Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

In ogni caso, per rispondere ad una delle domande di inizio topic, sì la forma di una vettura è esattamente quella di un'ala, sebbene non efficiente, e tutte le vetture sono normalmente portanti / molto portanti.

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Finalmente abbiamo scoperto che tutti i soldi che ha speso AP per far studiare jeby son serviti a qualcosa :si:

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Finalmente abbiamo scoperto che tutti i soldi che ha speso AP per far studiare jeby son servito a qualcosa :si:

Pensa a tutti quelli spesi per far studiare Gimmo!!! :disp2:

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Pensa a tutti quelli spesi per far studiare Gimmo!!! :disp2:

Secondo te perché mi devo dedicare ad ardite speculazioni finanziarie? :attorno:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Per la 4c :D

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Assumendo il caso di fluido incomprimibile (ovvero subsonico) e stazionario (facciamo finta: mediamente, istante per istante, lo è), l'equazione di continuità ci dice che

A1V1 = A2V2 dove A1 è la sezione di ingresso e A2 la sezione di uscita. Ora, dato che si tratta di un diffusore, ovvero di un divergente, A2 > A1 => V2 < V1 ovvero il diffusore RALLENTA il fluido, come è ovvio che sia in tutti i divergenti in regime subsonico.

Questo rallentamento non produce alcun aumento o decremento di pressione, come ci dice il buon Bernoulli:

Ptotale = 1/2 rho V^2 + P = COSTANTE!!!!

quindi la Pressione totale è COSTANTE ma si può vedere che se V diminuisce, P aumenta. P rappresenta la pressione "statica" mentre il termine 1/2 rho V^2 viene detto pressione dinamica, la somma costante si chiama "pressione totale" e su questa regola si basa ad esempio la misurazione di velocità tramite tubo di Pitot.

La pressione statica è PERPENDICOLARE alla direzione del flusso, quindi è la componente di pressione che genera la forza sulle pareti di un condotto. La dinamica è invece la componente legata alla velocità.

Quindi cosa succede nel diffusore/estrattore/divergente? Il flusso recupera pressione statica e riduce la pressione dinamica, mentre la loro somma rimane la medesima. In uscita la velocità media del flusso è bassa, ma non nulla, quindi una parte di pressione dinamica rimane. I flussi sopra e sotto la vettura si ricongiungono alla sezione di uscita dove la pressione statica è ormai prossima a quella della scia, ma così non è nelle sezioni precedenti: in tutta la lunghezza della rampa fino a prima della sezione di uscita, la pressione statica è inferiore al valore atmosferico e questa "depressione" moltiplicata per la supreficie del diffusore crea un effetto deportante.

In pratica: davanti alla vettura c'è una presa d'aria convergente che accelera il flusso causando una diminuzione di pressione statica e un aumento di pressione dinamica (la somma è costante!!!). Più ci si allontana dalla sezione di ingresso più la pressione statica diminuisce creando un effetto deportante. Nella zona centrale P statica e dinamica rimangono invariate, la P statica è sempre inferiore al valore atmosferico e questo causa deportanza anche nella zona centrale. In uscita si ha la decelerazione del flusso con graduale aumento della pressione statica e diminuzione di quella dinamica. Per tutto il tratto in cui la P statica è ancora inferiore a quella atmosferica si ha deportanza.

Fenomeni legati allo strato limite e al distacco di vortici regolano le dimensioni e la forma di effusore e diffusore e limitano l'efficienza del sistema.

Scrivere che in regime subsonico un divergente accelera il flusso è una BOIATA PAZZESCAAAAA!!! questo è vero solo in regime supersonico.

Modificato da Davidem93
Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie mille sei stato chiarissimo! Perciò si può dire che la vera deportanza si ha, guardando la vettura di profilo, al centro, ossia escludendo parte iniziale e parte finale(diffusore), giusto? (o meglio, si ha anche nella parte iniziale e quella finale, ma molto minore)

Ma quindi, perdonami la domanda forse sciocca, dato che l'auto ha complessivamente un profilo portante, se fosse più leggera e arrivasse a delle velocià maggiori potrebbe "decollare"?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

ovvio che si tratta di casi estremi. Rimanendo sul quotidiano, ad elevat(issim)e velocità l'aggellerimento degli assi può produrre sbandamenti, alleggerimento del volante e nei casi peggiori ribaltamenti (vedi TT)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.