Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Sono un po' perplesso per la catalogazione (che già di per sè è un'operazione che non mi entusiasma in certi ambiti) come noir (anche Il caso Mattei). In parte perchè non saprei dare una definizione chiara e univoca di noir :mrgreen:.
Inviato
  • Autore

ecco cosa dice wikipedia sul noir come genere letterario

Solitamente si considera il noir differente dal poliziesco tradizionale, perché lo scopo del libro non è soltanto di raccontare e risolvere un crimine. Alla fine del romanzo il lettore deve riflettere, rispetto a ciò che ha letto, sulla realtà che gli sta intorno, deve analizzare il mondo che lo circonda in base alle informazioni che riesce a raccogliere dalla storia. La soluzione del crimine passa quasi in secondo piano. Rispetto al giallo classico all'inglese, che dava per scontata l'esistenza di una certa società, il noir tende ad avere più un antieroe come protagonista, invece dell'eroe consolatorio del giallo.

Schematizzando, questo e la differenza tra i finali li rende due generi diversi tra loro per quanto facilmente miscibili. Il finale del giallo classico è consolatorio, la soluzione del giallo riporta allo status quo, al ristabilimento dell'ordine. Il finale di un noir è poco consolatorio, a volte capita addirittura che non esista un finale o che non ci sia soluzione al romanzo. Il punto di vista della storia è l'altra differenza importante: il giallo è la storia raccontata dai buoni. Il noir è la storia raccontata dal punto di vista criminale. Il tutto con le debite eccezioni e articolazioni.

Intanto il paradosso di tali schematismi contrapposti tra giallo e noir finisce in tal modo per ancorare quest'ultimo a regole altrettanto dogmatiche sia pure per negare. Alla fine sono invece gli sviluppi a rivelare contenuti e qualità di una storia. Avulsa, cioè, da qualsiasi impostazione aprioristica e da ingredienti posticci come sesso, violenza e denaro per fare cassetta. Era già successo con il romanzo d'appendice per avvicinare i lettori[2].

Così, per un'analisi completa di questo filone narrativo che si arricchisce di nuove sfumature, nell'era post-industriale fatta di soprusi e sopraffazioni, di stragi e misteri irrisolti, si avverte sempre più il bisogno della ricerca della verità. Ne è una conferma il successo editoriale del romanzo-verità, tornato dalla gloriosa stagione di denuncia ottocentesca del romanzo d'appendice o feuilleton con autori come Francesco Mastriani.[3]

In altre parole, al di là di ciò che romanzo giallo e noir realmente sono o vorrebbero essere, bisogna riflettere sul fatto se entrambi possano limitare e esaurire il proprio ruolo con la lettura d'intrattenimento.

Tra gli scrittori che hanno fatto la storia del noir vanno ricordati in ogni caso Cornell Woolrich, David Goodis, Jim Thompson, Léo Malet (Trilogie Noir) e André Héléna. Oggi i principali autori del romanzo noir sono James Ellroy, Joe R. Lansdale e Patricia Highsmith. Tra gli italiani, rientrano nel noir molti romanzi di Giorgio Scerbanenco, Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Massimo Carlotto, Massimo Siviero[4], Andrea Pinketts.

La tematica noir ha valenza - al pari del genere pulp - anche come genere cinematografico (vedi film noir).

Particolarmente calzante la definizione data da Giorgio Gosetti, giornalista, critico cinematografico, patron del Noir in Festival di Courmayeur: "Il noir non è un genere. È un colore, uno stato d'animo, una sensazione. Il noir più che indicare un genere specifico designa un tono generale, una serie di motivi, un insieme di sottogeneri"

siamo nel vago, mi piace cio' che dice Gosetti, che riporto in grassetto

Magari si potrebbe usare queto topic per parlare del cinema italiano di genere, se i moderati passano di qui magari possono cambiare titulo :D

Inviato

E' nelle sale in questo periodo, non so se sia propriamente un noir, ma l'ho visto e un po' rimanda alle atmosfere del genere: "La migliore offerta" di Salvatores mi ha sorpreso e lasciato letteralmente senza parole.

E' un film completamente diverso dalla produzione del regista (solitamente molto siculo-centrico) curatissimo nei dettagli e appassionante. Ve lo consiglio, non rimarrete delusi (anche se non siete fan di G. Salvatores).

Inviato
ecco cosa dice wikipedia sul noir come genere letterario

siamo nel vago, mi piace cio' che dice Gosetti, che riporto in grassetto

Magari si potrebbe usare queto topic per parlare del cinema italiano di genere, se i moderati passano di qui magari possono cambiare titulo :D

Eccheccazzo! Non c'è Hammett nella lista!

Battute a parte, trovo anch'io che sia una descrizione calzante.

Bella la proposta del topic italofilmico (o filmico e basta) - anche se rischia forse di essere troppo vago.

Il trucco c'è, si vede benissimo, ma non gliene frega niente a nessuno. (Altan)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.