Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Ok, ci sono, ma ha senso far durare meno la frizione per non far durare meno le pastiglie? Non è messa più sotto sforzo, forse troppo? Contando che faccio circa 40.000 chilometri l'anno..
La frizione la consumi se viaggi con il piede sempre sulla frizione o se la fai slittare molto durante le manovre da fermo (tipico delle persone anziane :))

Nei transitori di una cambiata in scalata lo slittamento è minimo e gli sforzi trasmessi in quelle fasi sono molto più più brevi e meno intensi rispetto alle sollecitazioni che patiscono i freni ;)

Insomma, risparmi freni, carburante e ne giova anche la sicurezza, perché è sempre meglio avere il motore collegato alle ruote in caso ti dovesse capitare una brusca manovra, si sa mai.

  • Risposte 151
  • Visite 95.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Frenata perfetta per fare cosa? Per fermarsi in fretta? Per rallentare nel modo più dolce possibile? Per usurare meno freni e auto? Al di la di questo e del fatto che è molto un'argomento da aperi

  • Meglio evitare di frenare all'ultimo prima delle svolte, non sei Webber che deve fare il tempo Metti che nella svolta c'è un ostacolo...o un pedone/ciclista che attraversa sulle strisce....lo tiri m

Inviato
Ok, ci sono, ma ha senso far durare meno la frizione per non far durare meno le pastiglie? Non è messa più sotto sforzo, forse troppo? Contando che faccio circa 40.000 chilometri l'anno..

Io uso molto il freno motore e viaggio parecchio in statale, poca città, in vita mia ho rifatto la frizione ad una sola auto, a 150.000 km...........

Inviato

poi se avete paura di consumare la frizione scalando imparate a fare la doppietta debraiata accelleranto col tacco 8-)

Inviato

Se becchi il regime giusto (e mi riesce una volta su sette) la frizione non la tocchi proprio. I sincronizzatori ci hanno abituati male :mrgreen:

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
Se becchi il regime giusto (e mi riesce una volta su sette) la frizione non la tocchi proprio. I sincronizzatori ci hanno abituati male :mrgreen:

Conoscevo un tipo che praticamente non usava la frizione, nonostante non avesse contagiri sulla macchina (una 850), a parte qualche rara grattatona le cambiate erano perfette.....

Inviato
Conoscevo un tipo che praticamente non usava la frizione, nonostante non avesse contagiri sulla macchina (una 850), a parte qualche rara grattatona le cambiate erano perfette.....

mi ricordo che in una prova del povero Alboreto disse che con la 600 sporting si cambiava senza frizione

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

certo che ho paura di consumare la frizione scalando. io rimango nel mio pensiero che cambiare le pastiglie sia meno costoso che cambiare la frizione, no? Poi è chiaro che anche frenando in folle il freno bisogna usarlo al meglio.

Ma fatemi capire una cosa:un tassista, ad esempio, che passa 10 ore al giorno in macchina a guidare, dovrebbe usare ogni santa volta che frena il freno motore? ma chi glielo va a dire a questo qua dai su...

Inviato
certo che ho paura di consumare la frizione scalando. io rimango nel mio pensiero che cambiare le pastiglie sia meno costoso che cambiare la frizione, no? Poi è chiaro che anche frenando in folle il freno bisogna usarlo al meglio.

Ma fatemi capire una cosa:un tassista, ad esempio, che passa 10 ore al giorno in macchina a guidare, dovrebbe usare ogni santa volta che frena il freno motore? ma chi glielo va a dire a questo qua dai su...

Punto 1: si il tassista, come qualsiasi persona che guida tanto e quindi impara i cardini e i trucchi del mestiere, usa tantissimo il freno a motore.

Punto 2: se rallenti usando il freno a motore, mica consumi o rovini la frizione. Semplicemente ad ogni scalata di marcia fai lavorare per qualche frazione di secondo la frizione, ma con un impegno ed un usura che sono minori di quelli a cui sottoponi i freni se non li usi in folle. ;)

Inviato
certo che ho paura di consumare la frizione scalando. io rimango nel mio pensiero che cambiare le pastiglie sia meno costoso che cambiare la frizione, no? Poi è chiaro che anche frenando in folle il freno bisogna usarlo al meglio.

Ma fatemi capire una cosa:un tassista, ad esempio, che passa 10 ore al giorno in macchina a guidare, dovrebbe usare ogni santa volta che frena il freno motore? ma chi glielo va a dire a questo qua dai su...

E' da quando l'auto ha le marce che si guida così ;)

Per dirtene una, i cambi robotizzati ed i doppia frizione, in frenata scalano le marce esattamente come farebbe un buon guidatore.

Discorso differente per i cambi automatici con convertitore di coppia, che (salvo modelli particolari) per ragioni tecniche non riescono a garantire un adeguato freno motore... Ed infatti le pastiglie ed i dischi si cambiano molto più spesso...

PS: buona parte dei tassisti ormai ricorre ad auto con il cambio automatico... E ci credo io ;)

Inviato

in linea teorica non c'è assolutamente discorso, figurati: frenare usando il freno motore è più meglio assai, qui non c'è dubbio, davvero.

Però se penso ai tassisti, quelli col cambio manuale: voi cosa fareste, continuereste col freno motore?

(curiosità, non voglio fare polemica, davvero) :)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.