Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Tipo, progetti Tipo 2 e 3, ma chi è nato prima?

Featured Replies

Inviato

Ricordavo la prova della Tipo, essendomi stupito della scarsa affidabilità meccanica, che all'epoca invece era per Fiat un fiore all'occhiello.

Per quanto riguarda i motori, non dimentichiamo che nel 1988 i Lampredi monoalbero erano quasi a fine vita, e pativano un sacco la corsa corta. Come avrebbero patito moltissimo la catalizzazione.

Ricordavo la prova della Tipo, essendomi stupito della scarsa affidabilità meccanica, che all'epoca invece era per Fiat un fiore all'occhiello.

Per quanto riguarda i motori, non dimentichiamo che nel 1988 i Lampredi monoalbero erano quasi a fine vita, e pativano un sacco la corsa corta. Come avrebbero patito moltissimo la catalizzazione.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 758
  • Visite 239k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riguardo le varianti di cruscotto analogico/digitale, mi sono ricordato che ai tempi della definizione degli interni era stata proposta anche una versione analogica con palpebra larga quanto la sezion

  • Mi fischiavano le orecchie.   Il progetto Tipo 2-3 prende il via (parole di Ghidella al lancio della Tipo nel 1988) "il giorno successivo al lancio della Uno". Le prime vetture del pr

  • Mi sono riletto e mi sono reso conto di aver calcato un po' con il mio solito bla bla bla che esce quando devo dire 30 cose e le scrivo come se stessi parlando dal vivo (che ci si capisce meglio).

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
8 minuti fa, stev66 scrive:

Ricordavo la prova della Tipo, essendomi stupito della scarsa affidabilità meccanica, che all'epoca invece era per Fiat un fiore all'occhiello.

Per quanto riguarda i motori, non dimentichiamo che nel 1988 i Lampredi monoalbero erano quasi a fine vita, e pativano un sacco la corsa corta. Come avrebbero patito moltissimo la catalizzazione.

Ricordavo la prova della Tipo, essendomi stupito della scarsa affidabilità meccanica, che all'epoca invece era per Fiat un fiore all'occhiello.

Per quanto riguarda i motori, non dimentichiamo che nel 1988 i Lampredi monoalbero erano quasi a fine vita, e pativano un sacco la corsa corta. Come avrebbero patito moltissimo la catalizzazione.

 

Ricordavi ma ora non ricordi molto visto che ce lo dici due volte :D :D :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

L ho letta anche io parecchie volte la prova di durata della tipo(rivista comprata usata ad un mercatino in quanto nell'88 avevo 5 anni).

Mi sono sempre chiesto come avevano fatto con quel carrello appendice con le ruote della ritmo a non annoiarsi su e giu' con quel polmone in montagna.

Una prova simile mi sembra l avessero fatta anche con le a112 che trainavano delle roulotte su e giu' per lo Stelvio.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato

Vorrei aggiungere un'osservazione ...la Tipo a mio parere è stata forse l'ultimo progetto veramente "Fiat" al 100% , ovvero con tutti i caratteri distintivi del marchio: automobili innovative, belle e funzionali.

Con la successiva famiglia di vetture (Bravo) e più ancora con la Stilo si è persa completamente la bussola, tentando invano di seguire i tedeschi sul loro terreno (puntare quasi esclusivamente sulla qualità del prodotto che in quegli anni era tema molto sentito), costruendo vetture che dello spirito Fiat avevano ben poco

secondo me

☏ motorola razr 5G ☏

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

onestamente la prova della Tipo fu un mezzo disastro e non solo secondo i criteri di oggi, ma anche per quelli di allora. Il Fire era un buon motore, ma nelle versioni a carburatore era un po' ruspante. Se su una Panda o anche Uno il peso piuma nascondeva certi difettucci, sulla Tipo lo ammazzava definitivamente.

 

PS: io sulla Duemilasedici ci sono salito un paio di volte perché era della mia autoscuola! Solo che l'istruttore imponeva una guida molto lenta, mai vista superare i 2500 giri. Si vede che se la teneva per sé nei fine settimana :-P

 

2 hours ago, fastfreddy said:

Vorrei aggiungere un'osservazione ...la Tipo a mio parere è stata forse l'ultimo progetto veramente "Fiat" al 100% , ovvero con tutti i caratteri distintivi del marchio: automobili innovative, belle e funzionali.

Con la successiva famiglia di vetture (Bravo) e più ancora con la Stilo si è persa completamente la bussola, tentando invano di seguire i tedeschi sul loro terreno (puntare quasi esclusivamente sulla qualità del prodotto che in quegli anni era tema molto sentito), costruendo vetture che dello spirito Fiat avevano ben poco

 

questo cambiamento in effetti si percepiva quando uscì la Punto. Le Brava/o in effetti puntavano anche all'immagine di auto moderne e dinamiche, si trattava di rompere definitivamente la politica delle versioni base scarne "versione elettrodomestico" e in effetti devo dire che anche le Bravo S o SX (quindi base e versione media) non davano l'idea di auto spartana che dava invece la Tipo base (mi scuso con @PaoloGTC, possessore di una chiccosissima base rosso metalizzato, io riporto solo le mie impressioni di ragazzino dell'epoca)

 

 

 

7 hours ago, fastfreddy said:



anche il 1.7 diesel aspirato, benché fosse un buon propulsore, era lentissimo, mentre quando fu turbizzato riuscì a fornire buone prestazioni alla Punto TD (auto più piccola peraltro)

 

su una Punto TD70 HLX ci ho fatto parecchi km (non era mia, me la prestavano). In effetti, quando entrava il turbo nelle barce basse schizzava, in quelle alte andava in modo più che onorevole per l'epoca.

 

 

Inviato
  • Autore
11 ore fa, stev66 scrive:

Si chiama età matura, 😜😜 .... ("adescio cos'è che dovevo fare...?")

Lizzie.webp

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • 2 settimane fa...
Inviato

Giusto una conferma - se mai ce ne fosse ancora bisogno - che Delta II era ormai piuttosto definita già a fine 1986 e considerata prossima al lancio ben prima della sua commercializzazione effettiva...

 

Motor16_1987-02-21_Cover_Lancia-Delta-II_anteprima.thumb.jpg.41f6b04ff84e61dfc7cc7661c66ab184.jpg

 

Il disegno in copertina di questa rivista spagnola del febbraio 1987 non sarà fedelissimo al modello reale, soprattutto nella zona di coda, ma l'impostazione e persino i dettagli rivelano che il lavoro di stile era ben definito e ormai già trapelato all'esterno.

 

 

P.S. Non c'entra una mazza con il topic in questione, ma qualcuno mi può aiutare a ricordare cos'è quel prototipo in bianco e nero indicato come "VW Polo Coupé"?

Inviato

Restando IT, invece il faro posteriore della Nissan ricorda moltissimo quello di Brava.
Delta 2 simile, ma con un posteriore che ricorda, perlomeno di lato Mazda 323 GTR.

Polo, non sembra manco una VW.

Edit.
Il posteriore di Brava, compresa la bombatura del portellone, sembra pantografato dalla piccola Nissan della quale ignoravo l'esistenza.



6241397829459192c5e7f22f8517ece0.jpg

Inviato
On 7/8/2022 at 00:34, v13 scrive:

 

 

 

questo cambiamento in effetti si percepiva quando uscì la Punto. Le Brava/o in effetti puntavano anche all'immagine di auto moderne e dinamiche, si trattava di rompere definitivamente la politica delle versioni base scarne "versione elettrodomestico" e in effetti devo dire che anche le Bravo S o SX (quindi base e versione media) non davano l'idea di auto spartana che dava invece la Tipo base (mi scuso con @PaoloGTC, possessore di una chiccosissima base rosso metalizzato, io riporto solo le mie impressioni di ragazzino dell'epoca)

 

 

 

Beh oddio le brava/o S con quei paraurti neri stavano proprio male,ne hanno fortunatamente vendute pochissime.

Già con il restyling mi sembra che furono eliminati.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.