Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Aggiungo che, sempre nell'ottica della sportività, avendo pacco batterie e motore dietro si migliora anche il bilanciamento della massa della vettura, cosa che potrebbe aiutare a recuperare qualcosa in guidabilità.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

  • Risposte 58
  • Visite 13.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

imho la trazione integrale ibrida e' l'unico modo per far digerire le ibride al pubblico.

che fin ora si veda l'ultima honda con velleita' sportive i risultati sono sempre stati scarsi, mentre a parita di dotazione di motori (meccanico + elettrico) offrire come extra la TI gia' diventa interessante

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Anch'io la penso come hainz.

Con l'elettrico puoi fare quello che vuoi, e con un corretta gestione dei flussi di potenza si potrebbero raggiungere percorrenze adeguate.

Io metterei direttamente il motore sulle ruote, non so motoruote, così si risparmia spazio e non c'è bisogno di sostanziali modifiche alle sospensioni. L'unico dubbio. I motori sarebbero considerate delle masse sospese, ciò provocherebbe dei problemi alle sospensioni e/o dinamica del veicolo??

Inviato
Nelle ruote sarebbero masse NON sospese ;) E sì, comporterebbe svantaggi molto grossi... ;)

..già in effetti...

E come si potrebbe ovviare al problema?

Inviato
..già in effetti...

E come si potrebbe ovviare al problema?

Semiassi e giunti ;), ma allora forse conviene piazzare 1 solo motore elettrico posteriore ;).

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato
  • Autore

I motori nelle ruote andrebbero bene per quadricicli e piccole auto da città, se andiamo con motori elettrici più potenti e auto più prestazionali è meglio averli come masse sospese. Il vantaggio di semialberi e giunti è che puoi mettere i motori comunque abbasta vicini alle ruote, ma soprattutto non hai le perdite del differenziale e hai la possibilità di creare una dinamica attiva (per esempio migliorando l'inserimento dando più coppia con la ruota posteriore esterna, ma dopo pochissimo dare coppia con l'interna se la vettura si scompone....) e ovviamente sulla neve non hai nessun problema della classica ruota che slitta e l'altra immobile...

Modificato da _hainz
errore

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

beh questo schema di cui state parlando è lo schema che ho sempre sostenuto.

sul discorso che i motori elettrici sule ruote siano un problema è relativo visto che stiamo parlando di motori da 20 cv l'uno che potrebbero anche eliminare i tamburi/dischi posteriori e potrebbero essere dei veri e propri cerchioni all inclusive.

è vero che poi la verve dipenderà dalle batterie quindi non si potranno sempre avere xx cavalli. ma vorrei anche sapere quando si fa una prova speciale al giorno d'oggi...?

invece con questo schema si può avere un benficio enorme in autostrada o strade extraurbane (oltre che città dove l'ibrido è apprezzato): 40 cv sono sufficienti per arrivare a 120 km/h circa, quindi l'auto può andare solo elettrica e il motore termico lo si può far lavorare in situazione ottimale ad un determinato nr di giri... la variazione di energia chiaramente verrebbe coperta dalle batterie. se poi il motore fosse diesel ancora meglio, ma qui stiamo parlando di sportiva.

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Inviato
sul discorso che i motori elettrici sule ruote siano un problema è relativo visto che stiamo parlando di motori da 20 cv l'uno che potrebbero anche eliminare i tamburi/dischi posteriori e potrebbero essere dei veri e propri cerchioni all inclusive.
Non è la potenza del motore il problema, è il peso... Anche pochi kg in più su ruota sono particolarmente sentiti a livello di masse non sospese. E se elimini i freni con cosa freni dietro? ;)

Il discorso cambia se parliamo di un mezzo differente dall'auto...

invece con questo schema si può avere un benficio enorme in autostrada o strade extraurbane (oltre che città dove l'ibrido è apprezzato): 40 cv sono sufficienti per arrivare a 120 km/h circa, quindi l'auto può andare solo elettrica e il motore termico lo si può far lavorare in situazione ottimale ad un determinato nr di giri..
Il problema in questo caso è l'autonomia delle batterie che non garantisce buone percorrenze in autostrada, vedi ciò che succede nelle ibride attualmente esistenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.