Vai al contenuto

Fiat Ritmo e concorrenza


stev66

Messaggi Raccomandati:

gran macchina la ritmo, io ne ho avute 2, la prima una 60cl argento metallizzato, presa nuova di pacca nell'estate del 1980, purtroppo il s. valentino del 1981 un briaco sbatte violentemete sulla mia che era regolarmente in sosta e udite udite ritmo e auto del briaco in fiamme, unica consolazione non ero a bordo, non vi dico l'incazzatura ritmo rottamataaaaaaaaaaaaaaa..................in seguito era uscita la 75s e la comprai tenuta per 7 anni e ci ho girato l'italia seza problemi, calabria sardegna trentino...................................bei ricordi la ritmo non mi ha mai lasciato per strada..............gran macchina la mia ritmo

Link al commento
Condividi su altri Social

appena ho tempo mi rileggerò quel bel resoconto di PaoloGTC in merito a una delle auto importanti per me.

Ahhh... la ritmo, fu l'auto con cui praticamente feci la patente... quella e una Regata 70 che mio padre si ostinava a farmi guidare, ma io preferivo l'osso della Ritmo 60, ma va da sè che essendo l'auto che usava mio fratello/mia mamma, non era quasi mai disponibile e allora io andavo via con la Regata 70... vabbe'.

Comunque quella Ritmo (in casa lo slogan "L'evoluzione della specie" giro' per anni :lol: ) ne passo' di tutti i colori.

Acquistata, usata con il 1116 che pedalava bene ricordo, ebbe un problema (se non ricordo male si crepo' la testata o una cosa così) dopo un bel tot di km e mio padre trovo' un altro 1100 da metterci sopra, peccato che era il 1050 "Brasil" che non andava una cippa secondo me... per cui l'auto mi scese nelle preferenze e mi concentrai sulla Regata.

Con il 1116 aveva una discreta verve, con il 1050 pur avendo gli stessi cavalli imho aveva meta' del tiro.

Pero' me la ricordo come un'auto simpatica.

Piu' originale la prima serie della seconda, anche se credo che la seconda fosse fatta meglio.

;)

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Quella prova l'avevo letta parecchi anni fa nel forum del Ritmo Club, ove sono iscritto, ma per motivi di tempo, non riesco più a seguire....

Comunque, anch'io, ho sempre preferito la prima serie rispetto alla seconda. Mio zio ne aveva una 1100 Cl blu lord, con l'interno beige, (per quel poco che posso ricordare: avevo 4 anni) e fu sostituita nel '89 da una nuovissima Uno 1.1 Sx mk2 5p, causa grave problema all'avantreno al ritorno dalla sardegna: salendo le rampe del traghetto, coi rilievi antiscivolo, non so cosa si ruppe (il tutto causato dalla ruggine), ma il danno creò non pochi problemi. Arrivò per miracolo a Lodi...

Link al commento
Condividi su altri Social

appena ho tempo mi rileggerò quel bel resoconto di PaoloGTC in merito a una delle auto importanti per me.

Ahhh... la ritmo, fu l'auto con cui praticamente feci la patente... quella e una Regata 70 che mio padre si ostinava a farmi guidare, ma io preferivo l'osso della Ritmo 60, ma va da sè che essendo l'auto che usava mio fratello/mia mamma, non era quasi mai disponibile e allora io andavo via con la Regata 70... vabbe'.

Comunque quella Ritmo (in casa lo slogan "L'evoluzione della specie" giro' per anni :lol: ) ne passo' di tutti i colori.

Acquistata, usata con il 1116 che pedalava bene ricordo, ebbe un problema (se non ricordo male si crepo' la testata o una cosa così) dopo un bel tot di km e mio padre trovo' un altro 1100 da metterci sopra, peccato che era il 1050 "Brasil" che non andava una cippa secondo me... per cui l'auto mi scese nelle preferenze e mi concentrai sulla Regata.

Con il 1116 aveva una discreta verve, con il 1050 pur avendo gli stessi cavalli imho aveva meta' del tiro.

Pero' me la ricordo come un'auto simpatica.

Piu' originale la prima serie della seconda, anche se credo che la seconda fosse fatta meglio.

;)

concordo in toto, il mio 1100 andava decisamente meglio del 1050 di un mio collega, specie in salita tirava decisamente, di piu'

Link al commento
Condividi su altri Social

Letto con grandissimo interesse tutto il resoconto dell'epoca sull'allora nuovissima media di casa FIAT, un plauso come sempre a Paolo per la mole di lavoro svolto. La Ritmo era un modello importante, concettualmente di rottura dal punto di vista estetico anche se abbastanza conservatrice da quello meccanico. La mia esperienza più diretta che ho avuto con la Ritmo è stata con la 70 CL automatica dell''85 dei miei zii, era una II serie azzurro carta da zucchero a 5 porte, quella per intenderci col frontale a quattro fari. Tra l''85 ed il '95, anno in cui purtroppo fu rubata, ebbi modo di viaggiarci moltissimo da passeggero e nell'ultimo anno anche da guidatore. Macchina affidabilissima dal punto di vista meccanico, d'altra parte non era molto sfruttata, aveva solo 73.000 km quando la rubarono, non diede mai fastidi dal comparto meccanico se non la tendenza delle marmitte ad essere divorate dalla ruggine. L'abitacolo era comodo, spazioso per i canoni delle medie dell'epoca, con un bagagliaio ampio e sfruttabile. Per contro la macchina fu consegnata con l'ago del tachimetro che non saliva dallo 0 ed il bordo del finestrino posteriore sinistro leggermente scheggiato. Gli interni furono un vero calvario: i pannelli delle portiere iniziarono a manifestare in breve tempo la tendenza a distaccarsi, le sicure delle portiere anteriori erano sempre più dure e difficoltose da azionare, l'accendisigari cessò ben presto di funzionare, il sostegno dello sportello del vano portaoggetti si spezzò, la corona del volante si deteriorò in men che non si dica, la maniglia interna della portiera anteriore sinistra non apriva più, la cappelliera dapprima si deformò per poi spezzarsi nel punto centrale. Gli esterni dopo pochi anni non è che si presentassero meglio: paraurti scoloriti a chiazze fino a diventare da grigio scuro a grigio chiarissimo, vernice che mostrò prestissimo la tendenza all'opacizzazione fino a diventarlo del tutto in pochi anni e purtroppo neanche una grossa tenuta alla ruggine, visto che già qualche anno prima che la rubassero i fondi mostravano ruggine affiorante nonostante qui di sale sulle strade non ce ne sia neanche un acino. Insomma, un'auto che non ha mai tradito e di cui io conservo nonostante tutto dei ricordi piacevoli, però dal livello qualitativo basso, come purtroppo si verificava spesso sulle FIAT degli anni '80.

Link al commento
Condividi su altri Social

Letto con grandissimo interesse tutto il resoconto dell'epoca sull'allora nuovissima media di casa FIAT, un plauso come sempre a Paolo per la mole di lavoro svolto. La Ritmo era un modello importante, concettualmente di rottura dal punto di vista estetico anche se abbastanza conservatrice da quello meccanico. La mia esperienza più diretta che ho avuto con la Ritmo è stata con la 70 CL automatica dell''85 dei miei zii, era una II serie azzurro carta da zucchero a 5 porte, quella per intenderci col frontale a quattro fari. Tra l''85 ed il '95, anno in cui purtroppo fu rubata, ebbi modo di viaggiarci moltissimo da passeggero e nell'ultimo anno anche da guidatore. Macchina affidabilissima dal punto di vista meccanico, d'altra parte non era molto sfruttata, aveva solo 73.000 km quando la rubarono, non diede mai fastidi dal comparto meccanico se non la tendenza delle marmitte ad essere divorate dalla ruggine. L'abitacolo era comodo, spazioso per i canoni delle medie dell'epoca, con un bagagliaio ampio e sfruttabile. Per contro la macchina fu consegnata con l'ago del tachimetro che non saliva dallo 0 ed il bordo del finestrino posteriore sinistro leggermente scheggiato. Gli interni furono un vero calvario: i pannelli delle portiere iniziarono a manifestare in breve tempo la tendenza a distaccarsi, le sicure delle portiere anteriori erano sempre più dure e difficoltose da azionare, l'accendisigari cessò ben presto di funzionare, il sostegno dello sportello del vano portaoggetti si spezzò, la corona del volante si deteriorò in men che non si dica, la maniglia interna della portiera anteriore sinistra non apriva più, la cappelliera dapprima si deformò per poi spezzarsi nel punto centrale. Gli esterni dopo pochi anni non è che si presentassero meglio: paraurti scoloriti a chiazze fino a diventare da grigio scuro a grigio chiarissimo, vernice che mostrò prestissimo la tendenza all'opacizzazione fino a diventarlo del tutto in pochi anni e purtroppo neanche una grossa tenuta alla ruggine, visto che già qualche anno prima che la rubassero i fondi mostravano ruggine affiorante nonostante qui di sale sulle strade non ce ne sia neanche un acino. Insomma, un'auto che non ha mai tradito e di cui io conservo nonostante tutto dei ricordi piacevoli, però dal livello qualitativo basso, come purtroppo si verificava spesso sulle FIAT degli anni '80.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

tra l'altro narra la leggenda che ci fosse anche la versione da 95cv :pen:

può anche essere, ma non credo di averne mai vista una

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.