Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

lotus1.jpg

lotus2.jpg

lotus3.jpg

lotus4.jpg

lotus5.jpg

lotus6.jpg

1980 LOTUS 2000

Siamo nell’anno 1979.

Un amico giornalista mi chiese se ero in grado di soddisfare un personaggio notoriamente molto pragmatico ed esigente con la massima riservatezza e discrezione.

Incuriosito accettai ed un giorno mi vidi alla porta il titolare della Lotus Cars Limited, nonché il patron della omonima scuderia corse di F1, l'Ing. Colin Chapman con suoi collaboratori al seguito.

La sua richiesta era di costruire una vettura sportiva di 2000 cc, 8 cilindri, quattro posti e quattro porte utilizzando le tecniche costruttive tipiche della Lotus di allora, cioè traliccio tubolare centrale portante con sovrastruttura in vetroresina.

Doveva essere un auto che avrebbe inserito la Lotus nel segmento delle vetture di lusso ad alte prestazioni ed essere praticamente l’anti Ferrari del momento.

Avendo avuto esperienze antecedenti su questa tipologia di prodotto mi misi al lavoro, l’unico problema era concepire l’oggetto costruito non in lamiera, ma in vetroresina, materiale con elevati e differenti spessori e quindi di difficile abbinamento con profilati, estrusi e accessori non concepiti per queste esigenze.

Mi accorsi subito che Mr. Chapman era molto esigente, ma nello stesso modo lasciava una relativa libertà, in modo che il risultato finale fosse il più possibile di gusto internazionale.

All’inizio del 1980 presentai i primi bozzetti con prospettive anteriori e posteriori per poter capire l’orientamento di entrambi e giungere alla conclusione. Seguirono alcune viste di lato fino alla scelta della soluzione.

Nel mese di Aprile eseguii il disegno in scala ¼ e iniziai la costruzione del modello in relativa scala con fondo grezzo. Mr. Chapman corresse di persona il modello e volle alcune piccole modifiche fino al modello definito, presentato con soluzioni differenti a detra e a sinistra.

Questo studio fu presentato nella sede di Norwich nel mese di Giugno del 1980.

Purtroppo il destino non fu d’accordo e Mr. Chapman ci lasciò dopo breve tempo.

Il sogno di entrambi rimase nel cassetto e tutto finì con grande rammarico mio e del suo entourage.

Questo piccolo segreto custodito per 25 anni ora può essere visto come una testimonianza di imprenditoria e di design fine anni 70, in cui si dimostra che decisioni semplici e selettive avrebbero potuto avere il loro peso nell’evoluzione della storia dell’auto.

A me rimane, comunque, la soddisfazione di aver partecipato e risolto un progetto così audace, anche se rimarrà per sempre nel cassetto dei sogni.

Paolo Martin

Modificato da j

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

  • Risposte 37
  • Visite 36.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Si è parlato nella sezione "[MAI NATE] Ford" della concept car Maya e della sua "cugina" Lotus Etna. Quest'ultima sappiamo essere stata un'idea portata avanti tra Lotus e Ital Design intorno al 1

  • L' informatore d'auto
    L' informatore d'auto

  • Tiro su questa discussione per riaggiornare il primo messaggio, di cui si sono perse le immagini:       A queste immagini e a questo progetto del 1979-80, di cui si trovano info/

Immagini Pubblicate

Inviato

Era anche il periodo in cui Chapman non se la passava tanto bene economicamente, tant'è che in quel periodo si occupò del progetto del telaio DeLorean, per cui per risollevarsi pensava di giocare la carta della berlina di lusso in salsa Lotus, idea interessante anche se alla fine credo sarebbe stato un flop clamoroso.

  • 5 mesi fa...
Inviato
  • Autore

allora...non questa che sto per mostrarvi non è una Lotus Mai Nata...ma al contrario una Lotus che non sarebbe dovuta nascere...

...ecco a voi la Proton Europa S!!

000287172_0001_5_source.jpg

000287172_0001_1_source.jpg

000287172_0001_3_source.jpg

000287172_0001_2_source.jpg

000287172_0001_6_source.jpg

source oami.europa.eu - non-commercial non-authentic reproduction

ebbene...è nata con il marchio Proton (le foto risalgano a piu di un anno della messa in commercio con il marchio Lotus)...e poi è stata riciclata al marchio inglese ;)

PS: mods modificate in [Mai Nate] Lotus ;)

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

  • 2 anni fa...
Inviato

Lotus x100 aka M90

http://toyotasupra.free.fr/90.jpg

Primo studio per la elan, epoca pre GM diciamo fine era lotus toyota (parlo di anni 80).

SI vocifera fosse la base per la futura mr2 (che ovviamente aveva propulsore centrale post)

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

Lotus M200

basata sulla elan e motore Isuzu doveva entrare in produzione di serie.

Invece fu cassata da GM prima di vendere il marchio nei primi anni '90...

Lotus3_M200.gif

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.