Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Motore 2 tempi + iniezione diretta; possibile?

Featured Replies

Inviato

La mafia lasciala nei maxiprocessi che è meglio.

Per poter funzionare al meglio un motore a 2 tempi richiede un condotto di scarico con camera d'espansione ed hai visto quant'è grande tale camera nei 125?

Ora immagina un'auto con un 4 cilindri di 2 litri che abbia quattro condotti di scarico con relativa camera d'espansione, pensa a quanto possa essere grossa tale camera e chiediti come fare a farla passare a disotto del pianale di una berlina...

L'alternativa all'utilizzo di tale camera d'espansione è quella di fare ricorso ad un compressore che attui un lavaggio forzato ma, così facendo, tutti i vantaggi del 2 tempi vanno a farsi benedire.

Ovviamente questa è solo una delle problematiche che sono venute fuori durante lo sviluppo dei 2 tempi automobilistici.

  • Risposte 28
  • Visite 15.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

1) I 2 tempi hanno una potenza specifica molto più alta dei motori 4 tempi. In fin dei conti per una berlina di grosse dimensioni basterebbe anche un 1.2l per avere una potenza decente.

2) I condotti di scarico si possono suddividere in due (per esempio dedicando coppie di cilindri di un motore V4 ad un singolo scarico).

3) Al di là dei punti 1) e 2), in un motore 2 tempi ad iniezione diretta il lavaggio forzato comporterebbe il passaggio di sola aria e quindi non vedo dove starebbero gli svantaggi di una soluzione che fa ricorso ad un compressore.

Tutto IMHO, sia chiaro. ;)

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato

Il punto 1 è vero se utilizzi un condotto di scarico con camera d'espansione mentre, se non fai ricorso a tale sistema, il rendimento fluidodinamico peggiora e molto.

Il compressore volumetrico peggiora il rendimento meccanico ed ha un bassissimo rendimento globale mentre il turbocompressore non è compatibile con i tempi poiché la turbina ostacola l'efflusso dei gas combusti e quindi crea problemi al lavaggio.

Infine devo correggermi: il compressore non servirebbe per compensare l'assenza della camera d'espansione ma per compensare l'impossibilità di far ricorso alla precompressione nel carter poiché ciò richiederebbe l'utilizzo di cuscinetti volventi ma questo, nei motori pluricilindrici, crea dei problemi d'industializzazione e quindi si rende necessario utilizzare il carter umido e le bronzine. Da qui l'esigenza d'utilizzare un compressore per effettuare la precompressione.

Un'ultima nota: le attuali normative antinquinamento richiedono motori che abbiano grandi valori di coppia sin dai bassissimi giri percui è poco probabile che una berlina con un 4 di 2 litri a 4 tempi, che al giorno d'oggi vengono soppiantati dai motori di 1,4 litri turbocompressi, possa vedere il suo motore sostituito da un 4 cilindri di 1 litro a 2 tempi. È più probabile che si debba far ricorso ad un motore a 2 tempi con la stessa cilindrata ma aspirato; giusto per fare un discorso di fantaingegneria.

Inviato
La mafia lasciala nei maxiprocessi che è meglio.....

.

Al solo leggerti mi accorgo che sei un grande tecnico ed al tuo cospetto un semplice appassionato come me si fa tanto di cappello;volevo solo dire che,a quanto si è visto fino adesso in campo industrial/produttivo in qualsiasi campo,per interessi industrial/politico/corporativi,non sempre la migliore soluzione è approdata ai grandi numeri della produzione di massa.

E questo è successo sicuramente anche nel settore automotive.

un abbraccio:b35

Rubarri

Inviato

[OT] In effetti, avendo omesso la doverosa faccina ;) al termine della frase che hai citato, il mio messaggio sembra più aspro di quel che voleva essere e me ne dolgo.

In ogni caso dimentica la "teoria della cospirazione" poiché in ambito automobilistico la competizione è troppo serrata ed i gruppi automobilistici troppo numerosi per far si che, al giorno d'oggi (in futuro chissà :?), s'instaurino quelle logiche "di Cartello" che hai descritto. Tant'è che l'industria dell'auto si è sempre contraddistinta, anche nei tempi più recenti (Wankel, 2 tempi ad iniezione diretta, sovralimentazione a bassa pressione, turbocompressori bistadio, propulsione ibrida, motori ad idrogeno), per essere particolarmente reattiva nel percorrere nuove strade che possano dare un certo vantaggio tecnico sulla concorrenza.

Purtroppo però spesso la strada dell'evoluzione tecnica si scontra con l'esigenza di ridurre i costi produttivi e quindi non sempre la soluzione migliore sopravvive ma ne viene scelta un'altra che cerca di coniugare la ricerca di quel vantaggio tecnico sulla concorrenza con la necessita di riuscire a produrre in una maniera più economica. ;) [/OT]

Modificato da EC2277

Inviato

Quello che mi piace del 2 tempi rispetto al 4 è che permette di avere una fase attiva (che produce energia) ogni 2 piuttosto che ogni 4. Dovrebbe, perciò, almeno in teoria, essere più efficente, tralasciano problemi di miscela incombusta.

Mi sono sempre chiesto perchè non è utilizzato nelle moto di grossa cilindrata. Il problema dunque è solo nello scarico?

PS Non sono quello che si definisce un intenditore perciò scusate se faccio domande stupide.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

I problemi sono tanti e non solo di natura tecnica: ad esempio negli Stati Uniti non è permesso commercializzare motocicli con motore a 2 tempi. Oppure non esistono competizioni per motociclette a 2 tempi di grossa cilindrata...

  • 3 settimane fa...
Inviato

daihatsu o come si scriva..aveva un turbodiesel 1.2 a 2 tempi sembrava uscisse..invece ancora tutti a benzina.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.