Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
mazinga ma quella bella uno grigio met che hai postato è una sl o sx?

Sembra avere i pannelli porta della uno II serie,e le coppe ruota della ES...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
[...]

Sulle strade di "Vacanze Romane"

540530_3312931304458_505352732_n.jpg

Adoro le Lambrette!

Al tempo ci si divideva fra Lambrettisti e Vespisti ed io appartenevo al primo gruppo. La Lambretta aveva una tenuta di strada che la Vespa neanche si sognava, oltre alla linea più slanciata, alla comodità dei due posti, ecc..

Per puntualizzare col "Sor Roy": quella di Vacanze Romane era una Vespa (credo 125) del 1953, non una Lambretta 125 Special (se non erro, del 1965) come quella in foto ;), tenuta, peraltro, così così.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Salve a tutti e buona domenica :) Il salto mattutino al mare causa mercato ha prodotto questo avvistamento:

dsc07577notarga.jpg

Il prossimo invece è un avvistamento di qualche settimana fa...

"Strade? Dove andiamo noi non ci servono... strade!" :D :D :D

dsc07526notarga.jpg

non avrei mai pensato di vederne una dal vivo così per caso in giro per lecce (vi ho risparmiato la mia faccia felice come quella di un bambino :) )

(sono ancora all'inseguimento della Flavia blu che pascola regolarmente nel paese... vista l'altro ieri e immortalata, ma la foto è uscita una mezza schifezza :( )

Modificato da erriquezz

Perle d'autore

From Heel to Hell and back (Matteo B.)

Inviato
Adoro le Lambrette!

Al tempo ci si divideva fra Lambrettisti e Vespisti ed io appartenevo al primo gruppo. La Lambretta aveva una tenuta di strada che la Vespa neanche si sognava, oltre alla linea più slanciata, alla comodità dei due posti, ecc..

Per puntualizzare col "Sor Roy": quella di Vacanze Romane era una Vespa (credo 125) del 1953, non una Lambretta 125 Special (se non erro, del 1965) come quella in foto ;), tenuta, peraltro, così così.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Il problema della lambretta è la manutenzione,molto più difficoltosa rispetto alla vespa che si smonta ad occhi chiusi...probabilmente anche i ricambi sono meno diffusi e più costosi...curiosità,ma ai tempi,la lambretta era più costosa di vespa??immagino di si...

Minkia la Delorean...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Il problema della lambretta è la manutenzione,molto più difficoltosa rispetto alla vespa che si smonta ad occhi chiusi...probabilmente anche i ricambi sono meno diffusi e più costosi...curiosità,ma ai tempi,la lambretta era più costosa di vespa??immagino di si...

Effettivamente la manutenzione era più complessa a causa della meccanica più raffinata della Lambretta, d'altro canto erano più facili le riparazioni/sostituzioni di carrozzeria dovute al telaio tubolare (anziché la scocca portante della Vespa).

I ricambi sono un problema soprattutto perché nel 1971 tutto il settore (attrezzature e ricambi) due/tre ruote della Innocenti fu ceduto al Governo indiano per far concentrare gli impianti italiani alle 4 ruote (con i risultati che ben sappiamo).

Sì, da quanto ricordo, le Lambrette erano un po' più care delle coetanee Vespa, ma avevano, come ho già scritto, prestazioni decisamente migliori.

Minkia la Delorean...

Stupenda auto e stupenda idea. Anche lì l'ItalDesign centrò l'obiettivo.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
Effettivamente la manutenzione era più complessa a causa della meccanica più raffinata della Lambretta, d'altro canto erano più facili le riparazioni/sostituzioni di carrozzeria dovute al telaio tubolare (anziché la scocca portante della Vespa).

I ricambi sono un problema soprattutto perché nel 1971 tutto il settore (attrezzature e ricambi) due/tre ruote della Innocenti fu ceduto al Governo indiano per far concentrare gli impianti italiani alle 4 ruote (con i risultati che ben sappiamo).

Sì, da quanto ricordo, le Lambrette erano un po' più care delle coetanee Vespa, ma avevano, come ho già scritto, prestazioni decisamente migliori.

Si,la meccanica della vespa portava a dei limiti sulle prestazioni(scocca portante,motore/trasmissione dissassato di fianco alla ruota),ma vantaggi sulla semplicità costruttiva e di conseguenza manutenzione...interessante la storia dei ricambi,un mio amico ha una lambretta 150,ed effettivamente i ricambi(e i meccanici che ci sanno mettere la mani,nella mia città ce ne solo uno,anziano tralaltro)non sono di facilissima reperibilità,ma cmq grossissimi problemi sotto questo punto di vista,non ne ha avuti,anche grazie ad internet...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

I ricambi sono un problema soprattutto perché nel 1971 tutto il settore (attrezzature e ricambi) due/tre ruote della Innocenti fu ceduto al Governo indiano per far concentrare gli impianti italiani alle 4 ruote (con i risultati che ben sappiamo).

:(((

Si,lo sapevo che quella di "Vacanze Romane" era una Vespa,ma la strada (Via del Babuino) e l'epoca dello scooterino (tra l'altro con targa Lombarda) me l'hanno ricordata.

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato

Divagando un attimo da vespe ed alveari...

Che soave visione, commovente da quanto ben tenuta... 76mila km... 20 anni...

scaled.php?server=594&filename=p1210818.jpg&res=landing

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato
Sembra avere i pannelli porta della uno II serie,e le coppe ruota della ES...

Infatti pare un discreto mix. Coppe ES, parafanghini sembrano quelli della Metalplast :), oltre ai pannelli pure i sedili direi che sono della SX seconda generazione. La base di questo custom però non so se era una SL.... la SL non aveva le pinnette pronunciate sotto la minigonna, davanti le ruote posteriori? Qui non si capisce bene se ci sono o no, ma mi sembra di non vederle.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.