Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Dopo qualche giorno di riassetto dalle vacanze torno a proporvi il consueto reportage di avvistamenti, e iniziamo col vedere gli avvistamenti fatti durante le vacanze...ma di Agosto 2024. :mrgreen:

 

L'ultimo reportage lo avevo iniziato con delle Panda, anche questo voglio iniziarlo con questa bella Fiat Panda 4x4 Sisley '89, una versione che può considerarsi solo teoricamente speciale dato che entrò regolarmente a listino, questa in foto nello specifico è una Sisley 2, ovvero la versione aggiornata uscita nel 1988 che aggiunse alcuni optional e un nuovo colore in gamma (il blu metallizzato). Condizioni non proprio buone, ma sono sicuro che prima o poi verrà risistemata dato l'aumento del valore di questo modello.

 

IMG-7272.jpg
 

IMG-7273.jpg

 

Una berlina inglese ormai molto rara da incrociare questa Rover 45 2.0TD 4p MY00 '01, versione a quattro porte della serie 400 (diventata 45 dal 2000) che non riscosse particolare successo da noi, facendo delle ricerche mi ha colpito che il 2.0TD che monta è già omologato Euro 4, svariati anni prima che tale classe diventasse obbligatoria.

 

IMG-7298.jpg

 

Un evergreen (in tutti i sensi dato che appartiene ad un fioraio :lol:) dei commerciali italiani questo Fiat Ducato 2.5D I Serie MY85 '88 nella classica configurazione furgone a tetto alto, condizioni molto sfruttate come vuole la tradizione, ovviamente mancanti i due piccoli paraurti posteriori laterali, un elemento fragilissimo.

 

IMG-7292.jpg
 

IMG-7293.jpg

 

Quest'Alfa Romeo 155 1.9TD '97 deve aver commesso qualche reato ed è stata ingabbiata a dovere. :D A parte gli scherzi, purtroppo mi era impossibile fotografare meglio questa 155, una delle ultime prima dell'arrivo della nuovissima 156; La ricordo in questo cortile condominiale da molti anni, è adiacente ad un parco giochi che frequentavo da piccolo, sono abbastanza convinto di ricordare anche che il proprietario prima di lei abbia avuto una 33 prima serie, arrivata circa al 2004 o 2005.

 

IMG-7269.jpg

 

Ora vediamo una coppia di tedesche praticamente identiche se non fosse per una sfumatura di colore leggermente diversa. 
La prima è questa Mercedes C180 W202 '94 con targhe provinciali casertane, se non fosse per il paraurti posteriore danneggiato potrebbe essere considerato un esemplare in eccellenti condizioni, ancora lucidissimo. Segnalo anche un curioso errore riscontrato durante le ricerche, secondo l'ACI ha una cilindrata di 1350 cc, ovviamente un refuso considerando anche che i cavalli riportati sono giusti per il 1.8.

 

IMG-7255.jpg

 

La seconda è anche lei una Mercedes C180 W202 '94 ma questa volta con targhe bolognesi, appartiene ad un signore ultranovantenne, ma è guidata nella quasi totalità dei casi dai figli, che sono alquanto anziani anche loro. Le condizioni non sono eccelse, diciamo nella media, se notate il cartello sul finestrino anteriore, non è riferito alla vendita dell'auto, c'è il numero per affittare una casa vacanza. :D

 

IMG-7266.jpg

 

IMG-7267.jpg

 

Saliamo di segmento ma rimaniamo sempre nel marchio della stella con questa Mercedes 200 W124 '87, mancando la lettera nel nome dovrebbe essere una rara versione a carburatori, poco efficiente ma eterna. Buone le condizioni, con i suoi copricerchi sarebbe molto più bella.

 

IMG-7289.jpg

 

Condizioni tragiche per questa rarissima Volkswagen Golf 1.6 Bistrò 3p II Serie '87 importata in Italia nel 2002, si tratta di una versione speciale tedesca che è stata disponibile per alcuni mesi del 1987, non so bene quale sia l'allestimento specifico ma probabilmente aveva degli interni con trama dedicata, oltre alle vistose decals poste sulla carrozzeria; La striscia catarifrangente tra i fari ovviamente è un aggiunta after-market molto in voga all'epoca. L'importazione è probabilmente legata al rientro in Italia del proprietario, nel 2002 non credo valesse la pena importare una Golf II di quindici anni per immetterla sul mercato dell'usato.

 

IMG-7286.jpg

 

Ritorniamo finalmente in Italia con qualche classico del nostro automobilismo.
Una stupenda Alfa Romeo Spider 1.6 IV Serie '92 fotografata sul lungomare, un vero peccato la presenza di quella Countryman che rovina tutte le foto, che comunque mi piacciono molto. Praticamente perfette le condizioni, al contrario di molti a me questa versione finale piace molto, fu un netto miglioramento rispetto la III Serie e riuscirono a rendere moderna un'auto che ormai aveva quasi trent'anni.

 

IMG-7299.jpg

 

IMG-7301.jpg

 

IMG-7303.jpg

 

Questa Lancia Delta HF Integrale EVO 1 '92 l'ho beccata al volo, stava andando ad un'esibizione di stuntman chiusa al pubblico (nel senso che potevano parteciparvi solo i paganti) che si teneva nei giorni successivi. Ovviamente la livrea non è originale, anche perché scrutando gli interni mi sembra in tutto e per tutto un esemplare stradale. 

 

IMG-7256.jpg

 

Anche quest'altra Lancia Delta 2.0 HF Integrale '88 è stata beccata al volo mentre si dirigeva allo stesso evento dell'altra Delta, a mio gusto è più interessante della precedente essendo la prima delle varie evoluzioni della Delta I, anche se in generale le Delta sportive io le preferisco senza i parafanghi allargati.

 

IMG-7287.jpg

 

IMG-7288.jpg

 

Concludo con un'auto che si può considerare senza dubbio meno interessante delle ultime che abbiamo visto, ma che per vari motivi rappresenta un avvistamento coi fiocchi per me. Quest'ormai rara Ford Escort 1.1 L 5p III Serie '82 infatti cercavo di fotografarla sin dal 2011 (quando ho iniziato a fare foto), ma mi è sempre sfuggita, era diventata una costante, la vedevo sempre il primo o secondo giorno di vacanza in movimento e poi non la rivedevo più...poi finalmente dopo anni di inseguimento sono riuscito a beccarla mentre ero in giro a piedi e a farle un adeguato reportage. E' in condizioni sfruttatissime, infatti non so quanto durerà ancora sulla strada, però è degna di nota per le targhe nere e soprattutto la tinta Bronzo Metallizzato, estremamente rara, negli anni penso di averne vista soltanto un'altra di questo colore oltre a questa in foto.

 

IMG-7258.jpg

 

IMG-7260.jpg
 

IMG-7261.jpg

anti-c12.jpg

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Avvistamento molto estivo B-)

Alfa-Romeo_Giulietta-spider_fronte.thumb.JPG.6b521a11861f57952c5bdffcf65bc2e1.JPG

Alfa-Romeo_Giulietta-spider_retro.thumb.JPG.bfe197ed9b8629e33440f089c1feddde.JPG

Alfa Romeo Giulia Spider, 1962, targhe originali.

 

Sì, proprio "Giulia", e non Giulietta... ;-)  

...perché nel 1962, con l'adozione del nuovo motore 1600 della Giulia, le cambiarono anche il nome. 

E questa sembra essere una delle prime, che avevano ancora i freni davanti a tamburo, mentre nel '63 misero quelli a disco.

 

 

N.B.  Casualmente durante lo scatto è sbucata pure quella BMW serie 3 E36 prima maniera, coi paraurti non verniciati, che per una vettura di quel livello faceva strano già in quei primi anni Novanta. 

Modificato da angeloben

Inviato

La vernice lucida ma non scintillante, i cerchi ossidati, le cromature usurate, tutto fa pensare che si tratti di un clamoroso conservato! 

Notevolissima anche la tinta nera, molto rara su questo modello e spesso destinata all'estero, da noi erano quasi tutte nel classico e scontato Rosso Alfa.

Modificato da Renault

anti-c12.jpg

Inviato
On 06/09/2025 at 17:26, Renault scrive:

La vernice lucida ma non scintillante, i cerchi ossidati, le cromature usurate, tutto fa pensare che si tratti di un clamoroso conservato! 

Notevolissima anche la tinta nera, molto rara su questo modello e spesso destinata all'estero, da noi erano quasi tutte nel classico e scontato Rosso Alfa.

Osservazioni interessanti, in effetti è possibile che sia come dici tu. :thumbup:   

Tra l'altro noto adesso che da un lato ha ancora le sue belle borchie copribulloni, mentre dal lato guidatore non ci sono. :mellow: ...spero le abbia solo smontate per qualche ragione temporanea. 

Comunque l'ho vista - e sentita - anche in marcia pochi minuti prima di fotografarla, e fanno piacere avvistamenti così!

 

Oggi poi ve ne propongo un altro, per me altrettanto notevole, e che soprattutto mi ha fatto imparare delle cose che finora ignoravo.

Lancia_Montecarlo_lato.thumb.JPG.ec5e9f6b720afe38ef553bc8a99d4ae4.JPG

Lancia_Montecarlo_fronte.thumb.JPG.065b1743d9b9e74db55232447ef74dfb.JPG

Lancia_Montecarlo_retro.thumb.JPG.daea561ed243662e259a4f79edd18c17.JPG

Lancia Montecarlo

 

Niente "Beta", come potete vedere nelle etichette di questa foto presa da dietro... e dicevo appunto che questo avvistamento mi ha fatto imparare due cose:

  1. questa Lancia è esistita in due serie, cosa che ignoravo, e una delle differenze più visibili è il montante posteriore
    • nella prima serie era "pieno"
    • mentre nella seconda - come quella avvistata da me - era stato alleggerito con l'inserimento di una vetratura
  2. la seconda serie perdeva il nome "Beta", diventando solo "Montecarlo"

 

Detto questo, che molti qui riterranno probabilmente delle banalità, voglio solo aggiungere che vedendola dal vero e così vicino,.. E' MINUSCOLA ! :shock:

Queste foto non rendono, ma davvero questo avvistamento mi ha stupito sotto questo punto di vista.  L'avevo già vista - molto raramente - ma forse non così bene.  E chissà perché ero sempre rimasto con l'idea che X1/20 fosse una sorta di "cugina grande" di X1/9 e invece scopro che hanno dimensioni praticamente identiche... 

Bene, non si finisce mai di imparare.

 

Comunque sia, è un'auto che impressiona dal vivo, anche se a me rimane sempre il retrogusto amaro di quel frontale.

Il cofano troppo lungo, lo sbalzo anteriore esagerato, la cornice nera...  purtroppo non l'ho mai digerito.  :attorno:

 

Modificato da angeloben

Inviato

La "Montecarlo" venne introdotta dopo uno stop alla produzione di quasi un anno del modello, personalmente preferisco nettamente la prima serie però, i montanti posteriori bucati dai vetri mi hanno sempre straniato; Credo inoltre sia l'unica auto mai prodotta ad avere dei cristalli che da entrambi i lati sono esterni dall'abitacolo. :pen:

anti-c12.jpg

Inviato
20 minuti fa, Renault scrive:

La "Montecarlo" venne introdotta dopo uno stop alla produzione di quasi un anno del modello, personalmente preferisco nettamente la prima serie però, i montanti posteriori bucati dai vetri mi hanno sempre straniato; Credo inoltre sia l'unica auto mai prodotta ad avere dei cristalli che da entrambi i lati sono esterni dall'abitacolo. :pen:

I montanti furono bucati per migliorare la visibilità posteriore; inoltre vennero messi i vetri credo per questioni di aerodinamica. Caso simile è la Merak in cui però i vetri sono assenti

Modificato da Auditore

Inviato

Non ho foto, ma nelle ultime due settimane sappiate che ho visto in marcia:

Dodge Viper Srt/10

Ford GT40

Una rarissima Owen, penso un pezzo unico, non ho trovato foto sul web di quell'esemplare.

Svariate TVR a spasso sul Gottardo.

Ma soprattutto lei, anzi, LEI. Perché sappiate che in un'amena domenica mattina, qualcuno ha avuto il coraggio di fare un giretto autostradale con una 250 GTO. Mi tremano ancora le gambe.

 

 

 

Detto questo, una foto bonus di un'iconica bellezza americana. La seconda che vedo, la prima era un esemplare rosso fuoco.

 

E una chicca per @Renault 😄😄😄

 

 

 

Screenshot_2025-09-07-14-14-00-61_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

IMG20250907191313.jpg

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Proprio mentre pubblicavo gli avvistamenti giovedì sera il forum è andato in pausa, e purtroppo non mi ha nemmeno salvato il messaggio scritto...era successa la stessa identica cosa subito prima della prima pausa. 🤣

Tanto meglio, ecco un po' di avvistamenti...sperando che non capiti la stessa cosa per la terza volta consecutiva.

Partiamo da questa Fiat Cinquecento 1.1 Sporting '96 che vi propongo principalmente per la presenza del kit estetico prodotto con la firma Abarth (conosciuto infatti come kit Abarth) che prevedeva le minigonne laterali, uno spoiler al paraurti anteriore avvolgente che inglobava i fendinebbia circolari specifici del kit (immagino oggi rarissimi) e uno spoiler posteriore, una configurazione estetica gradevolissima che avrei adottato su tutte in vista di un eventuale restyling di metà anni '90. Le condizioni dell'esemplare in foto non sono eccezionali, in particolare la vernice è ormai opaca in più punti, considerando però che l'ho vista nei pressi di una carrozzeria potrebbe anche darsi che sia stata sistemata poco dopo.

IMG-7317.jpg

Com'è il detto? Rosso di sera bel tempo si spera? Le condizioni climatiche di questi scatti rappresentano al meglio questo detto, e la Suzuki Wagon R+ 1.0 '98 protagonista degli scatti accentua ancora di più questo effetto, più che buone le condizioni di quest'ormai poco comune Kei-Car.

IMG-7320.jpg

IMG-7321.jpg

Questa Peugeot 306 1.4 XT 5p Ph.2 '97 sono riuscito a beccarla al volo per un colpo di fortuna dato che era appena scattato l'arancione del semaforo e si è fermata, classica la configurazione di questo esemplare e relativamente buone le condizioni generali.

IMG-7327.jpg

Coetanea della 306 e della stessa nazionalità questa Citroen AX 950 3p Ph.2 '97, una delle ultime contraddistinta però dalla particolarità che NON dovrebbe essere una Spot, tipica versione delle AX "fine serie", secondo le applicazioni e secondo anche le mie conoscenze dovrebbe essere una TEN, l'unica versione rimasta a listino insieme alla Spot in quel periodo. Più che discrete le condizioni, d'altronde ha meno di 100.000 km, ancora presente l'adesivo della concessionaria Oriman, che ha chiuso un paio di anni fa (acquisita da un altro gruppo in realtà).

IMG-7306.jpg

IMG-7307.jpg

Una più anziana Citroen AX 950 TEN 3p Ph.2 '93, questa è sicuramente una TEN dato che ha gli adesivi sulla carrozzeria, ma in realtà dovrebbe essere una TEN "diversa" dalla precedente, questa infatti non faceva parte della gamma normale ma era una delle tante versioni speciali dell'AX. Comparsa in questa zona da un paio di anni, sicuramente acquistata per pochi spicci da qualche persona anziana, le uniche che possono aver interesse per un'auto del genere da non appassionate di storiche.

IMG-7330.jpg

IMG-7331.jpg

Questa particolare Fiat Brava 1.4 S '98 invece è un rientro dalla Svizzera, sicuramente portata qui da qualche migrante tornato a casa; La caratteristica più particolare di questo esemplare è ovviamente rappresentata dall'allestimento "S", quello più basico presente a listino e dotato di paraurti e maniglie non verniciati, qui in abbinamento alla tinta bianca che fa ancora più "barbon style". 😀 Le S erano disponibili anche da noi, ma quasi nessuno le comprava preferendo spendere qualche spicciolo in più per avere la ben più ricca SX , che con gli sconti alla fine doveva venire addirittura lo stesso prezzo della S.

IMG-7328.jpg

IMG-7329.jpg

Interessante questo Suzuki Vitara 2.0D 5p I Serie '97, sia per la configurazione a cinque porte sia per la motorizzazione a gasolio di origine PSA, introdotta per la prima volta proprio l'anno prima, momento in cui ricevette anche un leggero restyling caratterizzato da una rinnovata mascherina anteriore ben visibile in questo esemplare.

IMG-7312.jpg

IMG-7313.jpg

Anche quest'Alfa Romeo 145 2.0 TD I Serie '99 è motorizzata con un "possente" diesel d'antan, in questo caso però si tratta di una delle ultimissime prima serie immatricolata nel mese in cui ci fu il cambio di testimone col restyling. Condizioni di per se non eccezionali, qui peggiorate dai vistosi pannelli antisole e dalla brutta fascia paracolpi in posizione anomala sulla fiancata.

IMG-7333.jpg

IMG-7334.jpg

Cambiamo genere con una vettura ormai quasi impossibile da incrociare in strada, una Hyundai Lantra 1.9D GLS SW II Serie '00, versione familiare della Lantra seconda serie (in alcuni paesi venduta come Elantra) che da nuova era alquanto visibile sulle nostre strade, ma come spesso accade per le asiatiche di quel periodo è repentinamente scomparsa e oggi le superstiti si contano sulle dita di poche mani, questa è anche conservata in buonissime condizioni.

IMG-7339.jpg

IMG-7340.jpg

Questa bellissima Volkswagen Passat B4 1.9 TDI '94 ve l'ho già proposta qualche anno fa in uno scatto fugace, si tratta di un raro esemplare di Passat quarta serie, quella prodotta per meno anni e che di fatto era soltanto un pesante restyling della precedente, in una rara tinta blu che si sposa divinamente alla linea. Se avessi l'opportunità di salvare alcune auto che vedo in strada da tempo questa sarebbe in cima alla classifica di quelle che salverei, anche considerando le ottime condizioni in cui è arrivata al giorno d'oggi.

IMG-7325.jpg

IMG-7326.jpg

A colpo d'occhio questa Fiat 500 F '65 potrebbe sembrare una delle tante 500 che ancora girano beate per il nostro paese, dovrebbe essere però una delle rare e ricercate "otto bulloni", ovvero una delle primissime F (che fu introdotta proprio nel Marzo '65) con le porte incernierate ad 8 bulloni invece che a 4, modifica che durò sino agli ultimissimi mesi del 1965, ancora presente anche la targhetta originale Nuova 500, anch'essa tipica delle prime F. Buone le condizioni generali, peccato solo la targa un po' deformata dal calore del motore.

IMG-7335.jpg

Concludo questo variegato reportage con questa clamorosa Fiat 600 D "Fanalona" '66 in condizioni di utilizzo e con ancora le targhe milanesi originali, avendola vista in una località marittima potrebbe trattarsi di una vettura per le vacanze, alla guida vi era un signore abbastanza anziano e di fianco un signore ultranovantenne, probabilmente padre dell'autista nonché primo proprietario della 600. Nonostante i quasi sessant'anni di utilizzo le condizioni non sono così tragiche, andrebbe però eliminata la ruggine provocata dalla tanta salsedine presente in quella zona.

IMG-7323.jpg

IMG-7324.jpg

anti-c12.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.