Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Riprendendo poi il concetto del film The Island, oltre ai problemi etici, si porrebbe il problema della disponibilità dei "ricambi" su più punti. Se ad esempio un alcolizzato "prende" il fegato del clone, esso poi viene eliminato. Se dovessero nascere altre patologie, bisognerebbe avere un numero di cloni pari al numero delle patologie o tenere in vita il clone in qualche modo.

Inoltre non è detto che gli organi del clone siano effettivamente perfetti, dato che certe malattie sono congenite. Quindi la sostituzione è inutile. Altro problema è l'utilizzabilità del clone. Mi spiego meglio. Nel film i cloni hanno esattamente l'età del soggetto donatore e quindi hanno organi perfettamente intercambiabili (e ipoteticamente perfetti), ma serve una tecnologia per avere cloni "gemelli". In alternativa si creerebbero dei cloni con età differenti (e organi non perfettamente identici) e se le mie conoscenze mediche non ingannano, l'unico organo che può ricrescere senza essere sostituito è il fegato.

Insomma, forse è meglio una banca degli organi che una banca di cloni. O forse è meglio l'interpretazione data nel film Il sesto giorno, dove si viene clonati esattamente all'ultimo "aggiornamento". Facendo un piccolo OT: perchè non hanno mai pensato di creare un sangue artificiale?? Qualcosa che sia di facile reperibilità, adatto a tutti e che metta fine al problema della carenza di donatori.

el Nino

el Nino

Modificato da EC2277

  • Risposte 56
  • Visite 7.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
il DNA si può replicare infinite volte ,EC. lo è per definizione. ;)

otterrai sempre sequenze identiche che riproporranno gl istessi codici per catene di aminoacidi.

quello che hai esemplificato tu è un discorso diverso e legato all'invecchiamento e all'entropia e che entra a far parte del patrimonio genetico.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
  • Autore

Credo però di aver letto che oggi esistono algoritmi che permettono partendo da un DNA difettoso per invecchiamento, il recupero parziale degli errori accumulatisi.

Agendo su base statistica, si possono eliminare per confronto ed estrapolazione quelle sequenze ritenute errate.

Non essendo il mio mestiere , posso aver preso una grossa cantonata.

P.S. Sull'ultimo le scienze uno stodi p are dimostri che anche all'interno della stessa persona il DNA può variare moltissimo a seconda del punto di prelievo del campione. :shock:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Io sono intimamente convinto che l'intenzione è di arrivare alla programmazione a monte del materiale genetico di una persona prima della sua nascita.

In una parola: Gattaca.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

P.S. Sull'ultimo le scienze uno stodi p are dimostri che anche all'interno della stessa persona il DNA può variare moltissimo a seconda del punto di prelievo del campione. :shock:

Modificato da EC2277

Inviato

Per le clonazione umana continuo a preferire il metodo "classico"...
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
si però ogni volta che si replica c'è un errore ogni tot milioni di operazioni (da parte degli enzimi che guidano il processo) causando di fatto una piccola mutazione.

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.