Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ho portato la mia Ypsilon "camera a gas" dal meccanico della concessionaria che me l'ha venduta. Diagnosi: radiatorino del riscaldamento rotto.

Riparazione effettuata per un totale di 340 € (compresi 20€ di un interruttore d'occasione e altri 20 di sanificazione degli interni in funzione antipuzza), di cui 180 di mano d'opera che il concessionario pretendeva che pagassi io, mentre si è tenuto a proprio carico i pezzi di ricambio (il radiatorino è stato conteggiato a più di 90€ Iva eslusa, quando secondo il mio meccanico di fiducia e un partecipante a un forum mi pèarlavano di 40/43 €). Sono comunque riuscito con molta difficolt a limare la mia parte di 30 € arrivando a un contributo di 150 €, pur di rientrare in possesso dell'auto.

La puzza ora è diminuita moltissimo, ma  ad auto ferma in coda devo spegnere la ventola altrimenti un bel po' di puzza entra ancora. Con il ricircolo e/o con il riscaldamento spento invece va tutto bene.

Potrebbe essere un po' di Paraflu rimasto in giro attorno al radiatorino e che dà ancora fastidio?

Che altro potrei fare? Riportarla al meccanico che l'ha riparata, direte in molti; ma io, se appena fosse possibile, vorrei evitare un altro match con il venditore e la sua assistenza.

Grazie a tutti

Jorgen

  • Risposte 26
  • Visite 14.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Di che anno? Comunque la garanzia dovrebbe coprire, poi ogni garanzia assicurativa fa le proprie condizioni quindi è anche un po difficile dare una risposta. Inizierei dalla sostituzione del filt

  • Fai controllare il tubo di sfiato dei vapori olio posizionato sotto al filtro aria, col tempo può andare a donnine e l’odore dei vapori  ti finisce in abitacolo

  • Può darsi che le conduttore e l'interno del gruppo ventilatore siano impregnate di liquido refrigerante. Servirebbe buttare un occhio dentro le bocchette le le tubature sono sporche.

Immagini Pubblicate

Inviato
11 ore fa, Jorgen scrive:

Con il ricircolo e/o con il riscaldamento spento invece va tutto bene.

Qui forse occorre anche far pulire la bocchetta di aspirazione dall'esterno: può essere ci sia qualcosa di marcio lì sotto (fogliame, ricordini di uccellini, pipì di gatto... :) )

Inviato
20 ore fa, Jorgen scrive:

Ho portato la mia Ypsilon "camera a gas" dal meccanico della concessionaria che me l'ha venduta. Diagnosi: radiatorino del riscaldamento rotto.

Riparazione effettuata per un totale di 340 € (compresi 20€ di un interruttore d'occasione e altri 20 di sanificazione degli interni in funzione antipuzza), di cui 180 di mano d'opera che il concessionario pretendeva che pagassi io, mentre si è tenuto a proprio carico i pezzi di ricambio (il radiatorino è stato conteggiato a più di 90€ Iva eslusa, quando secondo il mio meccanico di fiducia e un partecipante a un forum mi pèarlavano di 40/43 €). Sono comunque riuscito con molta difficolt a limare la mia parte di 30 € arrivando a un contributo di 150 €, pur di rientrare in possesso dell'auto.

La puzza ora è diminuita moltissimo, ma  ad auto ferma in coda devo spegnere la ventola altrimenti un bel po' di puzza entra ancora. Con il ricircolo e/o con il riscaldamento spento invece va tutto bene.

Potrebbe essere un po' di Paraflu rimasto in giro attorno al radiatorino e che dà ancora fastidio?

Che altro potrei fare? Riportarla al meccanico che l'ha riparata, direte in molti; ma io, se appena fosse possibile, vorrei evitare un altro match con il venditore e la sua assistenza.

Grazie a tutti

Jorgen

 

spruzza con una bomboletta di sanificante per scambiatori di calore nel condotto sotto al filtro abitacolo.

Tipo https://www.amazon.it/BOMBOLETTA-SPRAY-IGIENIZZANTE-CLIMATIZZATORI-VMD16/dopo/B00B7HQ9QE/ref=sr_1_fkmr0_2?ie=UTF8&qid=1543100929&sr=8-2-fkmr0&keywords=ferraro+igienizzante

idem lavora con la cannuccia all'interno delle bocchette di aerazione.

Inviato

Sarà fatto, grazie J-Gian e Nico87. Farò sia la pulizia della bocchetta esterna, sia del condotto sotto il filtro. Poi ho scoperto che la lunga guarnizione di gomma che separa il vano motore dalla vaschetta nera alla base del parabrezza si era in parte sfilata. L'ho sistemata. Inoltre, come mi aveva suggerito Hot-500 Abarth (che ringrazio). ho controllato il tubo del ricircolo olio sotto al filtro dell'aria e ho scoperto che ha un bel taglio sporco di olio (vedi foto). Lunedì lo mostro al meccanico. Non vorrei mi avesse sostituito lo scambiatore di calore del riscaldamento per nulla. Anche se effettivamente adesso il vetro interno non si appanna più alla partenza nel modo esagerato di prima.

Quello che mi domando però è: se sono le bocchette, i condotti o i vapori d'olio, come mai con il riscaldamento spento e/o il condizionatore acceso non si sente puzza anche con la ventola a manetta? Il percorso dell'aria è diverso? C'è uno sportellino che devia il flusso per farlo passare dal radiatorino come cinquant'anni fa, quando da giovinotto avevo il tempo di smanettare sotto il cofano e sotto il cruscotto della mia Mini Minor con cambio a stecca, finestrini scorrevoli e apriporte a cavetto?

Riconoscenti saluti a tutti.

Jorgen

IMG_2571.jpg

Inviato
20 ore fa, Jorgen scrive:

Sarà fatto, grazie J-Gian e Nico87. Farò sia la pulizia della bocchetta esterna, sia del condotto sotto il filtro. Poi ho scoperto che la lunga guarnizione di gomma che separa il vano motore dalla vaschetta nera alla base del parabrezza si era in parte sfilata. L'ho sistemata. Inoltre, come mi aveva suggerito Hot-500 Abarth (che ringrazio). ho controllato il tubo del ricircolo olio sotto al filtro dell'aria e ho scoperto che ha un bel taglio sporco di olio (vedi foto). Lunedì lo mostro al meccanico. Non vorrei mi avesse sostituito lo scambiatore di calore del riscaldamento per nulla. Anche se effettivamente adesso il vetro interno non si appanna più alla partenza nel modo esagerato di prima. 

Quello che mi domando però è: se sono le bocchette, i condotti o i vapori d'olio, come mai con il riscaldamento spento e/o il condizionatore acceso non si sente puzza anche con la ventola a manetta? Il percorso dell'aria è diverso? C'è uno sportellino che devia il flusso per farlo passare dal radiatorino come cinquant'anni fa, quando da giovinotto avevo il tempo di smanettare sotto il cofano e sotto il cruscotto della mia Mini Minor con cambio a stecca, finestrini scorrevoli e apriporte a cavetto? 

Riconoscenti saluti a tutti. 

Jorgen

IMG_2571.jpg

 

Quando si appanna il vetro, al 80% è il radiatorino che perde, il resto è perchè c'è qualche ristago o di condensa nell'impianto, oppure perchè entra acqua quando piove.

Quando si gira la manopola sul freddo, non c'è la paletta che apre/chiude, ma il radiatorino interno viene escluso dal circolo del refrigerante. Non circolandoci all'interno acqua in pressione, la perdita è minima o nulla.

Quando invece è sul caldo, l'acqua calda circola ed è in pressione col risultato che l'acqua come esce evapora facendo innalzare l'umidità dell'aria in uscita dalle bocchette e di qui l'appannamento. Un po come quei vasetti che si mettono sui termosifoni per umidificare l'ambiente. Quando si spegne l'auto il circuito rimane in pressione, ma non essendoci piu l'ausilio della ventilazione, l'acqua tende a continuare a uscire e bagnare e ristagnare sul radiatore, cosi quando vai a riaccendere, fa una bella vampata di puzza e umidiccio che appanna tutto in due secondi.

Per il resto il tubo è da cambiare, ma dubito sia quello. I vapori di olio non fanno una gran puzza.

 

Inviato

Grazie Nico per la spiegazione sull'appannamento e sul funzionamento del radiatorino. Che dicono di avermi cambiato, quindi la perdita non dovrebbe più esser lì. Ma la puzza continua ed è tornata forte come prima. E il vetro interno, oltre ad appannarsi, sembra che continui a sporcarsi con una patina di vapore grassa, che si pulisce a fatica e torna a riformarsi. Quindi ci dev'essere qualcos'altro che non va. Oggi ho usato l'auto per poco più di un'ora, con finestrini mezzo abbassati e riscaldamento al minimo, in città e fuori. Risultato: un mal di testa da puzza di gas di scarico a me e a mia moglie che ancora non ci è passato del tutto. 

L'auto così è assolutamente inutilizzabile d'inverno. E credo anche pericolosa per chi è a bordo.

Domani contatto di nuovo chi me l'ha venduta. Ma mi piacerebbe arrivare da lui con qualche ipotesi su quel che sta succedendo.

Grazie e saluti a tutti

Jorgen

 

Inviato
On 26/11/2018 at 03:42, Jorgen scrive:

Grazie Nico per la spiegazione sull'appannamento e sul funzionamento del radiatorino. Che dicono di avermi cambiato, quindi la perdita non dovrebbe più esser lì. Ma la puzza continua ed è tornata forte come prima. E il vetro interno, oltre ad appannarsi, sembra che continui a sporcarsi con una patina di vapore grassa, che si pulisce a fatica e torna a riformarsi. Quindi ci dev'essere qualcos'altro che non va. Oggi ho usato l'auto per poco più di un'ora, con finestrini mezzo abbassati e riscaldamento al minimo, in città e fuori. Risultato: un mal di testa da puzza di gas di scarico a me e a mia moglie che ancora non ci è passato del tutto.  

L'auto così è assolutamente inutilizzabile d'inverno. E credo anche pericolosa per chi è a bordo.

Domani contatto di nuovo chi me l'ha venduta. Ma mi piacerebbe arrivare da lui con qualche ipotesi su quel che sta succedendo. 

Grazie e saluti a tutti 

Jorgen 

 


Può darsi che le conduttore e l'interno del gruppo ventilatore siano impregnate di liquido refrigerante. Servirebbe buttare un occhio dentro le bocchette le le tubature sono sporche.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.