Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

si è la stessa finitura , ma non è verniciata , sono lavorazioni sulla plastica, credo le facciano per erosione meccanica o dello stampo o del pezzo

Vendo treno di gomme Continental EcoContact5 215-66-17 battistrada 100% (3 km percorsi)

 

https://www.subito.it/accessori-auto/gomme-pneumatici-215-55-17-pari-al-nuovo-100-torino-222783092.htm

Link al commento
Condividi su altri Social

Devo dire onestamente che anch'io trovo gradevoli le plastiche grezze sui paraurti... Infatti, se c'è cosa che più non tollero sulle auto più recenti, sono proprio i paraurti in tinta... Preferisco di più i paraurti non verniciati, come si usavano fino a poco tempo fa. :roll:

VPN's Garage

Clicca sul link e registrati per scoprire un mondo tutto nuovo per i tuoi sims!

Uniche auto simlesi d'epoca per The Sims 2, storie ambientate in un nuovo mondo, e molto di più!

Questo è VPN's Garage! Il sito è in lingua inglese!

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche a me faceva piacere vedere dei paraurti che erano in tinta solo in parte, a patto che questa parte fosse realmente efficace. Se non lo è, tanto vale, mi prendo il "tuttointinta" e spero che mi stiano sempre tutti lontani :).

Purtroppo una volta vi era un design più semplice e leggero che dava la possibilità di fare delle fasce nere ancora utili (mi vengono in mente i paraurti di Tipo-Tempra nelle versioni Digit-SX). Nella parte superiore c'era il nero, ampio, regolare e sporgente rispetto al resto, pronto a cozzare o ad essere strisciato per primo. Sotto, un po' di vernice per fare "lusso".

Così era utile; se grattavi con la Tipo contro un muretto o contro un altro paraurti, grattavi la parte nera.

Oggi (e già da qualche anno) capita di vedere auto con degli inserti paraurti in nero che sono a filo, o minuscoli, o in posizioni che rendono impossibile lo svolgersi della funzione.

Mi viene in mente Corsa C. Due belle fasce nere che prendevano spunto dai parafanghini. Si, nella parte superiore dei paraurti, e perfettamente a filo con la fascia piatta verniciata (e pure un po' bombata) sotto. In pratica se strisciavi, grattavi il verniciato. Grazie.

Non è molto utile avere sui paraurti bombatissimi di oggi (e di enormi dimensioni) dei fazzoletti di nero qui e là, che basta ti colpisca un'auto che ha il paraurti un po' più basso del tuo e sei già ferito (mi ricordo che negli anni 80 alcuni designer si interrogavano sulla possibilità di fissare un'altezza standard per tutti, per le fasce paraurti...)... che se vai a toccare tu devi sperare che ci sia una condizione geometrica-fisica-biologica-climatica tale da farti toccare proprio dove c'è quel pezzettino nero... che di solito c'è solo sulle versioni "barbone", perchè già sulla "bellina" lo mettono in tinta perchè siam pignoli. :)

Sempre parlando di bombatissimi paraurti di oggi, però, è anche vero che non è facile ottere un risultato al tempo stesso funzionale e esteticamente piacevole... imho per essere utili, le parti in nero, oggi porterebbero ad uno stile Fiorino :)

Prova ne sia, imho, ciò che appare su GP EVO... forse baffo e pannolone saranno più utili nel prevenire rispetto al para di oggi, però è vero si o no che al primo impatto vien da dire "ma cos'è quel malloppo nero? vado a farlo verniciare". :)

E' anche colpa nostra :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi viene in mente Corsa C. Due belle fasce nere che prendevano spunto dai parafanghini. Si, nella parte superiore dei paraurti, e perfettamente a filo con la fascia piatta verniciata (e pure un po' bombata) sotto. In pratica se strisciavi, grattavi il verniciato. Grazie.

stessa cosa sulla B, almeno all'anteriore ;)

tornando IT, devo dire che ho visto solo ora le foto della GPunto EVO :lol:

che dire... di primo impatto mi ha lasciato abbastanza sconcertato. un frontale molto complesso, a cui bisogna farci l'abitudine.

per adesso, imho l'attuale GPunto è decisamente più azzeccata, a livello di design ovviamente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Aspettate un attimo, che mi devo abituare!!!!

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche a me faceva piacere vedere dei paraurti che erano in tinta solo in parte, a patto che questa parte fosse realmente efficace. Se non lo è, tanto vale, mi prendo il "tuttointinta" e spero che mi stiano sempre tutti lontani :).

Purtroppo una volta vi era un design più semplice e leggero che dava la possibilità di fare delle fasce nere ancora utili (mi vengono in mente i paraurti di Tipo-Tempra nelle versioni Digit-SX). Nella parte superiore c'era il nero, ampio, regolare e sporgente rispetto al resto, pronto a cozzare o ad essere strisciato per primo. Sotto, un po' di vernice per fare "lusso".

Così era utile; se grattavi con la Tipo contro un muretto o contro un altro paraurti, grattavi la parte nera.

Oggi (e già da qualche anno) capita di vedere auto con degli inserti paraurti in nero che sono a filo, o minuscoli, o in posizioni che rendono impossibile lo svolgersi della funzione.

Mi viene in mente Corsa C. Due belle fasce nere che prendevano spunto dai parafanghini. Si, nella parte superiore dei paraurti, e perfettamente a filo con la fascia piatta verniciata (e pure un po' bombata) sotto. In pratica se strisciavi, grattavi il verniciato. Grazie.

Non è molto utile avere sui paraurti bombatissimi di oggi (e di enormi dimensioni) dei fazzoletti di nero qui e là, che basta ti colpisca un'auto che ha il paraurti un po' più basso del tuo e sei già ferito (mi ricordo che negli anni 80 alcuni designer si interrogavano sulla possibilità di fissare un'altezza standard per tutti, per le fasce paraurti...)... che se vai a toccare tu devi sperare che ci sia una condizione geometrica-fisica-biologica-climatica tale da farti toccare proprio dove c'è quel pezzettino nero... che di solito c'è solo sulle versioni "barbone", perchè già sulla "bellina" lo mettono in tinta perchè siam pignoli. :)

Sempre parlando di bombatissimi paraurti di oggi, però, è anche vero che non è facile ottere un risultato al tempo stesso funzionale e esteticamente piacevole... imho per essere utili, le parti in nero, oggi porterebbero ad uno stile Fiorino :)

Prova ne sia, imho, ciò che appare su GP EVO... forse baffo e pannolone saranno più utili nel prevenire rispetto al para di oggi, però è vero si o no che al primo impatto vien da dire "ma cos'è quel malloppo nero? vado a farlo verniciare". :)

E' anche colpa nostra :D

Q U O T O N E :lol::lol::lol::lol:

Seriamente, un PARA-urti che devi stare attento a non toccare perchè si rovina è una vaccata immane.:pz

Sarebbe come fare un paracadute che devi stare attento ad aprire perchè sennò si stropiccia!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.