Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Avrei qualche domanda anche io, ho montato 4 marangoni 4 winter (con misura 175/65/r14 pagate 65e l'una).

1)Io abito in collina a circa 700m sul livello del mare e la neve ogni tanto la fa, per lavoro devo recarmi da dove abito io ad una zona di mare passando per la Sila a circa 1700m di altitudne.

Quindi il tragitto è: collina(700m)-montagna(1.700m)-mare(0m) volevo sapere se scendendo al mare con le temperature "alte" le gomme si rovinano o si consumano eccessivamente. Io sto cercando di guidare senza strapazzarle ma volevo sentire anche un vostro parere :)

2)Sapete questo modello di gomma come si comporta sui vari fondi? bagnato, neve e pioggia? avete qualche link da segnalarmi?

3)Secondo voi il prezzo e la qualità come è?

1) Dipende dal pneumatico, non conosco il comportamento delle Marangoni, alcuni pneumatici, es le Nokian W+ sono molto sensibili alle temperature primaverili, altri meno.

2) Per i test puoi controllare il sito del touring club svizzero, i Marangoni 4Winter sono stati testati nel 2009, misura 185/60R14T, sul bagnato hanno una valutazione molto bassa, come per la resistenza al rotolamento, sulla neve se la cavano bene, nelle altre sono in media.

3) Il pneumatico è di fascia bassa, il prezzo è allineato ad altri pneumatici di quella fascia, su questa fascia i consigliati sono il Sava eskimo S3+ ed il Barum Polaris 3.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 1.1k
  • Visite 369.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io mi sono trovato bene con dunlop sport 4d, per la mia giulietta, usate 3 inverni, quando erano alla fine sono diventate un po rumorose. quest'anno per poco di più ho deciso di provare le michel

  • L'attacco è lo stesso (centraggio d.58 - interasse 4x98), non so l'offset e la larghezza del canale, confrontando su Gommadiretto il cerchio da 14" della Punto classic e quello da 15" della Musa direi

  • Per ora le ho testate sul bagnato, e le sensazioni sono state positive. Meglio delle Nokian DR3 che avevo prima. Vedremo con il passare del tempo per usura e (se capiterà) neve.

Immagini Pubblicate

Inviato
1) Dipende dal pneumatico, non conosco il comportamento delle Marangoni, alcuni pneumatici, es le Nokian W+ sono molto sensibili alle temperature primaverili, altri meno.

2) Per i test puoi controllare il sito del touring club svizzero, i Marangoni 4Winter sono stati testati nel 2009, misura 185/60R14T, sul bagnato hanno una valutazione molto bassa, come per la resistenza al rotolamento, sulla neve se la cavano bene, nelle altre sono in media.

3) Il pneumatico è di fascia bassa, il prezzo è allineato ad altri pneumatici di quella fascia, su questa fascia i consigliati sono il Sava eskimo S3+ ed il Barum Polaris 3.

Non ti curar degli altri ma guarda e sorpassa!Però non corro mai+veloce del mio angelo custode!!! NUMERO PRINCIPALE:337/a SEI CIFRE! SIM second:338/tim arancione ok! 349/voda EDS! 333/tim autoric190... Vi starete chiedendo che significa questa firma...dato che per la prima volta l'ho messa sul forum di telefonia molti anni fa ora la uso su tutti i forum :clap

Inviato

Degli Hankook W310 trovai, tempo fà, un test in rete, non erano un gran chè, a differenza deli ultimi prodotti della casa coreana.
images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Inviato
Innanzitutto grazie per la chiara risposta ;)

1)Sul fattore sensibilità alle temperature primaverili che trovo nelle zone di mare come mi accorgo se la gomma soffre? Si consuma in modo precoce? che segnali mi potrebbe dare?

2)A me interessa molto il fattore neve perchè passo da una zona di montagna in cui ne fa e anche tanta... Sul bagnato penso che andranno sicuramente meglio delle estive anche se come dici tu la valutazione è risultata bassa

3)Il sava e il barum dici che sono migliori di tanto?

Grazie ancora :)

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Ciao a tutti, sono qui a chiedere un consiglio sul tema degli pneumatici invernali.

Ho un'auto di 14 anni che ormai ha fatto 270mila chilometri su cui stavo pensando di montare pneumatici termici piuttosto che comperare catene da neve perchè comunque si dice che le gomme invernali diano migliori garanzie alle basse temperature rispetto agli pneumatici estivi.

Però vorrei che mi risolveste questo mio dubbio... adesso come adesso durante il giorno la temperatura dove abito io (costa alto adriatico) scende raramente sotto i 9/10°, naturalmente nei prossimi giorni ci si aspetta un calo ma comunque la mia domanda è più generale:

- a temperature attorno ai 10° e su fondo asciutto le invernali non è che si comportano molto peggio delle estive? Tipo spazi di frenata pericolosamente più lunghi?

- e sempre alle stesse temperature "elevate" per la stagione in caso di pioggia o solo di suolo bagnato causa umidità le invernali portano veri vantaggi?

Visto la zona in cui abito credo che a me servirebbero al limite delle gomme con discreto comportamento su neve ma buono su bagnato, ne conoscete? Mi hanno proposto delle Goodrich per il loro buon rapporto qualità/prezzo (così ha detto il mio meccanico), sapete come sono?

Ok basta domande, ringrazio da subito i gentili forumisti che vorranno rispondermi ;)

Aggiunta: per precisare la natura della mia domanda aggiungo che la mia paura è che non vorrei rischiare di montare pneumatici invernali per avere maggiore sicurezza in caso di neve, pioggia o ghiaccio e magari poi mi ritrovo ad avere minor sicurezza in caso di frenate o altre circostanze a temperature sui 10/15°.

Modificato da sgarbellini

Inviato

Per aiutarti meglio dovresti dirci l'auto, la misura dei pneumatici e l'uso prevalente.

Nel caso ti interessa, puoi valutare dei pneumatici 4stagioni.

Per le Goodrich sono ottimi sull'asciutto, sul bagnato non sono il massimo, visto che perdono aderenza senza preavviso.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
Per aiutarti meglio dovresti dirci l'auto, la misura dei pneumatici e l'uso prevalente.

Nel caso ti interessa, puoi valutare dei pneumatici 4stagioni.

Per le Goodrich sono ottimi sull'asciutto, sul bagnato non sono il massimo, visto che perdono aderenza senza preavviso.

Inviato

Le Energy tengono poco sul bagnato ma sono abbastanza comunicative, tranne quando sono usurate.

Le BF Goodrich Gforce winter hanno una tenuta paragonabile.

Il problema è che, al limite sul bagnato, le Michelin perdono aderenza avvertendoti, le Goodrich partono senza preavviso, sopratuto se non sono caricate, tipico di una manovra di evitare un ostacolo sul bagnato.

Per il resto sono buone, sull'asciutto sono quasi come delle estive, non sono molto sensibili alle temperature alte e hanno una buona durata.

Se pensi di tenerle anche d'estate puoi considerare delle 4stagioni, le Kleber quadraxer vanno benini e non costano tanto, altrimenti metti le Goodyear vector e sei tranquillo anche sulla neve.

Se invece vuoi pneumatici prettamente invernali, in alternativa alle Goodrich puoi valutare pneumatici con un comportamento migliore sul bagnato, come i sava eskimo S3+, i Barum Polaris 3, i Kumho KW23 ed i Kleber Krisalp HP2, per le più economiche.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Intanto grazie per le utili informazioni che mi stai dando.

Siccome sto leggendo un po'di test che mettono in comparazione diversi pneumatici invernali in confronto anche ad uno pneumatico estivo "medio" mi ha impressionato molto il fatto che sull'asciutto e sul bagnato le gomme estive si comportano decisamente meglio di quelle invernali ad esempio per quanto riguarda lo spazio di frenata.

Da 100 a 0 km/h se uno pneumatico estivo si arresta in 35 metri per il primo invernale (Dunlop) ci vogliono 5 metri in più, sia su asciutto che su bagnato (fonte AutoOggi, purtroppo non mettono le dimensioni)!!! Naturalmente le cose si ribaltano nel caso di neve.

Le prestazioni calano rispetto ad un estivo anche nel caso di acquaplanning sia in rettilineo che in curva per cui mi sorge spontanea la domanda se davvero mi convenga montare delle invernali quando le condizioni medie nel posto in cui abito siano proprio quelle (fondo bagnato, solo umido od asciutto raramente sotto i -2/3° e solo di notte) mentre la neve la posso trovare un paio di volte all'anno e dopo qualche ora sono già passati con spazzaneve o sale...

Naturalmente non voglio mettere in dubbio la validità generale di queste coperture ma solo capire se nelle mie condizioni siano utili o meno. Se fossi uno sciatore o andassi spesso in montagna nei weekend non mi sarei nemmeno posto il quesito!

A me sembra che per le mie necessità usare le gomme invernali mi costringa a scendere a dei compromessi con la sicurezza (spazi d'arresto, stabilità in curva sia in condizioni di asciutto che di bagnato).

Comunque se mai dovessi decidere di montarle a questo punto boccio le Goodrich e spendo 60 euro in più per delle Dunlop Winter Response che da tutti i test che sto leggendo sembra si comportino meglio nelle mie condizioni meteorologiche abituali...

Rispondete che mi piace questo confronto di idee :D

Inviato

Riguardo alle prestazioni sul bagnato, che vedo che sono, giustamente, la tua priorità.

Sicuramente in condizioni di prova su pista un buon pneumatico estivo è superiore ad un buon invernale, almeno fino a temperature superiori ai 10°

Sotto questa temperatura le prestazioni sostanzialmente si equivalgono, a volte è meglio l'invernale, altre volte l'estivo.

Nelle condizioni pratiche, almeno dalle mie parti, capita di percorrere strade, sopratutto la mattina, con condizioni di bagnato diverse da quelle delle prove, il fondo è bagnaticcio per la rugiada mattutina o il verglas che si è sciolto, inglobando terriccio, polvere e residui di gomma.

In queste condizioni un BUON invernale ti da una senzazione di sicurezza maggiore ad uno estivo, che lavora a condizioni non adatte, frenare su questo fondo con un estivo mette sempre un pò di giustificata attenzione, con un BUON invernale si sente un maggior controllo della vettura.

Chiaramente il modello di pneumatico ha la sua influenza, esistono invernali poco adatti a queste condizioni come estivi che se la cavano, le Energy che monti, pur non avendo prestazioni eccezionali sul bagnato, sono molto comunicative e stabili termicamente, comunque montando un BUON invernale o, al limite, un BUON 4stagioni, avrai senzazioni migliori.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.