Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
ma perche' dalla 5a alla 3a? bo' io se devo passare sotto di due marce mi faccio anche l'intermezzo (4a)

intanto passando dalla 5a alla 3a si ha un'eccessivo freno motore invece passando anche dalla 4a marcia e lasciando il tempo al motore di riadattare la differenza di giri si puo' fare la successva scalata 3a (ergo scalata veloce )

generalmente si scala marcia quando con un dato rapporto (quindi giri del motore rapportati ai giri inviati alla ruote ) non si riesce a sostenere una certa situazione (es. una salita ) si scala una marcia per far si che il rapporto giri motore /ruote sia inferiore e se ancora non basta se ne scala un'altra !

poi si puo' scalare per avere piu' trazione sulle ruote (prima di una curva ,non durante )

o per avere piu' freno motore in discesa in quanto la trasmissione (rilasciando l'acceleratore ) tende a trascinare il motore e quindi creare un'effetto a contrasto rispetto all' aumento di velocita'

beh dalla 5a alla 3a dipende dalle situazioni...non di rado ho fatto pure 5a---> 2a

Piccolo esempio....cammini in quinta su una strada extraurbana senza curve rilevanti sui 50 km\h....all'improvviso ti si para davanti un trattore...e dalla corsia opposta scorgi un'auto in lontananza....dunque in questa situazione puoi frenare e accodarti al trattore (col rischio di non poterlo superare nel seguente tratto di strada)...oppure freccia 5a 2a o 5a 3a (a seconda delle esigenze)una bella tiratina e via...

Ovviamente dipende dall'auto che si ha in dotazione...con la mia punto va benissimo...magari con auto con più rapporti no...

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
La tecnica la fai un po' alla volta, io guidando normalmente quando scendo di giri scalo lasciando molto dolcemente la frizione, tanto il salto di giri è ridotto.

Se la guida è allegra, freno il giusto prima di entrare in curva e scalo perché mi serve una marcia più bassa per controllare la curva con il gas ed uscire meglio da essa, allora in quel caso dopo una leggera frenata, premo la frizione, con il destro sfioro il gas un istante in modo da far salire di regime il motore e subito dopo mollo la frizione, così sfriziono poco e l'auto non sobbalza.

Ancora meglio, ma solo se la pedaliera è ben fatta, ripeto la situazione del caso precedente, mantenendo però la punta del piede destro sul freno (sul lato destro del freno), mentre con il bordo del medesimo piede sfioro il gas per raccordare il regime del motore prima di rilasciar la frizione.

sfortunatamente la pedaliera della mia vecchia punto non mi permette di fare ciò...o meglio non ho proprio lo spazio(porto il 45)però con la vecchia uno ci riuscivo!

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • 3 settimane fa...
Inviato

Hai sentito dire, non sai.. Ogni cambiata, sia in salita sia in scalata, va SAPUTA FARE... e puo fare anche 6a->1a... Tutto dipende da immensi valori.. io con la Punto, avendo 6 marce a disposizione, non è raro che salti qualcosa sia in salita sia in scalata... ma dipende tanto anche da chi guida...

Inviato
Hai sentito dire, non sai.. Ogni cambiata, sia in salita sia in scalata, va SAPUTA FARE... e puo fare anche 6a->1a... Tutto dipende da immensi valori.. io con la Punto, avendo 6 marce a disposizione, non è raro che salti qualcosa sia in salita sia in scalata... ma dipende tanto anche da chi guida...
uhmmmm tutto puo' essere ma passare da una 5 a una 3 senza dare il tempo al motore di adattarsi al cambio di giri inviati da motore a trasmissione genera per forza di cose un 'eccessivo freno motore , e' ovvio come dice lucio fire che la ripresa appena si tocca l'acceleratore e' maggiore e ti consente di fare manovre diciamo esagerate ...questo pero' solo sulla carta

in quanto :

1) se scali 2 marce non puoi rilasciare la frizione di colpo per sfruttare l'accelerazione ,questo sia perche' sottoponi la frizione a uno sforzo maggiore sia perche l'eccessivo calo di giri inviato alla trasmissione potrebbe creare troppo freno motore che alla riapertura del gas darebbe troppa trazione alle ruote perdendo parte del vantaggio che in teoria si acquisisce ,

2) quindi praticamente il tempo che perdi a dosare la frizione per permettere alla trasmissione di digerire il cambio di giri e' quello che perderesti (in una manovra normale ) quindi scalata alla marcia inferiore e se necessario a quella amcora piu' bassa per acquisire abbastanza accelerazione ......

personalmente la ritengo una manovra inutile nonche' dannosa in quanto sottopone tutti gli organi (motore trasmissione ) a sforzi inutili

questo in generale !

poi e' ovvio che se una macchina che ha pochissima coppia puo' essere che la spinta anche scalando di due marce non si senta piu' di tanto , ma in quel caso e' sconsigliabile fare manovre di sorpassi etc tanto la spinta sarebbe cosi' limitata da risultare insufficiente in ogni caso !!!

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.