Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
esatto. ero io...

la strada per cambiare le lampadine è dal passaruota e non dal muso... si smontano e ti trovi davanti il tutto.

10 minuti e le cambi tutte e due !!!!!

senza bestemmiare :-)

Fantastico domani provo. Grazie

Ho inserito una USB da 16gb e funziona alla grande, non si è mai bloccata.;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 1.4k
  • Visite 1.6m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io possiedo un freemont 140 2 wd dal 11/2011 a parte qualche problema di aggiornamenti all'inizio mai avuto problemi da voi riscontrati, e questo lunedì (nero) bruciato alternatore ,ho provato sentire

  • Salve a tutti. E' da un po' di giorni che il mio vivavoce dell'Uconnect è bloccato su "Caricamento vivavoce attendere" e non si schioda. Ho staccato la batteria anche per più di 15 minuti. Ho aggiorn

  • Buongiorno, Fiat freemont 2.0 jtd 140cv del 2011, è possibile cambiare i dischi anteriori con quelli maggiorati? Visto che quando freno le vibrazioni ora sono ad un livello  pericoloso...  Grazie

Immagini Pubblicate

Inviato
esatto. ero io...

la strada per cambiare le lampadine è dal passaruota e non dal muso... si smontano e ti trovi davanti il tutto.

10 minuti e le cambi tutte e due !!!!!

senza bestemmiare :-)

Ma bisogna smontare la ruota??? Ed il coperchio e' ad incastro???

Inviato

Ciao a tutti.

Vorrei introdurre un "nuovo" argomento di confronto, non che sia un problema od una soluzione ma solo informazione:

Vi accorgete quando il Freemont esegue la rigenerazione del DPF?

... e come?

Io credo di avvertire la rigenerazione del filtro DPF, quando viaggiando ad un regime di giri del motore moderato (1750/2000) avvero alcune perdite di colpi e lieve calo delle prestazioni.

Grazie.:pen:

Inviato

Ho provato a sostituire le lampadine anabbaglianti, una ci sono riuscito (la dx) con non pochi problemi (purtroppo ho un poco di polvere del proiettore che è venuta giù quando ho ruotato la lampadina) per quella sx è praticamente impossibile, bisogna smontare mezza muso, qualcuno ci è riuscito, potrebbe descrivere la procedura? Ho letto il forum in lungo e in largo ma non ho trovato la procedura per farlo.;)

Puoi procedere anche dal cofano. Io ho la versione benzina, ma credo che sia uguale anche per il diesel.

Se hai un minimo di manualità puoi procedere da solo oppure ti consiglio di andare al service.

La prima volta è un po complicato ma poi lo potrai fare in 5 minuti (visto che comunque potrebbe capitarti di dover sostituire la lampadina bruciata).

Sostanzialmente per raggiungere la lampadina sx devi prima scollegare la scatola dei fusibili e spostarla.

Aprire prima il coperchio della scatola fusibili, quindi aiutandoti con le due maniglie grigie all'estremità della scatola, bisogna sconnettere la scatola dei fusibili sollevandola.

Attenzione che le maniglie grigie sono molto delicate e si potrebbero rompere.

Adesso ti potrebbe capitare (quasi sicuramente) che i connettori maschi non si siano tutti scollegati dalle femmine, quindi senza spaventarti puoi infilare le mani e scollegarli uno a uno.

Questo succede perché alcuni connettori non rimangono agganciati nella loro sede sulla piastra sotto la scatola dei fusibili.

Quando saranno tutti scollegati, la scatola la puoi spostare (ovviamente non la puoi rimuovere del tutto poiché è collegata all'impianto e alla batteria con dei cavi).

Adesso devi rimettere nella loro sede i connettori che non si erano precedentemente scollegati, sopratutto sulla piastra dove la scatola va a connettersi.

Adesso hai tutto lo spazio necessario per sostituire la lampadina come avevi cambiato la dx.

Poi puoi rimettere la scatola fusibili al suo posto facendo pressione ed aiutandoti con le maniglie di plastica grigia.

Attenzione che se non riesci a ricollegare a dovere la scatola dei fusibili la macchina non si accende più.

Rimetti il coperchio alla scatola dei fusibili ed è tutto.

Quando accendi la macchina troverai l'autoradio resettata e la spia dell'ABS accesa (si spegne dopo qualche metro percorso, poiché si deve regolare nuovamente).

Spero di essere stato abbastanza chiaro. Se hai dubbi Chiedi pure.

Inviato
Ma bisogna smontare la ruota??? Ed il coperchio e' ad incastro???
Puoi procedere anche dal cofano. Io ho la versione benzina, ma credo che sia uguale anche per il diesel.

Se hai un minimo di manualità puoi procedere da solo oppure ti consiglio di andare al service.

La prima volta è un po complicato ma poi lo potrai fare in 5 minuti (visto che comunque potrebbe capitarti di dover sostituire la lampadina bruciata).

Sostanzialmente per raggiungere la lampadina sx devi prima scollegare la scatola dei fusibili e spostarla.

Aprire prima il coperchio della scatola fusibili, quindi aiutandoti con le due maniglie grigie all'estremità della scatola, bisogna sconnettere la scatola dei fusibili sollevandola.

Attenzione che le maniglie grigie sono molto delicate e si potrebbero rompere.

Adesso ti potrebbe capitare (quasi sicuramente) che i connettori maschi non si siano tutti scollegati dalle femmine, quindi senza spaventarti puoi infilare le mani e scollegarli uno a uno.

Questo succede perché alcuni connettori non rimangono agganciati nella loro sede sulla piastra sotto la scatola dei fusibili.

Quando saranno tutti scollegati, la scatola la puoi spostare (ovviamente non la puoi rimuovere del tutto poiché è collegata all'impianto e alla batteria con dei cavi).

Adesso devi rimettere nella loro sede i connettori che non si erano precedentemente scollegati, sopratutto sulla piastra dove la scatola va a connettersi.

Adesso hai tutto lo spazio necessario per sostituire la lampadina come avevi cambiato la dx.

Poi puoi rimettere la scatola fusibili al suo posto facendo pressione ed aiutandoti con le maniglie di plastica grigia.

Attenzione che se non riesci a ricollegare a dovere la scatola dei fusibili la macchina non si accende più.

Rimetti il coperchio alla scatola dei fusibili ed è tutto.

Quando accendi la macchina troverai l'autoradio resettata e la spia dell'ABS accesa (si spegne dopo qualche metro percorso, poiché si deve regolare nuovamente).

Spero di essere stato abbastanza chiaro. Se hai dubbi Chiedi pure.

-per l'amor di Dio... basta sganciare il passaruota...

sterzate la ruota interessata verso l'esterno in modo da avere lo spazio per infilare il braccio e basta... sganciato quello vi trovate davanti il fanale.

provare per credere ! se poi volete divertirvi a smontare la macchina... fate voi...

-adesso voglio vedere se trovo le lampadine led da mettere sulla posizione che siano "omologate" quindi in regola.

aiutano le Osram ad illuminare meglio... e sono piu carine :-)

penso le faranno visto che il codice della strada ora le rende obbligatorie per i nuovi modelli... FIAT potevi essere meno morta di fame e metterle di serie...

Modificato da pegasuss

Inviato
-per l'amor di Dio... basta sganciare il passaruota...

sterzate la ruota interessata verso l'esterno in modo da avere lo spazio per infilare il braccio e basta... sganciato quello vi trovate davanti il fanale.

provare per credere ! se poi volete divertirvi a smontare la macchina... fate voi...

-adesso voglio vedere se trovo le lampadine led da mettere sulla posizione che siano "omologate" quindi in regola.

aiutano le Osram ad illuminare meglio... e sono piu carine :-)

penso le faranno visto che il codice della strada ora le rende obbligatorie per i nuovi modelli... FIAT potevi essere meno morta di fame e metterle di serie...

Confermo l'ho fatto da solo smontando il passaruote, basta sfilare i fermi in plastica (basta aiutarsi con un cacciavite a taglio e una pinza per quelli più piccoli), tempo 5 min. E' facilissimo. ;);) Il mio dubbio sorge spontaneo invece per quanto concerne l'isolamento della batteria e altri amenicoli (si scrive così? bò) sotto al passaruota, è una plastica morbidissima, senza un minimo isolamento, devo dire che non mi è piaciuto molto.

Venerdì 21 settembre devo andare in fiat per l'aggiornamento 5665, qualcuno sà in cosa consiste? :roll:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Ciao a tutti.

Vorrei introdurre un "nuovo" argomento di confronto, non che sia un problema od una soluzione ma solo informazione:

Vi accorgete quando il Freemont esegue la rigenerazione del DPF?

... e come?

Io credo di avvertire la rigenerazione del filtro DPF, quando viaggiando ad un regime di giri del motore moderato (1750/2000) avvero alcune perdite di colpi e lieve calo delle prestazioni.

Grazie.:pen:

Modificato da Regazzoni
--- uniti messaggi: usate il tasto "multi-quote", quello col "+", per rispondere a più messaggi in una volta sola ---

Inviato
Ciao,qualche giorno fa' ho ricevuto anch'io l'ultimo agg.(audio),dirti che riguardasse l'ulteriore 5595...non so'...ma ti chiedo:sei sicuro che si chiami 5665...o questi e' qualcosa di nuovissimo che ha sostituito il vecchio?

Inoltre desidero confermare che le lampade,con tutta facilita',si sostituiscono serenamente dal passaruota(ho chiesto al mio capo off.fiat),a dimostrazione del fatto che l'amico pegasuss ha perfettamente ragione...e tra l'altro anch'io mi sono attivato alla ricerca di lampade(luce posizione)a led "omologate"....vedremo;-)

Grazie,salve a tutti

Modificato da Regazzoni
--- uniti messaggi: usate il tasto "multi-quote", quello col "+", per rispondere a più messaggi in una volta sola ---

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Ciao erreelle,provero' a chiedere...ma ti chiedo:le perdite di colpi a cui ti riferisci,potrebbero trattarsi di perdite di potenza(valvola EGR) o in realta' e' precisamente indirizzato alla questione che avanzi?

Grazie,salve a tutti

Mi limiterei alla sola sensazioni che può essere avvertita durante la marcia nel momento in cui avviene la rigenerazione del DPF.

Cioa erreelle,grazie per la risposta e la cordialita',ti chiedo:quando puoi,per carita',potresti mostrare le foto del disco nuovo...per curiosita'...da poterle confrontare con le mie di qualche tempo fa'?

Per quanto riguarda la funzione misteriosa del risparmio carburante,ho provato a chiedere....mi diranno qualcosa piu' in la';pero' adesso che ci penso,nel penultimo agg. la funzione era comparsa,ma inutilizzabile....poi nell'ultimissimo agg. di qualche giorno fa',stranamente e' scomparsa del tutto dal dispaly....boh:shock:

Grazie e salve a tutti

Essi, a breve inserirò le foto del disco freno anteriore.

Ho macinato circa 500 Km dalla sostituzione, rispetto a prima mi sembra più pronta in frenata, credo siano state installate pastiglie a pasta più morbida.:agree:

Inviato

img0874rg.jpg

Questi sono i freni anteriori del mio Freemont Lounge 140cv acquistato da 5gg.

img0876k.jpg

e questi sono quelli posteriori.

Una domanda, sul disco freno posteriore dx ho un solco al centro, devo far sostituire il disco?

Modificato da Walty71
errore

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.