Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche

Featured Replies

Inviato
22 ore fa, AndreaB scrive:

..sai che mi sfugge cosa avrebbe questo esemplare della restyling....?

Principalmente il colore, molto gettonato sulla seconda serie ma non proprio diffuso sulla prima, nel mio archivio è presente soltanto su esemplari post 1992, ma credo ci fosse almeno dal '90 nella gamma. pen

4 ore fa, Mazinga76 scrive:

La base e la Personal erano entrambe ricadenti nella II serie della 126, uscita nel '76. La base, a parte i paraurti metallici cromati uguali alla I serie, aveva tutte le caratteristiche estetiche esterne della II serie: feritoie del cofano motore più strette; maniglia di apertura di colore nero; alloggiamento della targa orizzontale; nuovi mozzi con cerchi a quattro dadi ravvicinati e borchie nero opaco, specchietto retrovisore esterno e ottiche arancioni per le frecce anteriori (anche se qui sono bianche).

Ovviamente ma dobbiamo anche dire che molte di queste modifiche (in particolare lo specchietto e le frecce) furono costretti a farle a causa delle nuove normative entrate in vigore nel 1977, lessi tempo fa infatti che per un breve periodo la prima serie continuò ad essere prodotta in contemporanea con la Personal (sino ai primissimi mesi del '77) quando poi furono appunto costretti ad aggiornarla con alcuni pezzi provenienti dalla nuova Personal, sia per standardizzare la produzione sia per le nuove normative. Un'eredità che la base si portò dalla prima serie, oltre ai paraurti metallici, fu la mancanza dei vetri posteriori a compasso, di serie sulla Personal.

4 ore fa, Mazinga76 scrive:

Può darsi. Ma viste le già evidentissime colature di ruggine, e considerando l'aria ostile a cui è esposta, almeno una rinfrescata a scopo conservativo la meriterebbe. Viceversa, non prevedo un futuro tanto roseo per questo esemplare.

Penso che in passato qualche sistemazione debba averla già ricevuta avendo ben sessant'anni sulle spalle, con un'età così avanzata abbinata alla vita a due passi dall'acqua di mare non penso sarebbe potuta arrivare ai giorni nostri nelle condizioni in cui la vediamo nella foto, certamente non buone ma neanche così catastrofiche. Per quanto riguarda il futuro, in quella zona c'è un attivissimo gruppo di appassionati del modello, nei prossimi giorni la segnalo ad uno dei rappresentanti per evitare che finisca sotto una pressa, col valore della "otto bulloni" un restauro approfondito può essere affrontato senza problemi.

anti-c12.jpg

  • Risposte 21.3k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
2 minuti fa, Renault scrive:

Principalmente il colore, molto gettonato sulla seconda serie ma non proprio diffuso sulla prima, nel mio archivio è presente soltanto su esemplari post 1992, ma credo ci fosse almeno dal '90 nella gamma. pen

E' il Rosso Shiraz met. presente anche sulla Uno restyling: proprio all'inizio della commercializzazione ci fu un "boom" di richieste per quella tinta sulla Tipo, tanto che per la nostra di febbraio '89 dovemmo "ripiegare" sul Blu Mare met. per non rischiare di aspettarla troppo!

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

In effetti anche il mio occhiometro e la mia memoria (due parametri naturalmente infallibili 🤣) registrano nei primissimi anni poche Tipo di quel colore rosso metallizzato, diventato decisamente più popolare con il restyling.

Anche sulla stampa di quei primi periodi mi pare si vedesse più spesso in altri colori, superato persino dal più normale rosso pastello. Che, per inciso, è un colore della gamma Fiat che non ho mai apprezzato, per via della sua tonalità un po’ troppo chiara e della sua tendenza a rovinarsi (un po’ come l’equivalente Opel…).

…e a proposito, eccolo qua il vecchio rosso pastello torinese! (qui in versione polacca 😉)

IMG_0968.jpeg

Fiat Cinquecento SX

La foto ve la lascio così, con il mega Defender nuovo fiammante lì accanto, strafico in quell’allestimento finto barbonz ma che tutto è meno che storico… però l’effetto “L’elefante e il topolino” era troppo curioso!

Andatevi a cercare le dimensioni dei due veicoli per fare un raffronto numerico: è abbastanza impressionante, quasi più della foto. E il bello è che i due mezzi fanno esattamente la stessa funzione!

Cambio adesso ambientazione, e al tramonto su delle storiche saline siciliane ho incontrato queste due:

IMG_1172.jpeg

IMG_1171.jpeg

IMG_1170.jpeg

È ovvio che non abbiano bisogno di presentazioni, ma per dovere di cronaca ecco la didascalia:

Porsche 911 Carrera (targhe originali)

Alfa Romeo Spider 1300 Junior (ritargata), cioè un “Duetto” prima serie “osso di seppia”, che in questa versione possiamo collocare tra 1968 e 1969.

Modificato da angeloben

Inviato
8 ore fa, angeloben scrive:

registrano nei primissimi anni poche Tipo di quel colore rosso metallizzato, diventato decisamente più popolare con il restyling.

Basandomi su quanto scritto da Andrea, forse tra i concessionari si diffuse molto "la paura" dei mesi di attesa per le Tipo di questo colore e lo sponsorizzavano pochissimo/non lo facevano proprio ordinare.

STUPENDI gli scatti delle due sportive! Il Duetto Verde Pino è fenomenale, probabilmente il miglior colore tra quelli disponibili.

anti-c12.jpg

Inviato

Vi propongo qualche storica.

Avvio il reportage di oggi con questa Fiat Punto 60 S 5p I Serie '94 in condizioni a dir poco trasandate e con uno scolorimento della vernice pauroso che purtroppo è tipico di questo blu (anche se sino ad oggi lo avevo visto soltanto sui veicoli commerciali contemporanei), notevoli comunque le targhe provinciali ciociare.

IMG-7499.jpg

IMG-7500.jpg

Anche peggiori le condizioni di questa Fiat 500 L '70 vicina al compimento dei cinquantacinque anni (sia d'età che d'utilizzo )), non ho alcuna certezza sulla versione ma data la tinta blu scuro abbastanza diffusa sulla L sono propenso a pensare che lo sia, anche in mancanza degli altri elementi caratteristici di questa versione.

IMG-7465.jpg

Beccata al volo in una foto molto dinamica quest'Opel Corsa A3 1.0 Swing+ 5p '91 nella classica configurazione delle Corsa di quel periodo, utilizzata per lavoro è stata demolita alcuni mesi dopo lo scatto.

IMG-7495.jpg

A colpo d'occhio questa potrebbe sembrare una banale Uno bianca, in realtà si tratta di una rarissima Fiat Uno 45 Sting 5p I Serie '89, mancante purtroppo delle caratteristiche decals laterali di questa versione, sulla quale la configurazione a cinque porte venne introdotta soltanto negli ultimissimi mesi di produzione e per questo motivo parecchio poco diffusa. Se vi state chiedendo come faccia a sapere che si tratti di una Sting, semplicemente il motore risulta essere il vecchio 903 cc, caratteristica distintiva inequivocabile. Condizioni sfruttate peggiorate da alcune botte che sembrano causate da un cappottamento laterale o una pesante strusciata contro un guard rail.

IMG-7475.jpg

IMG-7476.jpg

Una monovolume un tempo diffusissima e che oggi non è più così comune questa Renault Mégane Scenic 2.0 RT I Serie Ph.1 '98, questa è contraddistinta anche dalla motorizzazione a benzina di punta, da sempre molto poco diffusa sul totale delle venduto. Lo sporco fa peggiorare molto le condizioni che di base sembrano tutt'altro che cattive.

IMG-7493.jpg

IMG-7494.jpg

Stessa vettura ma con un aspetto più estremo questa Renault Scenic RX4 1.9 DCi '02, la versione che oggi considereremmo rialzetta ma che all'epoca era un vero e proprio fuoristrada dotato anche di trazione integrale ma con un confort da monovolume, in pratica l'auto definitiva! Oggi è una vera Youngtimer con anche un discreto mercato tra gli appassionati del genere.

IMG-7473.jpg

IMG-7474.jpg

Molto più umana ed adatta all'utilizzo cittadino questa Volkswagen Polo 1050 II Serie '88 che in passato vi proposi già con uno scatto fatto al volo, all'apparenza sembrerebbe una CL nella versione speciale Bestseller, ma la targhetta posteriore è quella delle Polo base, sono propenso a pensare che quest'ultima sia l'elemento non originale. D Quando la fotografai la prima volta nel 2021 era in ottime condizioni, oggi invece appare molto peggiorata con svariate strisciate sulla carrozzeria.

IMG-7463.jpg

IMG-7464.jpg

Un veicolo commerciale tutt'altro che diffuso questo Citreon C15 1.8 D Ph.2 '95, furgone basato sulla Visa che rimase in produzione per oltre un ventennio, risultando il furgone più vetusto presente nei listini europei del XXI Secolo. Condizioni sfruttate come si conviene per un mezzo del genere, particolare l'aggiunta dei cerchi in lega provenienti, credo, da una Citroen BX, che danno un bel carattere alla linea.

IMG-7467.jpg

IMG-7633.jpg

Un'auto storica coi fiocchi quest'Alfa Romeo Spider 1.6 III Serie '83, l'aggiornamento che meno piace agli appassionati a causa della tanta plastica che andò a rovinare la purezza della linea, ma personalmente io la coda la trovo migliorata rispetto quella della II Serie, un po' troppo spoglia. Mentre fotografavo questo eccellente esemplare targato Palermo il proprietario mi ha visto da lontano ed ha atteso che finissi di fare le foto per avvicinarsi e chiedermi se fossi un vigile e avessi scattato le foto per una multa, a tale domanda ho riso dicendo che no, ovviamente non sono un vigile, facendo anche notare il mio outfit non esattamente adatto ad un rappresentante delle FdO (per la cronaca avevo una T-Shirt dei Minions con sotto il costume da bagno lol).

IMG-7501.jpg

IMG-7502.jpg

IMG-7503.jpg

IMG-7504.jpg

Concludo questo variegato reportage con un'auto che a me piace tantissimo seppur storica da poco, da sempre rara ma che oggi è praticamente impossibile da beccare, sto parlando di questa MG ZT 2.0 CRDI MY04 '04, versione dall'estetica sportiva della Rover 75 marchiata MG, qui purtroppo motorizzata a gasolio (ma all'epoca andava di moda prendere le sportive con quest'alimentazione). Questo esemplare, sfruttato ma comunque in condizioni più che discrete, è da considerarsi ancora più notevole trattandosi di una versione aggiornata nel 2004 coi nuovissimi fari anteriori e altri dettagli rivisti, aggiornamento prodotto per appena un anno sino al fallimento del marchio inglese. Non ha un gran valore nonostante sia impossibile da trovare, per tale motivo avevo pensato di lasciare un bigliettino per provare a salvarla ma non avevo né carta né penna....avrei dovuto procurarmeli visto che risulta radiata meno di un mese fa! Anche se....risulta ancora assicurata, di solito l'assicurazione è la prima cosa a sparire quando l'auto viene radiata, ancor prima della comparsa della data di demolizione sulle apposite app, per questo motivo sono propenso a pensare che possa esserci un errore e che magari quelli della motorizzazione hanno sbagliato targa (su Quattroruote una volta parlarono proprio di un errore del genere, che non oso nemmeno immagine i casini burocratici che porti al proprietario di un veicolo radiato per errore).

IMG-7488.jpg

IMG-7489.jpg

IMG-7490.jpg

IMG-7491.jpg

anti-c12.jpg

Inviato

Ma sai che "non mi torna" quella Sting? Lo specchietto dx che manca... gli appoggiatesta sellati nel '89..... Non potrebbe essere una 45 base non Fire pre-85 ritargata?

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
16 ore fa, Renault scrive:

[...] Fiat 500 L '70 [...] non ho alcuna certezza sulla versione ma data la tinta blu scuro abbastanza diffusa sulla L sono propenso a pensare che lo sia, anche in mancanza degli altri elementi caratteristici di questa versione.

IMG-7465.jpg

Il volante, la strumentazione, la maniglia a pulsante per l'apertura del cofano motore e la targhetta posteriore sono inequivocabilmente della "L".

Inviato
17 ore fa, Renault scrive:

Un veicolo commerciale tutt'altro che diffuso questo Citreon C15 1.8 D Ph.2 '95, furgone basato sulla Visa che rimase in produzione per oltre un ventennio, risultando il furgone più vetusto presente nei listini europei del XXI Secolo. Condizioni sfruttate come si conviene per un mezzo del genere, particolare l'aggiunta dei cerchi in lega provenienti, credo, da una Citroen BX, che danno un bel carattere alla linea.

Che carrellata!

I cerchi in lega del C15, se ricordo bene, sono Peugeot ... abbastanza rari da vedere in italia perchè legati agli allestimenti alti / semisportivi tipo XS, SR e GT ... le GTi, più famose, avevano cerchi più aggressivi.

Peugeot-205-SR-LL-2023-001.jpg?itok=UkAA

Inviato
22 ore fa, AndreaB scrive:

Ma sai che "non mi torna" quella Sting? Lo specchietto dx che manca... gli appoggiatesta sellati nel '89..... Non potrebbe essere una 45 base non Fire pre-85 ritargata?

Guarda inizialmente avevo dato anche io per scontato fosse una pre-Fire importata, poi però mi sono ricordato di un particolare: la 45 col 903 non è mai stata disponibile con la carrozzeria a cinque porte! All'epoca c'era solo sulla 55, sulla DS e sulla SX se non ricordo male.

4 ore fa, Fannullone scrive:

I cerchi in lega del C15, se ricordo bene, sono Peugeot ... abbastanza rari da vedere in italia perchè legati agli allestimenti alti / semisportivi tipo XS, SR e GT ... le GTi, più famose, avevano cerchi più aggressivi.

Ecco, non riuscivo proprio a ricordare dove fossero regolarmente montanti! Grazie.

Mentalmente li associavo a questi, pur sapendo in modo inconscio che fossero diversi.

citroen_bx_fashion_3.jpeg

anti-c12.jpg

Inviato

Un po' di vecchiette.

La prima vettura che vi propongo oggi è questa Nissan Micra 1.0 LX 5p II Serie '95 in un particolare verde acquamarina che personalmente ho visto su pochissimi altri esemplari, questa in foto però la conosco da sempre ed appartiene ad un signore anziano, percorre poco più di 500 km all'anno per un totale sotto i 100.000 in trent'anni. Buone ma non eccezionali le condizioni.

IMG-7510.jpg

Un cubo con le ruote questo OM Fiat 50 '82 allestito autonegozio ed utilizzato da un paninaro, il modello su cui è basato è sicuramente un 50, il marchio l'ho desunto dall'indicazione che mi ha dato l'applicazione con cui ho cercato la targa, ma avendo ancora il vecchio telaio con meno di 17 cifre non ho capito da dove l'abbia tirato fuori (ma comunque è molto probabile sia un OM).

IMG-7521.jpg

Fotografata a pochi metri dall'autonegozio questa Fiat 126 FSM '87, una delle ultime prima dell'arrivo della rinnovata Bis, appartiene ad una signora anziana che ci gira parecchio e negli ultimi anni ha ricevuto anche una piccola risistemata ai punti di ruggine più evidenti, ora necessiterebbe di una rinfrescata alle ruote.

IMG-7522.jpg

Rimanendo nello stesso parcheggio ecco anche un bel Nissan Patrol GR 2.9TD 3p II Serie '00, un grosso fuoristrada che andava a fare concorrenza al ben più noto Land Cruiser, ma questo conobbe una diffusione molto flebile alle nostre latitudini nonostante Nissan sia stato uno dei primi marchi a proporre grossi fuoristrada giapponesi sul nostro mercato. Questo esemplare è preparato off-road e quasi sicuramente non è nato in questa tinta.

IMG-7519.jpg

IMG-7520.jpg

In passato vi ho già proposto degli scatti di questa Fiat Coupé 1.8 16V '98 nello stupendo Giallo Ginestra, ve la ripropongo perché oltre ad essere un bellissimo esemplare qui le luci del tramonto fanno spiccare ulteriormente la bellezza del colore.

IMG-7537.jpg

Inedita nel mio archivio invece quest'altra Fiat Coupé 1.8 '00, essendo stata immatricolata a Giugno del 2000 è una delle ultime prodotte, venne infatti tolta dal listino ad agosto 2000, ma erano ormai svariati mesi che se ne immatricolavano pochissime. Particolare il grigio, credo sia una tinta introdotta nell'ultimo periodo di produzione.

IMG-7513.jpg

IMG-7514.jpg

Sbalorditive le condizioni, per la tipologia di mezzo, di questo Renault Express 1.6D Ph.2 '92 che all'ultima revisione segnava oltre 350.000 km, appartiene ad un signore che ha un negozio di bicilette e credo sia sempre stato tenuto benissimo e le condizioni sono "conservate", lo deduco principalmente dalla targa perfetta che difficilmente può essere sistemata in fase di restauro.

IMG-7532.jpg

Beccata di sera con una foto scarsa questa poco comune Alfa Romeo 75 1.8 IE Indy II Serie '92 con una personalizzazione estetica fin troppo marcata, ancora presenti per i cerchi in lega specifici di questa versione. L'ho vista altre volte ma non sono mai riuscito a fotografarla bene, spero di riuscire a proporvi prima o poi qualche scatto migliore.

IMG-7509.jpg

A dir poco stupenda quest'Alfa Romeo Alfetta GT in Blu Pervinca, purtroppo non sono riuscito a fare una foto migliore di questa avendola vista all'ultimo momento e in una posizione scomoda per fermarsi, quindi mi sono affidato al lunotto dell'auto e alla fotocamera, anzi direi che data la velocità con cui ho svolto tutte le azioni la foto è venuta sin troppo bene. La targa non si vede e non sono riuscito a memorizzarla, era rettangolare nera di una provincia del nord che non riesco a ricordare.

IMG-7538.jpg

Concludo questo reportage ancora con un'Alfa, anche lei ve l'ho proposta ormai una decina d'anni fa (ma la conosco da sempre) in una foto di scarsa qualità, oggi però questa rarissima Alfa Romeo Alfetta 2.0 TD II Serie '82 ve la propongo in due scatti di discreta qualità, in cui si possono notare anche tutti i difetti derivati dagli oltre quarant'anni di utilizzo senza troppi riguardi da parte di un signore ultra settantenne che possiede anche un altro esemplare per uso ricambi (proposto recentemente). A dir poco clamorosa la motorizzazione diesel, poco gettonata sulle Alfa del periodo a causa del superbollo e della percezione "lavorativa" e poco sportiva che si aveva delle auto con questo tipo di alimentazione.

IMG-7523.jpg

IMG-7524.jpg

anti-c12.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.