Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Io ho fatto un discorso generale, non mi riferivo a nessuna casa in particolare. Perchè le rogne sui diesel moderni affliggono tutti i costruttori....in un po' tutte le cilindrate...vuoi gli iniettori (l'ultima MB), vuoi i volani bimassa (un po' tutti), vuoi le turbine (idem), vuoi il DPF (vedi Volvo e 500 su 4R, ultimo caso sentito su Golf), vuoi l'EGR (ultimo caso sentito su Delta) stanno creando qualche grattacapo di troppo ai loro guidatori.

A questo punto, tenetevi il record di potenza e ri-rendeteli dei muli......

E sarà ancora peggio, tra UREA, valvole EGR di ultima generazione etc etc...

Ma il discorso esula da questo topic.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

in primis consiglio di spostare gli OT in un'apposita discussione.....quindi prevedendo lo spostamento continuo l'OT.....:)

OT

il *35d qualsiasi esso sia, ha un monoblocco rinforzato rispetto al 3.0 da cui deriva, ed è molto pià affidabile del relativo monoturbo.

Non è raro trovare *35d con oltre 300mila km senza aver cambiato il gruppo turbocompressore o gli accessori, cosa molto diversa per i *30d.

Fine OT

Quoto....ci sono alcuni rappresentanti che hanno modelli bmw con doppia turbina e hanno avuto solo problemi al cambio automatico...invece conosco moltepersone che con i piu ' modesti monoturbo (soprattutto E39) hanno avuto rogne incredibili con turbine e intercooler...

Io ho fatto un discorso generale, non mi riferivo a nessuna casa in particolare. Perchè le rogne sui diesel moderni affliggono tutti i costruttori....in un po' tutte le cilindrate...vuoi gli iniettori (l'ultima MB), vuoi i volani bimassa (un po' tutti), vuoi le turbine (idem), vuoi il DPF (vedi Volvo e 500 su 4R, ultimo caso sentito su Golf), vuoi l'EGR (ultimo caso sentito su Delta) stanno creando qualche grattacapo di troppo ai loro guidatori.

A questo punto, tenetevi il record di potenza e ri-rendeteli dei muli......

Oggi come oggi le auto diesel hanno davvero molti piu' problemi di quelle benzina e i costi delle riparazioni sono proibitivi.......

Turbine,valvole EGR,corpi farfallati,iniettori,misuratori massa aria,sensori pressione gasolio sulla pompa,sensori pressione sul rail,FAP,volani bimassa,convertitori di pressione ecc,candelette e ancora altri sono componenti che sulle auto moderne costano 9 volte su dieci un occhio della testa...

Tutto questi aggeggi nelle macchine a benzina non sono presenti.....oggi piu' che mai,la manutenzione è molto ma molto piu' conveniente sui benzina...anche quella ordinaria visto che sui diesel moderni soo presenti filtri venduti a peso d'oro...

esempio banale....prendo a confronto tre motorizzazioni di uno dei modelli piu' diffusi in italia,ovvero la grande punto:1.2 8v,1.3 mjet 70cv e 1.3 mjet 90cv....

costi tagliando:

1.2 8v

-filtro aria 10euro(originale)

-filtro olio 8 euro(originale)

-olio 21 euro(repsol,api ecc 10w40)--> 36 euro (selenia 10w40)

-candele 40euro( ngk)

1.3mjet 70cv/90cv

-filtro aria 11 euri (originale)

-filtro olio 12 euro (originale)

-filtro gasolio 50-70 euro (originale)

-candlette 45-60 euro (bosch)

-olio 40 euro(repsol,api 5w40)-->60-70 euro (selenia 5w40)

e già sui tagliandi la differenza è abissale.....

difetti motore/cambio

punto 1.2 8v

-irregolarità minimo

-qualche problema ai cavi delle candele

-rottura manicotto sfiato olio

-perdite di liquido dalla pompa acqua e dal tubo rigido

-sensore fase e/o giri

-rumorosità reggispinta frizione

-perdite di olio dal coperchio punterie

-rottura bielletta inferiore cambio

punto 1.3 mjet 75/90cv

-rottura volano(90cv) e frizione

-debimetro

-rumorosità dalla catena della distribuzione e del pompante

-rottura bilanceri e pompanti idraulici delle punterie

-valvola EGR

-rottura puleggia smorztrice alternatore

-stridio cinghia ausiliare e cigolio dei vari organi annessi ,in particolare del tenditore automatico

-alcuni problemi al FAP (95cv)

-rottura girandola pompa acqua

-rottura crociera semiasse(90cv)

-rottura supporto semialbero(90cv)

-rottura supporto inferiore cambio

-crepatura manicotto inferiore intercooler

al momento ricordo questi....cioè il benzina oltre ad avere un 'affidabilità migliore,è molto piu semplice da riparare(quindi meno costi della manodopera) e i ricambi sono molto piu' a buon prezzo rispetto al benzina....

esempio...

frizione 1.2 8v ...costo.....85euro (valeo)

frizione 1.3mjet 75 cv.....135 euro(valeo)

volano+frizione 1.3 mjet 90 cv....circa 750 euro...(luk)

e questo discorso credo che si possa allargare alla maggior parte delle auto in commercio..

Modificato da brothersfan

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.