Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
A 430 km/h la resistenza dell'aria è talmente elevata che l'incremento di potenza per raggiungere una velocità ancora più alta deve essere enorme.

30 km/h in più da quella velocità sono qualcosa di mostruoso.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • Risposte 157
  • Visite 32.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Inviato
Tenendo buono 407km/h con 1000 cavalli, se superficie frontale e coefficiente di resistenza aerodinamica restano gli stessi, con 1600cavalli si puo' arrivare a 453km/h. I conti quindi tornano.

E torna pure la potenza, se si pensa che gia' ora con 5000cc le Gallardo biturbo arrivano a sviluppare 1000cavalli.

Non sono numeri poi cosi folli

Che conto hai fatto?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

A 430 km/h la resistenza dell'aria è talmente elevata che l'incremento di potenza per raggiungere una velocità ancora più alta deve essere enorme.

30 km/h in più da quella velocità sono qualcosa di mostruoso.

9.6 litri e 1600 CV mi sembrano cifre sparate così per il target di AlVolante. :lol:

Ci sono molti problemi qui la cui soluzione va ben oltre l'oversizing del motore.

Tanto per dirne due, l'autonomia dell'auto che a 407 km/h è di qualche minuto e le gomme, che sono il vero collo di bottiglia, alla velocità massima hanno un'autonomia inferiore a quella del serbatoio.

A me pare che finisca prima la benzina, almeno a Top Gear dissero quello.

Ma poi l'autonomia non è un problema: la velocità massima di quell' auto è raggiungibile solo in particolari condizioni (ad es. la pista della VW con rettilinei di 10km)

Dubito che l'ibrido possa servire a qualcosa: dei motori elettrici darebbero un buon contributo allo spunto, ma già a 200 km/h sarebbero solo zavorra (che comunque può far comodo per tenerla a terra).

con 1600cv non credo siano necessari "aiuti elettrici" :D

Inviato
Che conto hai fatto?

Superficie frontale, densita' aria a Cx rimangono costanti, quindi confronti solo velocita' al cubo e potenza.

((407/3.6)^3*1.6)^0.33*3.6 = 453km/h

Velocita' in m/s elevata al cubo per 1.6 (incremento di potenza), elevata alla 0.33 (radice cubica) poi convertita in km/h

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
A 430 km/h la resistenza dell'aria è talmente elevata che l'incremento di potenza per raggiungere una velocità ancora più alta deve essere enorme.

30 km/h in più da quella velocità sono qualcosa di mostruoso.

9.6 litri e 1600 CV mi sembrano cifre sparate così per il target di AlVolante. :lol:

Ci sono molti problemi qui la cui soluzione va ben oltre l'oversizing del motore.

Tanto per dirne due, l'autonomia dell'auto che a 407 km/h è di qualche minuto e le gomme, che sono il vero collo di bottiglia, alla velocità massima hanno un'autonomia inferiore a quella del serbatoio.

Sicuramente qualcosa possono ancora limare a livello di aerodinamica e di massa (l'interno è ben farcito di materiali pesanti).

Dubito che l'ibrido possa servire a qualcosa: dei motori elettrici darebbero un buon contributo allo spunto, ma già a 200 km/h sarebbero solo zavorra (che comunque può far comodo per tenerla a terra).

Il vero problema, ammesso che si possa raggiungere simili potenze, sarebbe mantenere un minimo di affidabilità e sfruttabilità, cosa che l'attuale Veyron possiede.

Poi il capitolo ruote è un discorso a parte

Inviato da Tapatalk tramite iPhone

Inviato

La superficie frontale della Veyron "normale" è di 2,07 m^2 ed il Cx nella condizione più favorevole è di 0.36.

IMHO Qualcosa si riesce a togliere.....

Inviato
Tenendo buono 407km/h con 1000 cavalli, se superficie frontale e coefficiente di resistenza aerodinamica restano gli stessi, con 1600cavalli si puo' arrivare a 453km/h. I conti quindi tornano.

E torna pure la potenza, se si pensa che gia' ora con 5000cc le Gallardo biturbo arrivano a sviluppare 1000cavalli.

Non sono numeri poi cosi folli

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

C'è frega, c'è frega :):) qui si sta riscrivendo il passato, il presente ed il futuro.

Inviato da Tapatalk tramite iPhone

Inviato

ho il terrore che non sia un modello completamente nuovo e che si tratterà solo di un pesante restyling della Veyron con aggiornamenti tecnici piu cavalli , meno peso ma linea molto simile a quella attuale ( che ormai mi ha veramente stancato )

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.