Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Vi prego vi prego vi prego vi prego invitiamo anche loro qui dentro! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

No, è più divertente umiliarli in casa loro. Davanti a tutti i loro amici.

  • Risposte 143
  • Visite 60.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sbizzarritevi anche voi alla pagina di questi tizi: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=184203521683049&id=110660462394960&notif_t=share_reply Con la storia della cicloide credo

Immagini Pubblicate

Inviato

ragazzi...questa invenzione mi ha fatto sorgere una domanda che mi sono sempre chiesto.

Se uno avesse un'idea...e volesse brevettarla...come deve fare? Deve realizzarla per forza (anche un modello) o può depositare l'idea\funzionamento?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
ragazzi...questa invenzione mi ha fatto sorgere una domanda che mi sono sempre chiesto.

Se uno avesse un'idea...e volesse brevettarla...come deve fare? Deve realizzarla per forza (anche un modello) o può depositare l'idea\funzionamento?

La seconda.

Devi illustrare la tua idea, non mostrarla o dimostrarla.

Infatti c'è pieno di brevetti non realizzabili (spesso non ancora realizzabili) quando di vere e proprie idee senza senso o senza speranza alcuna di funzionamento. ;)

Inviato
Vi prego vi prego vi prego vi prego invitiamo anche loro qui dentro! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Il caso ce ne scampi! :mrgreen: Di solito comunque dopo un po' arrivano da soli ;)

Comunque non mi stupirei poi tanto se - in certe condizioni - quell'aggeggio possa per davvero aiutare i più imbranati alla guida a consumare qualcosina in meno, sicuro non fa i miracoli che si leggono qui. Giusto giusto il rumore cala, compensato poi nelle fasi di accelerata... :)

Resta poi il problema della sicurezza.

Inviato

Ma io ci credo che il coasting permetta agli incapaci di risparmiare anche parecchio... gente che è abituata a viaggiare a distanza zero e col gas premuto fino all'ultimo istante, magari in marcia sbagliata, per poi piantarsi sul freno... la gente in media è abituata ad usare l'acceleratore on/off: o pesta e si avvicina troppo, o deve mollare ma il freno motore rallenta troppo.

E' ovvio che un'auto piazzata in folle tenga una marcia immensamente più regolare di una guidata con un interruttore.

Probabilmente il trucco di questo marchingegno è che i riattacchi si facciano sfrizionando quel poco che basta a tenere la velocità ma senza che il motore subisca il carico.

Poi c'è tutta una parte meccanica che non ho ben capito, mi sembra che abbia applicato un rapporto di riduzione finale ma applicato alla ruota, con un grosso set di ingranaggi e un distanziale. Tanto per aumentare le masse non sospese, già che ci siamo...

Se andasse in giro in folle e accelerando con le ridotte, capirei bene la riduzione di consumo, ma Cristo... :lol:

Che il problema sia la cattiva guida lo si vede anche dal video di 15': il tipo viaggia troppo attaccato agli altri (sbaglia anche le frecce in rotonda, alla faccia del brillante genio), ogni tanto deve "attivare il freno motore" perché quelli davanti rallentano... :roll: e la "giornalista" che si beve tutto, WOW, quest'auto ha anche questa cosa mai sentita nominare, il "FRENO-MOTORE", è sicuramente un accessorio all'avanguardia :disp::lol:

Resta il fatto che un veicolo che viaggia senza trazione è un pericolo ambulante... pensa se a metà curva, ben lanciata, molli il gas e ti si stacca di netto la frizione... :shock::disp2:

E in tutti i casi è un taccone complicato per arginare la piaga dei guidatori incapaci. Semplicemente non si guida così, punto.

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Poi c'è tutta una parte meccanica che non ho ben capito, mi sembra che abbia applicato un rapporto di riduzione finale ma applicato alla ruota, con un grosso set di ingranaggi e un distanziale. Tanto per aumentare le masse non sospese, già che ci siamo...
Il riduttore credo sia quello usato sul BMW presentato in precedenza, su questa non credo :pen: Facile comunque che intenda abbinarli, almeno sulle TP :)
ogni tanto deve "attivare il freno motore" perché quelli davanti rallentano... :roll: e la "giornalista" che si beve tutto, WOW, quest'auto ha anche questa cosa mai sentita nominare, il "FRENO-MOTORE", è sicuramente un accessorio all'avanguardia :disp::lol:
Ma dice proprio così? :D LOL, me la son persa questa chicca!
Resta il fatto che un veicolo che viaggia senza trazione è un pericolo ambulante... pensa se a metà curva, ben lanciata, molli il gas e ti si stacca di netto la frizione... :shock::disp2:
Ciò non è simpatico, non è simpatico nemmeno quando riacceleri, visto che c'è il riattacco della frizione... :roll:
Inviato

Ho visto il video, e non sono riuscito a trattenere le risate :lol:.

Il sig. Grieco sembra una persona genuina e sinceramente convinta della sua invenzione, ma a quanto pare si fa ingannare dall'indicatore di consumo istantaneo... Il KDS sembra l'uovo di colombo, e invece è soltanto la scoperta dell'acqua calda ;).

Dalle spiegazioni strampalate sulla cicloide e sul KDS è evidente che Grieco non conosce bene il principio di conservazione dell'energia: i tratti in folle determinano un lento rallentamento del veicolo che andrà compensato riaccelerando successivamente, con dispendio di carburante superiore a quello che si ha normalmente a gas costante. L'uso più appropriato del dispositivo sarebbe in autostrada, ma il maggior attrito aerodinamico (proporzionale al quadrato della velocità) imporrebbe cicli di attacco e stacco della frizione più frequenti. La guida più fluida poi è una barzelletta, visto il periodico stop and go della frizione ;).

Il consumo istantaneo sembra "approvare" il KDS, ma il consumo medio lo boccia. Ma hanno fatto un po' di test seri prima di brevettarlo? :pz

Quanto alla minor usura della meccanica: forse è vero per il motore, visto che gira per molto più tempo al minimo, ma lo stesso non si può dire della frizione. Per gli altri componenti non dovrebbe cambiare nulla.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato

Secondo me invece è proprio sui percorsi autostradali che rimedierebbe i peggiori risultati, visto che le auto per mantenere costante la velocità a 100 km/h mediamente necessitano di 20-25 CV di potenza continua.

Su percorsi in cui la velocità è irregolare invece, qualche guidatore poco abile potrebbe avvantaggiarsene (magari di poco).

I freni secondo me finirebbero per usurarsi anche di più, visto che in molti preferirebbero il classico pedale in luogo al meno pratico freno motore... Pur viaggiando con la mano sul cambio magari... :-D

:a:Inviato tramite Samsung Galaxy Gió :a:

Inviato
La seconda.

Devi illustrare la tua idea, non mostrarla o dimostrarla.

Infatti c'è pieno di brevetti non realizzabili (spesso non ancora realizzabili) quando di vere e proprie idee senza senso o senza speranza alcuna di funzionamento. ;)

In realtà il brevetto può essere concesso solo per ciò che è industrializzabile.

But, once again, we must turn to the baby Jesus who once said: "He who shall be last, shall be sideways and smiling."

Inviato

Per avere un'idea più chiara sulle normative sui brevetti potete guardare qui: UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Ma forse è meglio approfondire questo tema in un'altra discussione.

P.S. La tenelovela sul KDS continua. :mrgreen:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.