Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Settore auto e industria italiana: crisi, lavoro, mercato, credito...

Featured Replies

Inviato
ma è esattamente quello che si fa delocalizzando in posti in cui la manodopera costa pochissimo...

E non ho mica detto che sia una cosa buona e giusta :D la mia risposta parte dal contestare che la soluzione ai problemi industriali sia spostarsi verso una situazione in cui utilizzare piu' manodopera sottopagata al posto di sistemi che automatizzino la produzione.

La delocalizzazione funziona fino a quando le condizioni del paese delocalizzato restano tali (e non ci restano per sempre... e giustamente direi.. se noi abbiamo eccessi inaccettabili in un senso non sono certo accettabili gli eccessi nell'altro), poi sei di nuovo con il c..o per terra... e funzionano fino a quando tutta la catena rende conveniente delocalizzare (il classico esempio e' che se ti mangi in trasporto e logistica tutto quello che risparmi in manodopera delocalizzare non serve a nulla).

Senza tenere conto che i "delocalizzati" mica son fessi... quando hanno imparato a fare le cose ti si inchiappettano di ritorno, proprio come i cinesi con l'oro, il tessile, il calzaturiero "da battaglia".. che prima resta da battaglia... poi piano piano cresce... e a quel punto sei fregato definitivo.. e ti sta pure bene, ci aggiungerei.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

  • Risposte 100
  • Visite 12.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Iniziativa lodevole, solo che ora l'ossessione della green-economy ci porta a paradossi come quello della ilva.

Che pur di non inquinare si affamano le persone.

Il livello dei tumori che c'e' nei dintorni del'ilva non lo definirei "un'ossessione" green... se si produce siderurgico in europa senza un certo tipo di inquinamento non vedo perche' non si possa fare in Italia... non e' che scegliere fra morire di fame o di tumore sia una situazione accettabile, non credi?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
Il livello dei tumori che c'e' nei dintorni del'ilva non lo definirei "un'ossessione" green... se si produce siderurgico in europa senza un certo tipo di inquinamento non vedo perche' non si possa fare in Italia... non e' che scegliere fra morire di fame o di tumore sia una situazione accettabile, non credi?

Anche se e' OT.

I tumori ci sono da sempre, possibile che solo ora se ne sono accorti?

In questo sono d'accordo con TonyH, siamo arrivati a comportamenti "anomali"

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Il paradosso è che si è sequestrato uno stabilimento in cui si stanno spendendo un sacco di soldi per metterlo a norma.

Non è una bella alternativa scegliere tra rimanere senza lavoro e correre dei rischi per la salute. Ma i tempi dove fare i sofistici ahimè stanno finendo.

Certe produzioni hanno ambienti di lavoro malsani, le puoi migliorare e tenere sotto controllo, ma non le puoi eliminare per magia.

Invece continuiamo a pensare a un mondo dove noi occidentali viviamo in città verdi, lavorando solo al pc, l'auto elettrica, il pannello solare, tutti sorridenti e felici....mentre il lavoro "sporco" di produrre se lo smazza qualcun'altro...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Anche se e' OT.

I tumori ci sono da sempre, possibile che solo ora se ne sono accorti?

In questo sono d'accordo con TonyH, siamo arrivati a comportamenti "anomali"

No, non se ne sono accorti oggi, la situazione dell'Ilva e' nota da anni... probabilmente in parte la stavano gia' sistemando..

Il punto e' che con certe cosa qua in Italia siamo un paese di peracottari... ora, senza entrare in dettagli che e' meglio che non citi, ti faccio un esempio del mio lavoro:

L'ente X deve misurare se io sono al di fuori dei parametri consentiti dalle normative per una certa cosa...

Logica vorrebbe che gli addetti dell'ente X vadano fuori, misurino la situazione esistente, e facciano un report su quello che io sto emettendo...

Poi mi avvisano, mi dicono che, eventualmente, non sono a norma, e mi danno un tot di tempo per mettermi in regola e mi dicono ESATTAMENTE cosa fare per mettermi in regola..

Quindi rifanno la verifica, e se sono a posto, bene... se non lo sono, mi corcano...

Questo banalmente ad esempio succede in germania con l'auto... puoi omologare un ferro da stiro da con le ruote e le 5 punti se rispetta le regole, vai alla motorizzazione, fai fare i controlli, se sei a posto passi, se non sei a posto ti dicono esattamente cosa devi sistemare, quindi torni... e se li hai sistemati passi... altrimenti no.

In Italia, indovina come mai, no...

L'ente X mi manda una raccomandata con cui, con un preavviso di ALMENO TRE GIORNI, mi dicono esattamente quando faranno i rilievi ed i test (giorno posto ora durata del test)

A quel punto io esco INSIEME A LORO ed assisto alla misurazione - che casualmente sta perfettamente a norma. Ovvio che anche se non sono a posto mi ci faccio trovare nel momento delle misure... evidentemente adesso la cosa che e' cambiata e' che o hanno variato le procedure di rilevazione, o qualcuno ha fatto un passo falso..

Il paradosso è che si è sequestrato uno stabilimento in cui si stanno spendendo un sacco di soldi per metterlo a norma.

Ok.. se se ne dovevano spendere DI PIU' e PRIMA non e' che sei a posto... e' come dire che si sono permessi di arrestare uno che prima ammazzava 30 persone al mese e adesso sta smettedo e ne ammazza solo 20... non e' che diventa piu' buono e allora non e' piu' un delitto..

Non è una bella alternativa scegliere tra rimanere senza lavoro e correre dei rischi per la salute. Ma i tempi dove fare i sofistici ahimè stanno finendo.

Certe produzioni hanno ambienti di lavoro malsani, le puoi migliorare e tenere sotto controllo, ma non le puoi eliminare per magia.

Non mi pare che nel resto del mondo civilizzato le elimino... pero' mettono in pratica tutto quello che si puo' per evitare il problema... Non si elimina la m..da per magia, non e' che per questo devi vivere con la melma in giro per la citta', hanno inventato le fogne :D

Invece continuiamo a pensare a un mondo dove noi occidentali viviamo in città verdi, lavorando solo al pc, l'auto elettrica, il pannello solare, tutti sorridenti e felici....mentre il lavoro "sporco" di produrre se lo smazza qualcun'altro...

Qua siamo molto molto molto piu' indietro di una situazione del genere... una cosa e' che certe produzioni creino disagi, magari all'area subito limitrofa, e a chi, purtroppo, ci lavora - a parte che devono avere tutte le salvaguardie possibili del caso...

Un'altra cosa e' che le contromisure - che ci sono -non si applichino perche' costa...

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Intendiamoci, non intendo voler lavorare come nell'industria farmaceutica 40 anni fa, al cui confronto un'altoforno è una passeggiata di salute.....solo che ovviamente i costi di tutela ambientale e sicurezza devono essere in qualche modo proporzionati al beneficio e alla sostenibilità del sistema economico.

Con l'ilva sono andato OT e me ne scuso, ma mi riferisco più all'industria automobilistica e alla grana della CO2.

Intento lodevole, ma si rischia di mettere un fardello insopportabile per vantaggi reali irrisori. Col risultato che da una green-economy si passi a una dead-economy

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Con l'ilva sono andato OT e me ne scuso, ma mi riferisco più all'industria automobilistica e alla grana della CO2.

Intento lodevole, ma si rischia di mettere un fardello insopportabile per vantaggi reali irrisori. Col risultato che da una green-economy si passi a una dead-economy

Sull'auto concordo con te... e' una cazzata prima di tutto perche' vai a rompere le palle all'inverosimile a quello che produce meno dell'1% della CO2.. per abbattere seriamente la CO2 non dobbiamo guidare di meno, dobbiamo diventare vegetariani :D

Ma appunto e' tutta un'altra cosa rispetto ad una roba come l'Ilva..

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Per quanto riguarda quando detto da tonyH vorrei proprio che si evidenziase di quanto in termini assoluti

diminuisce l'inquinamento passando ad esempio da euro 5 a euro 6 sparo numeri a caso

ma è come dire euro 0 fa' 100 di inquinamento euro 5 è a 8 ora che costo ha con euro 6 andare globalmente

a 6? Con tutti quei soldi quanto diminuisci l'inquinamento lavorando sulle altre fonti di inquinamento?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.