Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Diciamo pure senza mezzi termini che quegli inserti sanno talmente di posticcio e di inutile da essere un pugno nello stomaco. Abbruttimento è forse il termine più appropriato, almeno secondo il mio personalissimo parere.

Non posso far altro che concordare con te: sono pacchiani quando basta. Ho letto da qualche parte che possono anche, qualora non correttamente applicati o danneggiati, causare formazioni di ruggine nella zona del passaruota. A me non piacciono, ma credo che stonino meno (benché siano tutt'altro che belli alla vista, imho) su modelli più datati, come la W123 o la più grande W116, dalla linea più classicheggiante. Una delle cose che più apprezzo (delle MB di Sacco, ma più in generale per le auto, salvo eccezioni) è proprio la presenza misurata e cadenzata delle cromature, senza eccessi o forzature come nella auto in foto.

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
A base Tipo ?  te le immagini gli urli fino al cielo ? [emoji4]
 
 

Quella in foto era su base Ritmo... [emoji12]
Comunque no, i lancisti non urlano per queste cose, le Lancia che hanno dominato i rally erano puro fiattume.

☏ T8-PLUS ☏

Inviato
54 minuti fa, jameson dice:


Quella in foto era su base Ritmo... emoji12.png
Comunque no, i lancisti non urlano per queste cose, le Lancia che hanno dominato i rally erano puro fiattume.

☏ T8-PLUS ☏
 

 

tema sviscerato mille volte, Delta non era su base Ritmo. (Semmai a un certo punto Ritmo adottò cose di Delta).

Inviato

Quella in foto era su base Ritmo... [emoji12]
Comunque no, i lancisti non urlano per queste cose, le Lancia che hanno dominato i rally erano puro fiattume.

☏ T8-PLUS ☏




Penso che intendesse un eventuale remake su base nuova Tipo
Inviato
1 ora fa, Giacomo 96 dice:

Penso che intendesse un eventuale remake su base nuova Tipo

Chiaro. Che tra parentesi io vedrei molto bene e per cui avrei anche un possibile acquirente (mio padre).

9 ore fa, v13 dice:

 

tema sviscerato mille volte, Delta non era su base Ritmo. (Semmai a un certo punto Ritmo adottò cose di Delta).

Questa non la so. Sono da sempre convinto che Prisma = Regata = Ritmo. Dove trovo dettagli su questa cosa?

Inviato
11 ore fa, jameson dice:


Quella in foto era su base Ritmo... emoji12.png
Comunque no, i lancisti non urlano per queste cose, le Lancia che hanno dominato i rally erano puro fiattume.

☏ T8-PLUS ☏
 

 

image.jpg

Inviato
4 ore fa, jameson dice:

 

Questa non la so. Sono da sempre convinto che Prisma = Regata = Ritmo. Dove trovo dettagli su questa cosa?

 

c'è gente molto più esperta di me su questo tema, per esempio @roberto.c o credo anche @Mazinga76 e tanti altri

fondamentalmente Delta 1 condivideva relativamente poco con Ritmo. Ovvio che i motori erano molto simili (e comunque con regolazioni e forse carburatori diversi, il che cambiava non poco all'epoca), ma il telaio aveva significative differenze (prova ne sia la posizione della ruota di scorta). Credo che anche il cambio fosse diverso.
Poi chiaro che Prisma era una Delta col baule così come Regata una Ritmo 3 volumi (con alcune migliorie di finitura).

Modificato da v13

Inviato
1 ora fa, v13 dice:

..fondamentalmente Delta 1 condivideva relativamente poco con Ritmo. Ovvio che i motori erano molto simili (e comunque con regolazioni e forse carburatori diversi, il che cambiava non poco all'epoca), ma il telaio aveva significative differenze (prova ne sia la posizione della ruota di scorta). Credo che anche il cambio fosse diverso.

 

Delta I = Ritmo è una semplificazione frettolosa di una realtà che era molto più complessa. Giustissima la tua osservazione. Per un quadro approfondito e preciso rimando a @roberto.c, che delle Lancia del tempo è la nostra memoria storica assoluta.  

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
6 ore fa, jameson dice:

Chiaro. Che tra parentesi io vedrei molto bene e per cui avrei anche un possibile acquirente (mio padre).

Questa non la so. Sono da sempre convinto che Prisma = Regata = Ritmo. Dove trovo dettagli su questa cosa?

 

Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi chiedeva chiarimenti sull'argomento:

 

Ciao XXX,

il mio messaggio “persosi” nei meandri dell’iperspazio sistemistico di Autopareri voleva solo rispondere alla tua frase in cui definivi il pianale della Delta “derivato” da quello della Ritmo.

È un pensiero molto diffuso, probabilmente incoraggiato dall’engineering FIAT, ma che non corrisponde alla realtà.

Ad inizio 1976, quando fu definitivamente cancellato il Progetto Y4 (quello di Castagnero) dando via libera alla Y5 (Giugiaro) si partì con i “fogli puliti” sui tecnigrafi. I vincoli erano quelli della compatibilità con gli organi meccanici e motopropulsore con la Ritmo. Da qui l’anomala, per la Lancia, posizione del tubo di scarico sulla destra e, quindi, del bocchettone del serbatoio carburante a sinistra (quante discussioni!).

Come curiosità ti posso dire che il Progetto della scocca era così suddiviso (ometto ovviamente i cognomi):

- Luciano, che da quasi 47 anni mi onora della sua amicizia, per il pianale dal cruscotto (o, se preferisci, parafiamma) all’assale posteriore;

- Mario, con cui sono ancora in saltuario contatto, per l'ossatura anteriore sino al cruscotto;

- Bruno, per l'ossatura posteriore;

- Roberto (cioè io) per padiglione, fiancate posteriori ed il vano portellone.

- Oltre ad altre persone che si occuparono di altre parti della vettura non meno importanti.

Si può quindi accettare che si parli di un pianale concettualmente simile a quello della Ritmo, ma non derivato. Anzi, fu quello della Ritmo 2° serie ad essere derivato da quello della Delta.

D’altro canto era (ed è tuttora) normale che si guardi sempre a cosa facciano gli altri. Ti posso inoltre “confessare” che mentre impostavamo la scocca della Y5 avevamo a disposizione un rapporto di analisi della scocca della Passat preparato dall’area FIAT che si occupava dell’analisi della concorrenza.

Ti chiedo scusa per la prolissità del racconto, ma su questo argomento sono molto “sensibile”.

Per farmi perdonare ti aggiungo un aneddoto che forse non conosci. Con i primi esemplari della Delta i collaudatori Lancia sfidarono i loro omologhi FIAT ad una singolare prova: ognuno con la sua “creatura” parcheggiare con una ruota (l’anteriore, se ben ricordo) su un marciapiedi un po’ più alto del normale, poi scendere dall’auto e richiudere la portiera. Con la Delta non vi furono problemi (anche se non si era più alla chiusura ovattata di Aurelia e Flaminia), i collaudatori con la Ritmo ebbero invece difficoltà in entrambe le operazioni. La prova fu ripetuta diverse volte sempre con lo stesso risultato. Cosa questo significhi lo puoi ben capire.

 

Come ti hanno già scritto, è un argomento annoso ed abbastanza "boring" visti gli anni trascorsi da quel lontano 1976 in cui iniziò la storia ed io stesso faccio un po' fatica a ripetere sempre le stesse cose, visto che è difficile far digerire la verità ai fiattofili.

 

Modificato da roberto.c

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
59 minuti fa, roberto.c dice:

 

 

Ti chiedo scusa per la prolissità del racconto,

 

 

Ma come prolisso??!! È troppo breve, vogliamo più dettagli!! :-D

 

Scherzi a parte, grazie per la spiegazione! Questi post sono super-interessanti soprattutto per i nerd come noi :-P

Modificato da v13

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.