

  • Toyota Corolla SW 1.8 Hybrid.

  • Hyundai i30 SW ibrida 1.0/1.5 benzina o GPL, 1.4 T-GDi GPL, 1.6 CRDI termica o ibrida.

  • Kia Ceed SW con gli stessi motori della cugina i30.

Mi preoccupano i consumi ma soprattutto l'affidabilità: leggo di problemi alle frizioni del 1.6.crdi o del GPL sui T-GDi...

Cosa mi consigliate?

Grazie in anticipo.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato

secondo me, Corolla.

Ricordo che @Maxwell61 la sua l'aveva convertita a GPL con consumi irrisori. Tagliandi ogni 15.000 km.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Da possessore di una Xceed 1.0 t gdi, avendo anche spulciato in lungo e in largo i vari fora, mi sento di dire che i 1.0/1.5 t gdi siano dei discreti muli (c'è gente in rete che ha raggiunto i 250/300mila km senza mettere mano a turbina e catena di distribuzione), purchè

  • Con manutenzione regolare

  • senza metterci gpl e rigorosamente con cambio manuale.

Peraltro, consumano di loro abbastanza poco (io con la mia sto stabilmente sopra i 18 km con un litro di media, in questo periodo autunnale tiepido e relativamente asciutto supero anche i 19).

Gioco forza, se vuoi consumare meno e/o avere il cambio automatico, l'alternativa obbligata è il duo Corolla/Swace.

Inviato

Certo che valeo tra frizioni e volani scadenti e fari led che si bruciano....

Io andrei su corolla 1800,difficilmente avrai qualche rogna.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
  • Autore
2 ore fa, led zeppelin scrive:

Da possessore di una Xceed 1.0 t gdi, avendo anche spulciato in lungo e in largo i vari fora, mi sento di dire che i 1.0/1.5 t gdi siano dei discreti muli (c'è gente in rete che ha raggiunto i 250/300mila km senza mettere mano a turbina e catena di distribuzione), purchè

  • Con manutenzione regolare

  • senza metterci gpl e rigorosamente con cambio manuale.

Peraltro, consumano di loro abbastanza poco (io con la mia sto stabilmente sopra i 18 km con un litro di media, in questo periodo autunnale tiepido e relativamente asciutto supero anche i 19).

Gioco forza, se vuoi consumare meno e/o avere il cambio automatico, l'alternativa obbligata è il duo Corolla/Swace.

Grazie.

Se non sbaglio ha il filtro antiparticolato, giusto? Rigenera spesso come sui diesel?

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato

Sinceramente, non ne ho idea.

Da quel poco che ne so, la rigenerazione dei fap dei motori a benzina avviene senza particolari intoppi. Io in 3 anni abbondanti e 53mila km non ne ho avuti almeno.

Vero anche che faccio molta autostrada/extraurbano.

Modificato da led zeppelin

Inviato
  • Autore
19 ore fa, Kay195 scrive:

L'errore è stato non mettere il Kit frizione rinforzato Sachs sin dall'inizio.

Avevo fatto mettere una frizione Luk di cui avevo letto recensioni positive, ma è una ciofeca pure quella oppure (più probabile) quella che mi hanno montato non è una Luk.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato
  • Autore

Altra domanda: le frizioni delle Hyundai/Kia 1.6 CRDI sono davvero così poco durevoli come leggo in giro? Le versioni manuali e automatiche si comportano allo stesso modo?

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.