Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'illusione / bufala dell'auto ad aria compressa - Caso EOLO - MDI AirPod - TATA

Featured Replies

Inviato
Airpod' date=' 13 anni di promesse mancate: l’auto ad aria è una bufala fino a prova contraria[/b']

Screen+Shot+2014-06-29+at+22.16.37.png

L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Sono ormai passati tredici anni (sì, tredici) da quando fu annunciata da Guy Negre l'auto ad aria che avrebbe rivoluzionato i trasporti. In questi tredici anni, per quel che mi risulta, nessuno l'ha mai vista funzionare come promesso. Abbiano pazienza gli imprenditori sardi che ora ne annunciano (di nuovo) l'imminente produzione, ma a questo punto la loro auto ad aria puzza proprio di bufala.

La Rai ha pubblicato oggi un articolo secondo il quale l'Airpod “sarà prodotta e distribuita a Bolotana (Nu) da Airmobility, una società di imprenditori sardi”. Ha scritto che “Tata Motors è in fase di predisposizione dei suoi modelli su tecnologia Mdi per il mercato indiano” e “la Sardegna si è candidata per la prima produzione europea del veicolo, prevista per il tardo autunno del 2014.”

Secondo l'articolo ci saranno “due versioni: motore 7 KW (guida con patente B) 80 km/h con autonomia di circa 120 km (circuito urbano); motore 4 KW (guida con patente A, motocicli) 45 km/h e stessa autonomia, entrambi dotate di un bagagliaio da 500 litri con incluso uno scomparto refrigerato da trenta litri.” L'Airpod “entrerà sul mercato con un modello base dal costo di 7.500 euro e sarà destinata al trasporto passeggeri... un pieno da 4 euro permette di percorrere 100 km alla velocità massima di 80 km/h... il rifornimento di aria compressa può avvenire tramite stazioni abilitate (2,5 minuti per un pieno) o presa di corrente domestica da almeno 10kw (3,5 ore per un pieno)”.

Sì, avete letto bene: per fare il pieno serve una presa di corrente da almeno 10 kW. Sa un tantinello di presa in giro, visto che in Italia il contratto domestico tipico è da 3 kW.

Non so voi, ma io dopo tredici anni senza mai vedere un veicolo funzionante come promesso (almeno 100 km con un pieno) mi sento legittimato a dire che l'Airpod è una bufala fino a prova contraria. Spetta ad Airmobility dimostrare che non lo è.

Se volete leggere tutta la storia di questa vicenda grottesca, leggete il mio articolo di approfondimento.

©[2014] by Paolo Attivissimo (http://disinformatico.info/). Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Link diretto: Airpod, 13 anni di promesse mancate: l?auto ad aria è una bufala fino a prova contraria | Il Disinformatico

  • Risposte 129
  • Visite 51k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

In pratica vogliono fare una twizi con gli stessi pregi e difetti ma alimentata ad aria fritta anziché vile elettricità...

Inviato

Ficnhè non vedo (e non vedo misurato) non credo.

A parole, dichiarazioni e scadenze ufficiali, questo veicolo dovrebbe essere in strada da anni.

C'è perfino di mezzo un gigante come Tata e non mi sembra venga citato o coinvolto in questo lancio con produzione in Sardegna.

Questo e il fatto che la produzione sia prevista proprio in Sardegna mi fa sospettare che sia solo l'ennesimo tentativo (riuscito) di Negre e compagnia di papparsi un bel po' di sovvenzioni pubbliche a fondo perduto. :si:

Inviato

ma la citroen non doveva introdurre un sistema di risparmio energetico ad aria compressa? una specie di ibrido a pressione invece che elettrico? Che fine ha fatto? Morto sulla carta?

  • 4 settimane fa...
Inviato

Riesumo il topic di nuovo per una domanda.

Premessa: leggo di 3,5 ore su una "presa" da 10kWh. In pratica un "pieno" di 35kW (in aria, fritta o meno questo non posso dirlo :lol:) permetterebbe un'autonomia di 120 km in urbano e notoriamente in ambito urbano si consuma di più. A un prezzo di circa 0,30€ al kWh, prezzo medio perfettamente realistico, i 120 km costerebbero circa 10€.

Bene, con un auto a metano ben più potente si spende la metà, con un'utilitaria diesel si spenderebbe lo stesso. La mia domanda è: quanto sono sbagliati i miei calcoli fatti a occhio?

Inviato

direi che sono troppo ottimisti,

nel senso che una presa da 10 kw e' la potenza richiesta , non quella immagazzinata ,

sicuramente come spiegato nelle varie pagine ci sarebbero molte dispersioni di energia sia nella compressione che nell'uso.

d'altro canto dire che una vettura ha una potenza di "35 kw" fa' riferimento alla potenza massima,

che molto di rado viene usata, quindi capire quanta potenza ha erogato un auto normale in 1 ora e' tutt'altro che banale.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Ancora girano ste robe? Ma un po' di fisica in più a scuola no, eh? (detto da un umanista)

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.