Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Auto neopatentati: Panda - Matiz - Yaris

Featured Replies

Inviato

farei un pensiero a ypsilon 1.2, nuova in promo viene 8900€ 1000€ più dell panda, ma 2 nni di garanzi ottimi interni e comoda da guidare e parcheggiare (ha il city in comune con panda). 3porte ma è pur sempre 25cm più lunga di panda

7800€ per una panda del 2008 mi pare un pò tanto, considerando che nuova viene 8900€ con clima, fendinebbia, barre..

limerei qualcosa. probabilmente come ingombri è la più intuitiva da parcheggiare vista la coda verticale

  • Risposte 33
  • Visite 11.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
A occhio direi che faresti 30.000km all'anno. Lo faccio raramente, ma credo ti possa convenire il diesel.

Anche io avevo messo in conto questa possibilità, ma non ci sono "controindicazioni" economiche (sovrattasse) o altro? Come avrete capito, in famiglia nessuno ha mai avuto la macchina, e quindi forse sto incorrendo in pregiudizi senza senso... Non sò... :(

Inviato
Anche io avevo messo in conto questa possibilità, ma non ci sono "controindicazioni" economiche (sovrattasse) o altro? Come avrete capito, in famiglia nessuno ha mai avuto la macchina, e quindi forse sto incorrendo in pregiudizi senza senso... Non sò... :(

il diesel presuppone qualcosina in più rispetto al benzina in termini di assicurazione e manutenzione ma se percorri più di 20.000 km annui penso proprio che nel computo totale delle spese risparmi di più rispetto al benzina.

panda diesel multijet o la più comoda punto classic multijet non le consideri?

la versione 1.3 ha pure costi assicurativi contenuti.

ti ho messo un elenco della auto dal 2005 in poi.

Punto

Panda

Modificato da kikko_gr

Inviato
  • Autore
A causa delle forme quadre la panda, una volta ribaltato il divano, è un furgoncino, tienine di contro se devi fare carichi grossi (che so per esempio suoni la chitarra in un gruppo rock :) ).

Ma la "nuova" Panda, non ha il divano posteriore non ribaltabile?

Inviato
  • Autore
il diesel presuppone qualcosina in più rispetto al benzina in termini di assicurazione e manutenzione ma se percorri più di 20.000 km annui penso proprio che nel computo totale delle spese risparmi di più rispetto al benzina.

panda diesel multijet o la più comoda punto classic multijet non le consideri?

la versione 1.3 ha pure costi assicurativi contenuti.

ti ho messo un elenco della auto dal 2005 in poi.

Punto

Panda

Grazie kikko :clap ma se non ho fatto male i conti, solo di assicurazione (prova fatta con direct line, ndr) verrebbe a costare quasi il doppio, circa 1/3 del valore dell'auto :(r

Grazie comunque dei link che mi hai indicato :)

Infine, la Punto mi sembra un pò meno "compatta" della Panda, e all'inizio (soprattutto per i parcheggi) forse è meglio una macchinetta non un'astronave :mrgreen: (scherzo...)

Inviato

Perchè non valuti anche una FIAT IDEA? Più spaziosa e comoda della Panda e poi col 1.3 Multijet i consumi sono molto bassi

Inviato
Grazie kikko :clap ma se non ho fatto male i conti, solo di assicurazione (prova fatta con direct line, ndr) verrebbe a costare quasi il doppio, circa 1/3 del valore dell'auto :(r

Grazie comunque dei link che mi hai indicato :)

Infine, la Punto mi sembra un pò meno "compatta" della Panda, e all'inizio (soprattutto per i parcheggi) forse è meglio una macchinetta non un'astronave :mrgreen: (scherzo...)

non ho esperienza da poter darti una "certezza", ma fra un 1.2 a benzina e un 1.3 diesel la differenza assicurativa non è enorme , non penso proprio il doppio.

Il motivo per cui forse si prospetta un salasso assicurativo è che parti dall'ultima classe, la 14. E' cosi?

Immagino stai sopra i 1500 euro annui.

Non so come ovviare a questo problema se con te non abita nessuno da anni patentato e assicurato che possa farti partire dalla sua classe attuale (sfruttando il decreto Bersani).

Paradossalmente forse ti conviene non farla con assicurazioni online ma " trattando " con le agenzie della tua zona vedendo quale ti propone una classe di partenza migliore.

Magari qualcuno più esperto fra i forumisti può dire la sua.

Tornando alla manovrabilità la punto è solo 20-30 cm più lunga della panda credo ma molto più comoda.

Se vuoi un'auto compatta e comoda dietro ripeto c'è la yaris prima serie (geniale per come sono ricavati gli spazi interni),

Ma in favore della panda se proprio "temi i parcheggi" ti riporto l'esperienza di mia sorella che ha preso la patente facendo autoscuola su panda e ora a volte guida la yaris : secondo lei i montanti posteriori della yaris impediscono la visuale laterale in maniera maggiore rispetto alla panda.

Modificato da kikko_gr

Inviato
  • Autore

Eccomi qui di nuovo con un altro dubbio (sto cercando di farmi un'idea il piu completa possibile ;) e ringrazio tutto coloro che mi stanno aiutando)...

Stò orientandomi sempre di piu verso la Panda, ma quale versione? Benzina, GPL?

Il dubbio sorge soprattutto pensando (oltre al maggiore onere assicurativo), alla reperibilità, dato che abiterò in un piccolo centro...

Inviato
  • Autore
non ho esperienza da poter darti una "certezza", ma fra un 1.2 a benzina e un 1.3 diesel la differenza assicurativa non è enorme , non penso proprio il doppio.

Il motivo per cui forse si prospetta un salasso assicurativo è che parti dall'ultima classe, la 14. E' cosi?

Immagino stai sopra i 1500 euro annui.

Non so come ovviare a questo problema se con te non abita nessuno da anni patentato e assicurato che possa farti partire dalla sua classe attuale (sfruttando il decreto Bersani).

Paradossalmente forse ti conviene non farla con assicurazioni online ma " trattando " con le agenzie della tua zona vedendo quale ti propone una classe di partenza migliore.

Magari qualcuno più esperto fra i forumisti può dire la sua.

Tornando alla manovrabilità la punto è solo 20-30 cm più lunga della panda credo ma molto più comoda.

Se vuoi un'auto compatta e comoda dietro ripeto c'è la yaris prima serie (geniale per come sono ricavati gli spazi interni),

Ma in favore della panda se proprio "temi i parcheggi" ti riporto l'esperienza di mia sorella che ha preso la patente facendo autoscuola su panda e ora a volte guida la yaris : secondo lei i montanti posteriori della yaris impediscono la visuale laterale in maniera maggiore rispetto alla panda.

Effettivamente, il mio guaio è che (nonostante l'età) sarò considerato neopatentato, e quindi inizierò in classe 14 non avendo nessuno che sia in classe migliore...

Grazie ancora ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.