Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, giopisca scrive:

 

la X1/9 iso 924 ha un'aria di cheap , di plasticume , sembra una via di mezzo fra una jappa anni 80 ed una Talbot Tagora , IMO sarebbe stata un fiasco

 

 

...come tutte le auto anni '70 alle quali si tentava di inserire "a forza" parti di plastica (soprattutto paraurti) in stile anni '80...........

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • Risposte 3k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Un po' di informazioni da un testo che avevo realizzato tempo fa e poi per mancanza di tempo è rimasto in archivio.   Si chiamava VSS (Vettura Sperimentale a Sottosistemi) e fu presentato al

  • In circa 46 metri lineari di biblioteca/emeroteca privata che parte dagli anni '50 e che ho cominciato a costruire nel 1987 quando avevo 10 anni. Molti dicono che per avere info oggi basta guard

  • Gia vista questa G.Punto con fari orizzontali?      

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, slego scrive:

 

ha un che di porsche 924.

in pratica la brutta copia della Porsche brutta :)

forse questa,la pontiac fiero

1280px-Fiero88.JPG

Modificato da alfagtv

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
On 18/3/2020 at 14:50, PaoloGTC scrive:

Se non ricordo male, alcune pagine web di X1/9 fans presentano (con foto più recenti, a colori, il che mi fa pensare si sia salvata)

Si si è salvata e appartiene alla collezione ASI-Bertone :

IMG_9513.thumb.jpg.cb86e37a7fa4c30795e17f83aeaaf863.jpgIMG_9617.thumb.jpg.fbbc368f3683819a21ebe5262dbc00a3.jpgPasso_Lungo_Specs_2.thumb.jpg.cb72ef0263675c075cb3b19ca29f1c18.jpg(Fonte : X1/9 Wiki).

"Non eri Einstein, non eri niente."

Inviato

Fiat Panda Tanker by Dainese.

 

122.jpg

 

124.jpg

 

2006%252520Fiat%252520Panda%252520Tanker

 

2006%252520Fiat%252520Panda%252520Tanker

 

fiat_pandatankerconcept2006_005.jpg

 

 

Non esistono foto di maquette o info in merito allo studio dell'eventuale Panda II 3 porte ed anche della Topolino?
La Topolino è proprio un mio chiodo fisso. ? Vorrei proprio capire su che cosa stavano lavorando.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato

http://www.media.fcaemea.com/it-it/fiat/press/prototipo-punto-economy-power-al-57-deg-salone-di-francoforte

 

"Ispirati dal criterio che minori consumi significano anche emissioni ridotte, i progettisti della Direzione Tecnica Fiat e del Centro Ricerche Fiat si sono dati l'obiettivo di realizzare una vettura che consumasse solo 3,8 litri di carburante ogni 100 chilometri. Con l'impegno, però, di non ricorrere ad un prototipo disegnato appositamente, ma ad un'automobile di grande diffusione come la Punto. Il non facile compito era reso ancora più arduo dall'impegno di ottenere buone caratteristiche di guidabilità e prestazioni migliori (per quanto riguarda accelerazione, ripresa e velocità massima) di quelle della Punto della stessa cilindrata oggi in produzione.
Scartata, dunque, la strada più facile di un puro esercizio di ricerca su una vetturetta da laboratorio con cilindrata ridotta almeno quanto le prestazioni, si è battuta una strada più difficile, ma mirata ad un futuro travaso dei risultati ottenuti sulla produzione di serie.
Da qui l'accurata ricerca di ogni affinamento possibile attraverso tre azioni principali:

ottimizzazione delle prestazioni e dei consumi, attraverso una migliore gestione del motore (soprattutto per quanto riguarda l'erogazione di potenza) e un'appropriata scelta dei rapporti del cambio;

miglioramento del Cx, lavorando sulla carrozzeria della vettura, senza tuttavia stravolgere la linea del modello;

riduzione dei pesi.

E' nato così il prototipo Punto 3,8 l/100 km che adotta un motore turbodiesel di nuova concezione, capace di raggiungere la potenza massima di 80 CV a soli 3000 giri/min. Il propulsore dispone, inoltre, di una buona coppia (21 kgm a 2000 giri/min) che ha consentito di adottare rapporti al cambio (realizzato in magnesio) decisamente lunghi."

 

Inviato
19 minuti fa, iDrive scrive:

http://www.media.fcaemea.com/it-it/fiat/press/prototipo-punto-economy-power-al-57-deg-salone-di-francoforte

 

"Ispirati dal criterio che minori consumi significano anche emissioni ridotte, i progettisti della Direzione Tecnica Fiat e del Centro Ricerche Fiat si sono dati l'obiettivo di realizzare una vettura che consumasse solo 3,8 litri di carburante ogni 100 chilometri. Con l'impegno, però, di non ricorrere ad un prototipo disegnato appositamente, ma ad un'automobile di grande diffusione come la Punto. Il non facile compito era reso ancora più arduo dall'impegno di ottenere buone caratteristiche di guidabilità e prestazioni migliori (per quanto riguarda accelerazione, ripresa e velocità massima) di quelle della Punto della stessa cilindrata oggi in produzione.
Scartata, dunque, la strada più facile di un puro esercizio di ricerca su una vetturetta da laboratorio con cilindrata ridotta almeno quanto le prestazioni, si è battuta una strada più difficile, ma mirata ad un futuro travaso dei risultati ottenuti sulla produzione di serie.
Da qui l'accurata ricerca di ogni affinamento possibile attraverso tre azioni principali:

ottimizzazione delle prestazioni e dei consumi, attraverso una migliore gestione del motore (soprattutto per quanto riguarda l'erogazione di potenza) e un'appropriata scelta dei rapporti del cambio;

miglioramento del Cx, lavorando sulla carrozzeria della vettura, senza tuttavia stravolgere la linea del modello;

riduzione dei pesi.

E' nato così il prototipo Punto 3,8 l/100 km che adotta un motore turbodiesel di nuova concezione, capace di raggiungere la potenza massima di 80 CV a soli 3000 giri/min. Il propulsore dispone, inoltre, di una buona coppia (21 kgm a 2000 giri/min) che ha consentito di adottare rapporti al cambio (realizzato in magnesio) decisamente lunghi."

 

Scusami Come hai fatto ad aprire la pagina? Da pc? Perché da cellulare mi indirizza alla home e non me ma apre

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.