Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Buonasera a tutti.

Chiedo il vostro aiuto per una questione che non sono riuscito a risolvere. Faccio molti km al giorno per andare a lavoro. La domanda che sto per porre potrebbe sembrare di poco peso ma vi assicuro che se moltiplicata sui km di un intero anno solare o più assume un certo rilievo. In pratica posso scegliere, lungo il tragitto, fra due percorsi alternativi relativi allo stesso pezzo di territorio. Quello più lungo (4 km) si fa tutto in 5^ marcia a una velocità quasi costante di 80 km/h; quello più corto (2,4 km) è urbano (due semafori sempre rossi e due rotonde). Ai fini del consumo, quale dei due è da preferire? Considerate che la mia auto (una vecchia Tigra) fa mediamente 12 km/lt sul misto.

Grazie anticipatamente.

Inviato

Mi sembrano quei problemi da film, tipo un treno parte da a per arrivare a b ecc...

Comunque i fattori da prendere in considerazione sono molteplici, il tuo stile di guida, la pendenza dei tragitti, il peso della tua macchina (per le ripartenze da fermo) ecc...

Un consiglio che ti posso dare e' fare una prova semi scentifica :)

fai il pieno e fino alla riserva utilizza sempre lo stesso percorso, poi rifai il pieno e utilizzi sempre l'altro percorso. Quanti giorni ci fai con uno e quanti con l'altro? Il maggiore sara' la tua risposta:)

Cosi' a occhio direi che il percorso piu' breve dovrebbe farti consumare lo stesso di meno visto che e' meno della meta' dei km. Ma e' una ipotesi campata in aria

Inviato
fai il pieno e fino alla riserva utilizza sempre lo stesso percorso, poi rifai il pieno e utilizzi sempre l'altro percorso. Quanti giorni ci fai con uno e quanti con l'altro? Il maggiore sara' la tua risposta:)
Quoto il consiglio, è l'unica visto che la tua la tua auto non da indicazioni elettroniche circa il consumo medio ;)

Invece circa l'esito io sarei più propenso a pensare che risparmierai qualcosina nei 4 km a velocità costante, specie se provi a ridurre un po' la velocità evitando di superare i 70 km/h... Su 4 km perdi qualche secondo si è no, quasi sicuramente arrivi prima del tratto con semafori ;)

Inviato
  • Autore

Grazie per il supporto. In effetti può sembrare una domanda da film, ma purtroppo è la triste realtà di chi fa fatica ad arrivare alla 4^ settimana del mese. Quanto alla proposta che mi avete fatto, purtroppo non è praticabile, perché faccio vari km nel corso della giornata tali da inficiare il test. Se può essere utile all'analisi teorica, ho uno stile di guida molto sobrio (uso il freno il meno possibile ed evito sgasate). Quanto alla pendenza, quello corto è quasi totalmente piano, mentre il lungo ha un paio di salite che però si affrontano abbastanza bene con la "rincorsa". La macchina (vecchia Tigra) è leggera ma mooolto lenta nelle ripartenze, per cui sono costretto a pigiare un po' sul gas per non farmi suonare da chi mi sta dietro.

Inviato

Dunque proviamo a fare qualche calcolo spannometrico (non conoscendo il consumo istantaneo dell'auto campo su delle ipotesi).

Hai detto che nel misto fa i 12km/l.

Supponiamo che nel percorso corto ci siano 2 km in cui la macchina consuma di piu' per le ripartenze, diciamo un consumo di 9km/l quindi impostiamo la proporzione 9 sta a 1 come 2 sta a x.

x=0.22 (ci vogliono 0.22 litri per fare 2 km)

Ora il resto del percorso supponiamo un consumo di 15km/l, quindi rimpostiamo la stessa proporzione 15 sta a 1 come 2 (km restanti) sta a x

x=0.13 (come sopra ci vogliono 0.13 litri per fare 2km)

0.22+0.13=0.35 litri per fare i 4 km

Ora consideriamo il tratto lungo

dovrai partire quindi consideriamo come sopra un consumo di 9km/l per diciamo 500 metri e impostiamo la proporzione 9 sta a 1 come 0.5 sta a x

x=0.05 (litri consumati per la partenza)

Ora ci rimangono 7.5 km e consideriamo un consumo medio di 15km/l dinuovo (considerando il cut-off e il fatto che e' in leggera salita) e impostiamo la proporzione 15 sta a 1 come 7.5 sta a x

x=0.50 (litri consumati per il resto del tragitto)

0.05+0.50=0.55 litri consumati nel percorso lungo.

Naturalmente i dati saranno sbagliati, quindi se qualcuno ha qualcosa da correggere o aggiungere faccia pure, io mi sono basato su dei dati secondo me verosimili, impostando i calcoli.

Spero di esserti stato di aiuto

Inviato
  • Autore

Kryele, grazie mille per l'analisi. Penso bisogni soltanto rettificare i km dei due percorsi: tu hai messo 4km il corto e 8 il lungo, mentre sono rispettivamente 2,4 e 4 km. Per il resto, penso sia un buon calcolo. ;-)

Inviato
Kryele, grazie mille per l'analisi. Penso bisogni soltanto rettificare i km dei due percorsi: tu hai messo 4km il corto e 8 il lungo, mentre sono rispettivamente 2,4 e 4 km. Per il resto, penso sia un buon calcolo. ;-)

Gia' dove li ho letti 4 e 8 km?:shock::pen::oddio::disp:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.